Dal 13 al 16 Febbraio, il Vescovo di Como in visita nel vicariato di Lenno-Menaggio

Dal 13 al 16 febbraio il Vicariato di Lenno e Menaggio accoglierà il Vescovo di Como, cardinale Oscar Cantoni, per la Visita pastorale numero 17. Il Vicariato conta 14.300 abitanti in 18 parrocchie, costituite in 7 comunità pastorali: qui svolgono il loro ministero 13 preti, fra cui un sacerdote guanelliano arrivato da poco. Nel Vicariato è presente il Santuario diocesano della Madonna del Soccorso, una realtà importante, punto di riferimento per i giovani e le famiglie, con un particolare carisma legato alla preghiera per le vocazioni. Per il cardinale Cantoni saranno giorni “in famiglia”, essendo quello di Lenno e Menaggio il Vicariato in cui si trova la sua cittadina di origine (Tremezzo).

«Ci siamo preparati a questo incontro con modalità simili a quelle sperimentate un po’ in tutta la diocesi». A spiegarlo è don Michele Parolini, Vicario foraneo e responsabile della comunità pastorale di Santa Maria Rezzonico e Acquaseria. «Abbiamo guardato alle nostre realtà, riflettendo sulle criticità ma anche sulle cose che funzionano bene». Apprezzati alcuni momenti di «approfondimento biblico (con don Marco Cairoli) e storico (in particolare sul tema della secolarizzazione, con monsignor Saverio Xeres). Sono stati lo spunto per schede e domande raccolte e analizzate dai sacerdoti del Vicariato». Due gli argomenti che hanno focalizzato la riflessione comunitaria. «Il primo è la consapevolezza di testimoniare e annunciare il Vangelo in contesti che, sempre più, si confrontano con il fenomeno del secolarismo – dice don Michele –. L’altro è la forte vocazione turistica del territorio che, se da una parte rappresenta una risorsa – dal punto di vista della fede, del dialogo, degli scambi culturali, sociali, relazionali ed economico-occupazionali –, dall’altra rischia di fiaccare le comunità – con le presenze di massa, l’aumento del costo della vita, la minore disponibilità di case per famiglie e giovani con il conseguente invecchiamento e spopolamento». Argomenti con molteplici sfaccettature, a partire dall’impegno a vivere e far incarnare il Vangelo nella concretezza delle diverse comunità. Tutto questo è contenuto nella relazione consegnata al Vescovo e al delegato alla Visita pastorale, monsignor Alberto Pini, e che sarà illustrata nel momento dell’assemblea con il popolo di Dio.

Cosa aspettarsi da questa Visita? «Nella preghiera penitenziale in preparazione a queste giornate – risponde don Parolini – abbiamo guardato al senso della Visita pastorale, spiegato dal Vescovo stesso nella Lettera di Indizione. Quella in corso è una Visita “che avvii, che incoraggi, che consoli”. Ecco, a partire dall’ascolto delle risposte che, come preti e laici, cerchiamo di proporre per le domande del nostro territorio, vorremmo che il Vescovo ci aiutasse a dare avvio a un percorso di rinnovamento, incoraggiandoci nell’impegno che mettiamo e consolandoci nelle difficoltà che sempre aiutano a crescere».

La Visita Pastorale inizierà giovedì 13 febbraio con la celebrazione di apertura nella chiesa di Santa Maria Assunta a San Siro alle ore 20.45.

Venerdì 14 febbraio sarà dedicato alla Giornata Sacerdotale, che avrà luogo a Lenno a partire dalle ore 10.00.

Sabato 15 febbraio ci saranno diversi momenti di preghiera e incontro:

ore 7.00: pellegrinaggio vocazionale al Santuario del Soccorso;

ore 10.30: visita al centro per persone con disabilità “Rosa Blu” a Grandola ed Uniti;

ore 15.00: incontro con la Comunità Apostolica a Menaggio, nella “Sala Don Fiorenzo Gaggia”.

La Visita Pastorale si concluderà domenica 16 febbraio:

ore 15.30: Santa Messa comunitaria a Tremezzo;

ore 17.00: incontro con gli adolescenti a Ossuccio.

Condividi:

Post correlati