Istriani, fiumani e dalmati esclusi dal voto del 2 giugno 1946
L’istituzione del Giorno del Ricordo e la crescente attenzione che le istituzioni e l’opinione pubblica dedicano a tale ricorrenza stanno reintegrando...
Ugo Agnelli svela la Valmalenco
Con un nuovo libro l'Autore prosegue la sua ricerca in uno dei territori più conosciuti della Valtellina
Anvgd Milano racconta Martin Muma
Mercoledì 31 Maggio, il professore Mauro Sambi presenterà "Martin Muma" di Ligio Zanini
Alessandro Manzoni simbolo del Risorgimento per l’italianità adriatica
Nominato Senatore del Regno solamente in età avanzata, Manzoni compì tuttavia un esemplare impegno politico con liriche come “Marzo 1821”, in cui cele...
Una vicenda di umili fatti grandi dal mistero che li avvolge
A 150 anni dalla morte di Alessandro Manzoni riproponiamo il primo di una serie di riflessioni sull'opera del grande scrittore che Giulio Boscagli ave...
Gli assi del volo italiani all'Anvgd Comitato di Milano
Giovedì 25 Maggio, l'Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia tratterà il tema "Gli assi del volo italiani"
Geppino Micheletti un eroe istriano a Narni
L'incontro settimanale dell'Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia, giovedì 25 Maggio, parlerà della figura del dottor Micheletti, eroe dei ...
L’Anvgd presente al Salone del Libro di Torino
Molto importanti sono i due appuntamenti che si svolgeranno nello Spazio MIM (Ministero dell’Istruzione e del Merito) a cura del Tavolo di Lavoro Mini...
Eco di Terrasanta, specchio dei luoghi di Gesù
Il periodico, oltre che cordone ombelicale dei cristiani in Israele con quelli italiani, documenta la meritoria opera che i Francescani svolgono da ot...
Anvgd Milano: “conversazione sul conte Stefano Rota”
Incontro settimanale, giovedì 18 Maggio, all'Anvgd (Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia) Comitato di Milano sul primo bibliotecario e cur...
Presentazione a Udine della storia del Centro Raccolta Profughi di Laterina
“Incontro con la storia” a cura dell’associazione Gordineto aps: presenyta la serata il prof. VIttorio Sutto, coordina Pia Molina, coorganizza Michael...
Ardenno ritorna la rassegna Mandamentale dei costumi
l programma della giornata prevede il ritrovo alle ore 9.15 presso la Scuola primaria di Ardenno, da dove partiranno i gruppi in costume sfilando fino...
A Sondrio la lettura prende corpo
Un seminario sull’educazione alla lettura e sulla lettura ad alta voce nella scuola secondaria
Le amministrazioni americane sotto la lente d'ingrandimento di Capozzi
Nel suo recente libro "Storia del mondo post-occidentale, cosa resta dell’età globale?” l'Autore, docente all'Università Benincasa di Napoli, legge co...
L’Anvgd Milano ricorda il giornalista fiumano Guido Gerosa
Mercoledì 10 maggio alle ore 17:00 presso la Sala Pirelli – nell’omonimo Grattacielo Pirelli – in Via Fabio Filzi 22 a Milano, il Comitato provinciale...
Il mare raccontato e immaginato all’Anvgd Comitato Milano
La professoressa Donatella Schurzel ospite dell'incontro settimanale dell'Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia, giovedì 11 Maggio,
Valtellina terra di vigne all' Università della Terza Età di Valmadrera
Il nono incontro dell’Università della Terza Età di Valmadrera “UNI3” vedrà gli organizzatori dell’intera rassegna, Gianni Magistris e Rita Bosisio, p...
I luoghi del ricordo: Trieste e il Magazzino 18
L'incontro settimanale dell'Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia (Anvgd) Comitato di Milano, ripercorre attraverso la testimonianza di due...
Da Bergamo un progetto sull'architettura romana in Istria
Un'idea diventata un progetto per cinque classi del liceo artistico statale di Bergamo "Giacomo Pio Manzù"
L’effimera liberazione di Trieste il 30 aprile 1945
Nelle altre città italiane la liberazione da parte degli angloamericani era caratterizzata dal coinvolgimento dei vertici partigiani nella nuova ammin...