Tempo di partire, di tornare a Timor Est anche se per un periodo più breve del solito. Tempo di un ultimo caffè e alzarsi in volo. Non si lascia casa perché ci sia di meglio. Casa non si lascerebbe mai. Né si torna nello stesso luogo lontano perché non ce ne siano altri di interessanti. Si va dove si è mandati. Lasciamo grano e zizzania, cose ottime e cose brutte dell’Italia. Incontreremo il grano e la zizzania di laggiù. Un nemico ha fatto questo, un nemico ha devastato il campo del mondo esportando ovunque il male assieme al bene. Ma noi andiamo, cercando di capire come trasformare la zizzania in grano o meglio in riso, dato che il pane a Timor si usa poco….https://lalocandadellaparola.com/2024/07/27/si-parte-2/
Post correlati
-
Turismo in Lombardia: ospitalità e ristorazione motori di crescita nel 2024
2 Aprile 2025 Redazione Commenti disabilitati su Turismo in Lombardia: ospitalità e ristorazione motori di crescita nel 2024“L’ospitalità e la ristorazione, i due pilastri del settore turistico, crescono in Lombardia, trainando il settore... -
Milano Cortina 2026 sbarca a New York: il Roadshow fa tappa negli USA
2 Aprile 2025 Redazione Commenti disabilitati su Milano Cortina 2026 sbarca a New York: il Roadshow fa tappa negli USADopo le tappe di Monaco e Parigi, l’International Roadshow di Milano Cortina 2026 ha fatto tappa... -
Vent’anni fa moriva Karol Wojtyla, un santo che vive ancora oggi nel cuore di molti cristiani e non
2 Aprile 2025 Donatella Salambat Commenti disabilitati su Vent’anni fa moriva Karol Wojtyla, un santo che vive ancora oggi nel cuore di molti cristiani e nonVent’anni fa, il 2 Aprile 2005, all’età di 84 anni, moriva Karol Wojtyla, papa Giovanni Paolo...