Era il 20 Luglio 1969, sono trascorsi cinquant'anni da quel ed il ricordo è lo spunto per l'organizzazione di una mostra collezionistica presso il convento di S.Antonio a Morbegno.
La prima volta sulla Luna sono lo spunto per l'organizzazione di una mostra collezionistica presso il convento di S.Antonio a Morbegno. E'Valtellina propone questo evento dal 19 al 23 di Luglio.
In esposizione le tappe delle missioni spaziali, riviste d'epoca, locandine di film, giocattoli, figurine, fumetti, monete e francobolli, tutti oggetti legati alla corsa dell'uomo allo spazio.
Grazie a questo materiale e alla parte descrittiva collegata a ogni collezione sarà possibile ripercorrere le tappe più importanti di questo cammino tra passato, presente e futuro di allora e passato, presente e futuro odierno.
L'uomo e lo spazio non è solo collezionismo ma anche musica. Venerdì sera 19 Luglio, con inizio alle ore 21, l'Orchestra dei Fiati di Valtellina, diretta dal maestro Lorenzo Della Fonte, terrà un concerto il cui tema sarà proprio lo spazio.
Durante il concerto ci sarà una prima europea, quella di Ladder to the Moon dell'americano Michael Daugherty, col violino solista di Elia Senese, grazie alla collaborazione con la Civica Scuola di Musica Danza e Teatro della Provincia di Sondrio, dove Senese è insegnante. Il titolo "Una scala verso la Luna" ci proietta già verso il nostro satellite, tra sogno e realtà.
Il concerto si svolgerà nel chiostro del convento di S.Antonio, dove la volta stellata sarà il primo spettatore di questo interessante momento artistico. Tutti gli eventi sono a ingresso libero.