Martedì 30 gennaio, al Centro Sportivo Pradasc il concorso "Idroelettricamenteneve" del BIM
Un’invasione pacifica di giovani coinvolgerà il Centro Sportivo Pradasc di Lanzada martedì 30 Gennaio. Gli studenti delle scuole primarie e secondarie di primo grado, provenienti da tutta la provincia, parteciperanno al concorso “Idroelettricamenteneve” di BIM Adda Sondrio – con la collaborazione dell’amministrazione comunale di Lanzada – che li invita a realizzare tante sculture di neve.
L’evento – nato con l’intento di premiare e valorizzare la creatività e l’immaginazione degli alunni – giunge ormai alla sua quinta edizione e quest’anno il tema trattato sarà “La neve: simbologia, fiabe, storie e leggende”. Ovviamente, tale argomento viene affrontato in relazione al nostro territorio e all’importanza di tale elemento naturale in Valtellina; l’acqua che deriva dalla neve occupa, infatti, un ruolo fondamentale – anche se non solo per la Valle –, evidenziato, ad esempio, dalla produzione idroelettrica tipica della nostra zona.
La prima fase del concorso prevede una serie di laboratori nelle varie strutture scolastiche; durante le due ore di laboratorio, i ragazzi vengono istruiti da esperti sulle conoscenze necessarie per progettare un modello e poi costruire una scultura in neve.
Successivamente, la seconda parte si realizza, per l’appunto, a Lanzada con la costruzione da parte degli alunni dei loro progetti. A ogni classe partecipante verrà fornito un blocco dalle dimensioni di 1,5x1,5x1,5 metri per un totale di 3,375 metri cubi, tale cubo dovrà poi essere scolpito su tutti i lati.
Il concorso avrà inizio alle ore 10.30 e i ragazzi avranno a disposizione due ore per le loro sculture, e altre due ore il pomeriggio; a partire dalle 16.00 la giuria passerà alla valutazione e stabilirà la classifica di merito per la premiazione.
Dai blocchi di neve usciranno tante figure fantasiose come un cappello degli alpini, la fontana di Bianzone o degli stambecchi. Le classi partecipanti sono svariate e provenienti da tutta la valle: la classe 5^ dell’Istituto comprensivo di Tirano, la 3^A dell’Istituto comprensivo di Sondalo (secondaria), le 1^A e B della Scuola primaria Pestalozzi Chiavenna, la 4^A dell’Istituto comprensivo di Ardenno, la 2^D dell’Istituto comprensivo di Ponte in Valtellina e la 5^ della Scuola primaria di Bianzone.