Il giovane valtellinese partirà il 18 maggio come ambasciatore del Gruppo Familiari Betasarcoglicanopatie
A piedi in pellegrinaggio da Talamona a Roma. Il 25enne talamonese Marco Gavazzi, volontario del GFB Onlus partirà alla volta della capitale il 18 maggio come ambasciatore del Gruppo Familiari Betasarcoglicanopatie.
«Sarà il nostro portavoce – ha sottolineato Beatrice Vola, presidente del GFB Onlus –, racconterà a tutte le persone che incontrerà durante il suo tragitto quello che facciamo e indosserà le nostre magliette». Il vicepresidente Marco Perlini ha proseguito nella spiegazione:«Marco porterà un messaggio di gioia, pace speranza, accompagnato dalle preghiere dei membri dell’associazione, che lo sosterranno a distanza, nel suo viaggio di riflessione e sensibilizzazione. Questo pellegrinaggio nasce con l’obiettivo di sensibilizzare sui problemi delle persone affette da questa grave malattia genetica, la distrofia dei cingoli di tipo 2E, portando un messaggio di speranza nella ricerca scientifica, che in questo momento sta cercando di trovare terapie efficaci per la malattia, la speranza di trovare la luce, che guidi in maniera efficace i ricercatori verso la terapia».
Marco Gavazzi partirà da Talamona il 18 maggio, percorrerà a piedi 850 km, circa 35 - 40 km al giorno, il suo ritorno è previsto a giugno (in treno!). Da Piantedo percorrerà il Sentiero del viandante, fino a Lecco. Si sposterà a Pavia su strade secondarie. Da Pavia a Firenze seguirà la Via francigena, si sposterà fino a La Verna, dove percorrerà la Via di San Francesco, passando da Assisi, Rieti, fino a Roma. Lungo il percorso incontrerà alcune famiglie dell’associazione, che lo accompagneranno per brevi tratti. Giunto a Roma, consegnerà il messaggio dell’associazione a Papa Francesco, ai politici locali, e all’Istituto Superiore di Sanità. Marco Gavazzi non è nuovo a iniziative di questo genere: lo scorso anno nel mese di luglio ha percorso in solitaria la via del pellegrinaggio di Santiago di Compostela da Lourdes a Finisterre e Muxia, per circa 1100 km in 30 giorni. Per questa nuova avventura il GFB Onlus seguirà Marco Gavazzi passo passo, pubblicando le foto delle sue performance sui social network.
Intanto l’associazione annuncia la programmazione di un calendario ricco di iniziative per la prossima estate a partire da alcune uscite promosse nell’ambito del progetto “Sport, ambiente e disabilità”, finanziate col bando volontariato 2014. Tra queste la giornata per disabili a Bema del 17 maggio, la camminata enogastronomica Pasteggiando lungo il lago di Novate, nella riserva naturale Pian di Spagna del 14 giugno e il secondo ritrovo annuale delle famiglie del GFB Onlus. Oltre 50 persone si riuniranno per la seconda volta in Valmalenco, a Torre S. Maria dal 8 al 11 agosto. Domenica 9 agosto parteciperanno a una gita sul trenino rosso del Bernina, da Tirano a St. Moritz e lunedì 10 andranno in funivia al Lago Palù.
E ancora, nel mese di maggio i bambini delle scuole dell’infanzia di Talamona saranno impegnati in un corso di canto, tenuto dal maestro Mario Riva, che continuerà fino a dicembre e li preparerà per un concerto di Natale.