Riprende il viaggio di Valtellinanews, Resegoneonline e Comolive, in collaborazione con Alpstation Brianza alla scoperta dei sentieri noti e meno noti (ma ugualmente belli) delle nostre montagne.
Il nostro percorso per la salita al monte Barro ha inizio a Malgrate, pre cisamente dalla località Gaggio, raggiungibile seguendo i cartelli stradali che ne danno indicazione. Al termine della strada asfaltata, troviamo un parcheggio per la sosta dei veicoli.
Iniziamo la nostra camminata imboccando un sentiero nel bosco, che in breve, ci conduce su un pratone dove è collocata la baita di Pian Sciresa (tavoli in loco per pic-nic).
Proseguiamo ora a monte della baita, seguendo la segnaletica fino a raggiungere un enorme macigno, detto Sasso della Vecchia. In questo punto svoltiamo a sinistra (presente una palina segnaletica) prendendo il sentiero n 304.
Il percorso ora diventa più ripido, e in alcuni tratti abbastanza esposto.
Raggiunto un colletto, scendiamo dalla parte opposta, con alcuni passaggi di elementare arrampicata. Riprendiamo a salire e in breve, raggiungiamo la vetta dove è posta la grande croce. Da qui abbiamo una spettacolare vista su Lecco e le montagne circostanti.
Il percorso non è adatto a famiglie con bambini, o a persone che soffrono di vertigini.
Contatti
Baita Pian Sciresa
tel. 0341583520
Si ringrazia per la collaborazione nella stesura dei testi e per la parte grafica Federico Cattaneo (MondialFoto).
I percorsi sono stati tracciati per l'occasione con il Gps direttamente da Giancarlo Airoldi.
Il racconto fotografico della salita al Monte Barro:
La baita degli Amici di Pian Sciresa
Salendo verso il Monte Barro
Il Sasso della Vecchia, svolta a sinistra verso la vetta
Il panorama sulla città di Lecco e il lago
La spettacolare vista verso il Resegone con un tappeto di nuvole
Scarica la traccia Gpx per la salita al Monte Barro: Traccia-MONTE-BARRO
In caso di difficoltà nello scaricare il file: da pc cliccare con il tasto destro e fare salva con nome; da cellulare tenere premuto sul link e cliccare scarica.