E’ Gianni Verga il nuovo Presidente dell’Associazione Consiglieri regionali della Lombardia. Ingegnere libero professionista, laureato presso il Politecnico di Milano, è stato Consigliere e Assessore di Regione Lombardia dal 1980 al 1995 ricoprendo le deleghe ai Lavori Pubblici, all’Edilizia residenziale pubblica e sociale e all’Urbanistica: a lui si deve la “legge Verga” che ha promosso, in soli sei mesi, interventi di recupero urbanistico ed edilizio in oltre 800 Comuni lombardi con più di mille interventi realizzati. Successivamente è stato Assessore alla Cultura in Provincia di Milano dal 1999 al 2001; Assessore all’Urbanistica dal 2001 al 2006 e alla Casa e Demanio dal 2006 al 2011 del Comune di Milano.
Tra gli incarichi ricoperti anche quello di Presidente della Fondazione Stelline, Presidente del Collegio degli Ingegneri e Architetti di Milano (triennio 1998-2000 e 2018-2021); docente presso il Politecnico di Milano nei corsi di aggiornamento in urbanistica e presso l’Università Bicocca al Master di Risorse Ambientali. Ha pubblicato libri e saggi sui temi della Città e del territorio e ha coordinato il tavolo di lavoro di Assoimmobiliare per la nuova legge urbanistica nazionale.
Rispetto e sviluppo degli obiettivi contenuti nello Statuto, nel Protocollo d’intesa con il Consiglio regionale e del Codice etico sono stati alcuni aspetti programmatici citati dal neo presidente Gianni Verga, che, auspicando il coinvolgimento e la più ampia partecipazione possibile degli iscritti, ha sottolineato come “l’insegnamento più efficace che i componenti dell’Associazione possono offrire è la testimonianza, consapevoli che può sicuramente contribuire a far crescere il seme della “buona politica” non in un’ottica di nostalgia ma sperimentando il gusto del nuovo. Dobbiamo costruire rapporti sempre più solidi con la società produttiva -ha detto Gianni Verga- innovandoci nella continuità per restituire un testimone positivo al termine del mandato”.
Segretario generale e Tesoriere è stato confermato Alessandro Patelli: “L’impegno per i prossimi anni sarà quello di confrontarci con i Consiglieri regionali in carica con l’obiettivo di individuare e migliorare gli interventi legislativi, valorizzando e diffondendo le funzioni del Consiglio regionale -ha detto Patelli-; incontrando le giovani generazioni; proseguendo con una maggior presenza negli istituti scolastici di ogni ordine e grado, nell’intento di trasmettere agli studenti la passione per la politica come servizio per la collettività in cui viviamo”.
Il Presidente del Consiglio regionale Federico Romani si è complimentato con il nuovo presidente, sottolineando come “l’Associazione Consiglieri ha sempre tenuto un rapporto stretto con il Consiglio, con la Giunta e con le realtà locali anche attraverso incontri in diverse province lombarde e attraverso confronti con i Sindaci e gli Amministratori locali. Un percorso di costruzione di cultura politica e istituzionale che costituisce il vero core business dell’Associazione. Sono certo -ha detto Romani- che il Presidente Verga e il nuovo Consiglio direttivo sapranno proseguire al meglio in questa direzione”.
L’Associazione Consiglieri regionale della Lombardia è stata fondata nel 1983, sull’esempio della Associazione ex Parlamentari della Repubblica, con lo scopo di mantenere vivo il legame tra coloro che hanno fatto parte dell’Assemblea legislativa lombarda. Presidente Onorario ne è il Presidente in carica del Consiglio Regionale.
Tra gli obiettivi dell’’Associazione rientrano la valorizzazione della funzione del Consiglio regionale tramite convegni, conferenze e pubblicazioni; stimolare e facilitare i rapporti dei Soci effettivi con il Consiglio regionale e gli altri organismi regionali, tutelandone gli interessi derivanti dall’esercizio e dalla cessazione della loro carica consiliare e curare la raccolta dei dati biografici e storici delle varie legislature regionali.