Riscossa cercava e riscossa ha ottenuto. Cantù sconfigge Pes<aro per 85-78 al Pala Fit Line e riscatta lo stop contro Torino restando al terzo posto con 46 punti alle spalle di Udine e Rimini. PRIMO QUARTO – Ahmad e Maretto portano avanti Pesaro, Cantù si riporta in parità con Basile e decolla con la tripla di Mc Gee. I marchigiani rispondono con l’ex di turno Bucarelli. Ahmad porta gli ospiti avanti per 10-7 e Maretto li spinge sul più sei. Mc Gee riavvicina i brianzoli ma Ahmad risponde di nuovo.…
LeggiAutore: Cristiano Comelli
Nuova Sondrio, dalla speranza alla delusione: Pro Palazzolo vince 2-1
Dall’illusione della vittoria al risveglio di una sconfitta. La Nuova Sondrio paga dazio contro la Pro Palazzolo perdendo alla Castellina per 1-2. Biancocelesti in vantaggio al 38′ con Busto che si invola bene in contropiede sulla fascia sinistra, poi si accentra e segna con un diagonale. Al 30′ della ripresa Arras pareggia con un’incornata sugli sviluppi di un calcio d’angolo. Al 32′ Spaviero capovolge le sorti della gara con un tiro da distanza ravvicinata sugli sviluppi di un corner. La Nuova Sondrio resta a quota 41 con il Vigasio ed…
LeggiComo inarrestabile: secondo successo di fila, Torino battuto
E fanno due. Il Como bissa contro il Torino la vittoria ottenuta con il Monza e conferma il suo ottimo momento di ispirazione con il tredicesimo posto in classifica con 36 punti. Buona prova d’autorità della squadra di Cesc Fabregas che, passata in vantaggio, ha poi saputo proteggere efficacemente il risultato resistendo all’offensiva granata. PRIMO TEMPO – Le due compagini partono in modo molto aggressivo ma senza riuscire a sfoderare conclusioni degne di nota. Al 9’ i granata ci provano con una conclusione da distanza ravvicinata di Elmas che…
LeggiRiapre “La Casetta” a Davesco-Soragno: punto di ristoro e convivialità per ciclisti e pedoni
Luogo di socializzazione ma anche oasi all’interno di un contesto ambientale. La Casetta di via vecchio tram a Davesco Soragno vicino al vecchio ponte ciclopedonale di via Cavadin è pronta a riaprire a beneficio di chi si serve del percorso ciclopedonale della zona. La cerimonia di inaugurazione avverrà sabato 12 aprile alle 15 con la presenza della Commissione di Quartiere che ha promosso la riapertura con il sostegno del Municipio e della municipale capo dicastero Sicurezza e Spazi Urbani Karin Valenzano Rossi. “La riapertura – spiega la Commissione in…
LeggiCaspoggio investe sulla rete fognaria per risolvere la crisi idrica ad Albertazzi
Da una parte la carenza idrica, dall’altra la necessità di rimuoverla per assicurare alla zona una ragionevole dotazione di acqua. L’amministrazione comunale di Caspoggio ha stanziato una somma di 7881 Euro al fine di rinforzare la rete fognaria della contrada Albertazzi. “I lavori – spiega la determina del comune- consistono nel prolungare la rete di via Bernina fino al sentiero pedonale di collegamento tra Albertazzi e Burri”. Tutto in quanto “risulta necessario risolvere problematiche di carenza idrica con annessi disservizi all’utenza”.
LeggiGallivaggio, il cuore della valle: la riqualificazione del santuario, un progetto che unisce
Sulla sua rivitalizzazione ci conta molto. Per la comunità, e per la sua capacità di viversi sempre più autenticamente nella sua dimensione cattolica. Don Marco Maesani saluta con grande soddisfazione il decollo del cantiere per la riqualificazione del santuario di Gallivaggio che, dice sull’ultimo numero del bollettino parrocchiale, “è il simbolo della nostra gente, della nostra tradizione e devozione, e simbolo deriva dal greco e significa qualcosa che unisce, in questo caso il cielo e la terra”. Il prevosto di Campodolcino sottolinea anche come l’avvio dei lavori sia stato reso…
LeggiValmalenco: un omaggio ai donatori di organi, tra messe e sensibilizzazione
Una Messa per ringraziare e ricordare. La Valmalenco vuole rendere omaggio a tutti coloro che hanno accettato di donare i loro organi e celebrare a dovere la giornata nazionale del trapianto di venerdì 11 aprile. E lo farà sia con la celebrazione di alcune messe, sia con iniziative di sensibilizzazione sull’importanza del tema. In occasione delle Sante Messe, i volontari saranno presenti con un loro banchetto per spiegare l’importanza di donazioni e trapianti e raccogliere eventuali adesioni. Sabato 12 aprile dalle 8.30 alle 12 saranno a disposizione al Distretto Sanitario…
LeggiSan Giacomo Filippo punta sul padel: un investimento per il futuro
Un nuovo campo da padel a San Giacomo Filippo? L’amministrazione comunale ci conta, e ha messo in pista nero su bianco un progetto per poterlo realizzare a beneficio non soltanto della popolazione cittadina ma anche dei comuni del circondario. La struttura sorgerebbe all’interno del centro sportivo comunale e il comune ha stanziato per porla in essere una somma di 81.800 Euro. La diffusione di questo sport è certificata dal fatto che, nel 2024, i campi da padel situati sul territorio nazionale fossero quasi 10 mila con una crescita dell’8,3 per…
LeggiSondalo: la montagna si rinnova, progetto da quasi 4 milioni
Aree dismesse oggi, poli di attrazione turistica domani. Il comune di Sondalo ha varato un progetto denominato “Le nuove porte della montagna di Sondalo” con il quale si propone di dare nuova vita a due aree strategiche per il suo territorio. Tutto questo, come si evince dalla delibera redatta dalla giunta, “al fine della creazione di due centralità e poli di attrazione turistica e socialità che, incrementando il sistema dell’offerta e dell’accoglienza del paese, possano nello stesso tempo offrire l’infrastruttura e i servizi necessari per l’internazionalizzazione dell’offerta culturale e delle…
LeggiLugano guida la candidatura: Ticino punta a capitale culturale Svizzera 2030
Locarno, Mendrisio , Lugano. Tre città , un intento comune: diventare la capitale culturale svizzera per il 2030. Il riconoscimento è assegnato con cadenza triennale a una città elvetica che abbia almeno ventimila abitanti. Lugano ha presentato la propria candidatura ufficiale lo scorso 26 marzo. “Il progetto di capitale culturale svizzera- spiega il comune in una nota- ha come obiettivo principale promuovere la diversità culturale, valorizzare la creazione artistica e rafforzare la coesione nazionale. Per un anno, una città o una regione diventa il cuore culturale del paese”. La città…
Leggi