Kuwait e Italia a 30 anni dalla fine della guerra del Golfo
Interessante intervista all'ambasciatore del Kuwait con il quale l'Italia intrattiene un importante relazione commerciale
I social network sono un vulnus della democrazia?
Ha dell' incredibile che un' impresa economica la cui logica è volta al profitto, come è giusto che sia, possa decidere chi parla e chi no
I rapporti tra Occidente e Cina nel periodo di “inizio della fine” della pandemia
La Cina sta sfruttando la “confusione da virus” anche perché’ la sua economia sta tornando a galla dopo pandemia, soprattutto perché’ la crescita su b...
Francia e Cina banchettano con le industrie italiane
Mentre i fatti accaduti nel Campidoglio degli Stati Uniti a Washington polarizzano l'attenzione degli italiani, i francesi ed i cinesi proseguono a ri...
L’Occidente, la Nato, l'Italia e la sicurezza energetica
La scarsità di risorse ed il cambiamento climatico fattori importanti che nell'immediato futuro influenzeranno gli equilibri di potere nelle diverse a...
La presenza del papa in uno dei punti più significativi della Terrasanta può risvegliare nei cristiani la fede nel Dio che si fa carne e continua ad a...
Il vaccino, come la pillola, va giù
Per essere certi che la campagna immunitaria sia efficace dobbiamo aspettarci che almeno il 70 per cento degli europei accetti di vaccinarsi.
Il mare indo-cinese, la frontiera con la Cina dal 2021
I contrasti commerciale, il concetto di democrazia all'ombra del 5G e della disputa con Taiwan
Senza meritocrazia l'Italia muore
Gran parte dell''attuale ceto politico non è in grado di risolvere i problemi che la realtà presenta perché, oltre ad essere autoreferenziale è poco ...
Finisce un 2020 difficile e la Nato pensa già al 2030
Lasciarsi alle spalle questo difficile anno e proiettarsi nel futuro con l'idea di una nuova architettura di difesa per essere un'alleanza in grado di...
Quelle domande di senso prive di risposta
Il virus di Wuhan ha messo in luce che la scienza può moltissimo, ma non tutto. Ai cristiani spetta il compito di essere presenti nella ricostruzione ...
Senza le proprie radici l'Europa inaridisce e muore
Molti europei danno l'impressione di vivere senza retroterra spirituale e come degli eredi che hanno dilapidato il patrimonio loro consegnato dalla st...
La Libia di per sè un problema complesso che rischia di passare nell'ombra a causa del virus di Wuhan
Anche quest’anno è Natale, un fatto vero
La sola forza con cui il cristianesimo può farsi valere pubblicamente è, in ultima analisi, la forza della sua interna verità.
La Cina si sta mangiando il mondo?
La partnership asiatica potrebbe essere un’opportunità per uscire dalla crisi, a patto però di capire chi fa cosa e quanto rende ad ogni partecipante...
Radio Maria: eccellenza italiana e della Chiesa
Il virulento attacco al direttore dell'emittente, padre Livio Falzaga, ha sortito l'effetto contrario a quello sperato dai suoi detrattori. Infatti i ...
Qualche flebile voce si alza a denunciare come il nostro Paese sia facile preda di appetiti stranieri. Intanto qui tutti scorrazzano e saccheggiano.
Taiwan, Interpol e la Cina. La storia delle relazioni non cambia anche in tempi di pandemia
Anche in tempi di emergenza sanitaria i rapporti politici di Taiwan con la Cina rimangono difficoltosi, tanto da spingere il Governo cinese di conside...
I vincoli etici ci sono per tutti (europeisti compresi)
Prima di scandalizzarsi per il veto dei due paesi dovremmo chiederci chi ha dato alla Commissione il potere di imporre una visione del mondo che si sc...
Libia e Nagorno-Karaback, due guerre uno stesso schema
Rimane oggi da capire se, quando e dove, nel martoriato equilibrio del Mediterraneo, sarà nuovamente applicato dai turchi lo “schema Libia” e se il Pr...