Agricoltura: la Commissione europea è nuda

Gli agricoltori di tutta Europa sono in agitazione. Parigi è stata circondata dai trattori e le strade di numerose altre città sono tuttora presidiate da coltivatori e allevatori. La protesta, arrivata fino a Bruxelles e a Strasburgo, s’è allargata a quasi tutti i Paesi del Vecchio Continente: dall’Olanda al Belgio, dalla Germania all’Italia, dalla Spagna alla Romania, dalla Polonia all’Ungheria fino alla Grecia. La disapprovazione del mondo agricolo contro le scellerate politiche ambientaliste di Bruxelles non è nuova. Contestazioni sono state sollevate da tempo, fin da quando è stata acclarata…

Condividi:
Leggi

Stellantis se ne va? Apriamo le porte a Volkswagen, Ford, Nissan

Leggiamo dal quotidiano “Il Messaggero”: «Calenda: “Stellantis non è più italiana e chiede soldi per restare. Ora Elkann dia spiegazioni”»; e il sottotitolo è ancora più eloquente: «Il leader di Azione: “La gente non lo sa: il Gruppo vuole investire in Marocco. Anche la fabbrica per fare la Maserati è stata messa in vendita su Immobiliare.it”». A confermare le intenzioni del gruppo Stellantis è anche “Il Foglio” che ha potuto prendere visione della lettera con la quale il Gruppo automobilistico invita i suoi fornitori italiani «a una due giorni d’incontri…

Condividi:
Leggi

A Davos il concilio degli oligarchi del mondo

In margine al Forum economico mondiale di Davos in Svizzera ha voluto dire la sua anche Bill Gates, il miliardario americano fondatore di Microsof, il quale s’è soffermato in particolare sui temi dell’Ia (intelligenza artificiale) e della salute. Gates ha annunciato che una delle priorità della sua Fondazione «sarà quella di garantire che i progressi dell’Ia vengano utilizzati per aiutare le popolazioni più povere del mondo, comprese quelle che lottano contro problemi di salute come l’Aids, la tubercolosi e la malaria». È sconcertante come un individuo della peggior risma, bugiardo…

Condividi:
Leggi

È morto Giulio Boscagli, luminosa figura di cattolico moderato

Giulio Boscagli è morto questa notte per un male incurabile nella sua casa a Lecco. Aveva 75 anni essendo nato il 30 Giugno 1948. Lascia la moglie Anna e sei figli. Dopo la laurea in Fisica all’Università Statale di Milano, svolge una intensa attività nel campo culturale e sociale che lo porta ad entrare in politica con l’elezione al Consiglio comunale di Lecco dove, dal 1979 al 1986, è assessore con deleghe all’Istruzione e Cultura. Nel 1986 è eletto Sindaco di Lecco, carica che ricoprirà sino al 1993. Nel 1996…

Condividi:
Leggi