Valmalenco, 13 agosto 2015   |  

“Sport, ambiente e disabilità”: in Valmalenco il secondo ritrovo annuale del GFB Onlus - FOTO

Tre giorni intensi e divertenti tra Tirano, St. Moritz e il Lago Palù

SECONDO RITROVO GFB ONLUS 8

 

Una tre giorni intensa e divertente per i membri del GFB ONLUS che quest’anno hanno organizzato in Valmalenco il tradizionale ritrovo annuale dell’associazione. Un’occasione per trascorrere del tempo insieme e confrontarsi sugli sviluppi della ricerca e sulle tante manifestazioni in cantiere. 

 

Prima tappa in Svizzera col trenino rosso del Bernina, da Tirano a St. Moritz e poi giornata al Palù e passeggiate intorno al lago con le trekking chair. Quest’appuntamento rappresenta l’ultima tappa del progetto “Sport, ambiente e disabilità”, finanziato con il bando volontariato 2015 dai CSV lombardi, L.A.Vo.P.S., Fondazione Cariplo e Co.Ge. I disabili hanno pernottato per 3 notti all’agriturismo “La torre dei  Basci” di Torre Santa Maria.

 

Così domenica 9 agosto una lunga fila di 65 partecipanti, tutti con la tradizionale maglietta gialla dell’associazione, hanno viaggiato sul trenino rosso della ferrovia retica da Tirano a St. Moritz, su due carrozze a loro riservate, in particolare le carrozzine sono state caricate con apposito sollevatore nel vagone biciclette. I disabili hanno poi passeggiato per le vie di St. Moritz accompagnati dalla guida turistica, Flavio Capra, che ha risposto a tutte le loro curiosità. 

Presente alla giornata anche Marco Gavazzi, ambasciatore del GFB ONLUS, che alla fine di maggio ha percorso a piedi in 25 giorni la nostra penisola, da Talamona a Roma. 

 

Marco ha voluto partecipare a questa giornata proprio per salutare i membri dell’associazione, raccontare la sua esperienza e presentare le sue prossime iniziative, prevista già in autunno una serata con alcuni politici per discutere i problemi dei disabili.

 

Splendida giornata anche lunedì 10 agosto al lago Palù, dove i 53 partecipanti si sono cimentati in gare di tiri a golf e giri del lago con le trekking chair. Il gran finale con la salita alle dighe di Campo Moro che ha emozionato tutti i ragazzi.

 

Entusiasti dell’iniziativa, i membri del GFB Onlus oltre a confrontarsi sulle varie attività del GFB ONLUS, hanno già confermato la Valmalenco come location ideale anche per il terzo ritrovo annuale del 2016. L’anno prossimo verranno proposte nuove attività ai disabili, che potranno provare l’ebbrezza della salita in elicottero e poi nella seconda giornata faranno una crociera sul lago di Como, che lì porterà negli angoli più suggestivi delle rive del lago.

 

“Trascurando l’aspetto strettamente economico, devo riconoscere che non è stato facile organizzare queste uscite per i nostri disabili, perché ognuno ha necessità e problematiche diverse, ma anche questa volta siamo riusciti a portare a termine con successo questa esperienza – ha commentato soddisfatta Beatrice Vola, presidente del GFB ONLUS –. Per queste famiglie bisogna prestare un’attenzione particolare per rendere la vacanza effettivamente vivibile. Anche il problema delle barriere architettoniche ha creato non poche difficoltà, come sempre, ma devo dire che è servito a sensibilizzare maggiormente la comunità locale, che ha visto da vicino quelle che sono le nostre necessità. Ora da settembre si tornerà al lavoro, con l’organizzazione di una lotteria, a cui seguirà il tradizionale pranzo sociale a base di pesce, previsto per l’11 ottobre. L’associazione sta anche preparando un questionario da somministrare alle famiglie europee affette da Sarcoglicanopatia, per iniziare a raccogliere dati sulla patologia e sulla sua evoluzione”.

 

Appuntamenti

Ritrovaci su Facebook

Caleidoscopio

4 Giugno 1783 i fratelli Montgolfier inaugurano il primo volo umano in mongolfiera

Social

newFB newTwitter