A Ponna 31 mila euro per il campo polivalente

Sul piatto vi è una somma di circa 31 mila Euro. Il comune di Ponna vuole mettere mano al miglioramento del suo campo polivalente.  E per questo ha indetto una gara al fine di individuare l’affidatario dei lavori. Si tratta di interventi di manutenzione straordinaria con i quali , come recita la determina del comune, “si intende migliorare lo stato del campo sportivo esistente per consentire una migliore e più ampia fruibilità della struttura sportiva”.  L’intervento mette quindi d’accordo il discorso della funzionalità con quello dell’aspetto strutturale. 

Condividi:
Leggi

In mostra alla parrocchia di Sant’Eusebio di Peglio le tele del Fiammenghino

Il momento che tanto attendeva è arrivato. La Comunità Pastorale San Francesco Spinelli e la parrocchia di Sant’Eusebio di Peglio possono finalmente godersi in tutto il loro splendore le tre tele del pittore Giovan Mauro Della Rovere detto il Fiammenghino fresche di restauro nella cappella di San Carlo. La presentazione avverrà domenica 10 novembre alle 16.30 nella parrocchia dei SS Eusebio e Vittore. All’appuntamento parteciperanno don Andrea Straffi, responsabile dell’Ufficio diocesano beni culturali, Ilaria Bruno e Sonia Segimiro, funzionarie per la Soprintendenza della zona della provincia di Como e la…

Condividi:
Leggi

Da Anzano del Parco, Orsenigo, Alserio e Montorfano un piano per maggiore sicurezza e vivibilità

Quattro comuni, un unico intento: garantire ai rispettivi territori sempre migliori condizioni di sicurezza e vivibilità. Anzano del Parco, Orsenigo, Alserio e, in un secondo momento, anche Montorfano hanno unito le forze per varare il progetto di Polizia Locale intercomunale briantea, del quale doveva fare parte anche il comune di Brenna che si è poi però sfilato. L’obiettivo, come si legge tra le righe del documento d’intesa, è “garantire il controllo del territorio e la sicurezza dei cittadini attraverso attività di prevenzione e repressione delle violazioni e dei comportamenti illeciti…

Condividi:
Leggi

Novedrate in festa per gli 80 anni di don Giancarlo Brambilla

Una Santa Messa, un pranzo conviviale e, soprattutto, l’abbraccio della comunità parrocchiale. Novedrate ha voluto stringersi intorno al suo vicario parrocchiale.don Giancarlo Brambilla che lo scorso 3 novembre ha compiuto ottant’anni. A nome della comunità gli ha voluto rivolgere gli auguri il parroco don Riccardo Borgonovo con una toccante lettera: “iniziamo questo mese con solennità, commemorazioni e la gioia di festeggiare un compleanno importante per te, don Giancarlo, fermarsi, guardare indietro e stilare qualche bilancio è quello che possiamo fare in questa stagione fissando il nostro tempo davanti a Dio,…

Condividi:
Leggi

A Nesso operazione controllo dei torrenti

Le piogge cadono con frequenza in questa stagione e i vari territori che annoverano corsi d’acqua cercano di porsi al riparo da eventuali esondazioni.   E’ il caso anche del comune di Nesso che ha deciso di sottoporre a un’operazione di controllo idraulico sei dei propri torrenti. “Considerato – spiega il comune nella determina con cui adotta il provvedimento – che gli eventi atmosferici continuano a interessare il territorio comunale, l’ufficio ha ritenuto necessario un aggiornamento della componente geologica, idrogeologica e sismica di Piano di Governo del territorio ritenendo di dover…

Condividi:
Leggi

A Musso colonnina ricarica per auto elettrica

I veicoli elettrici crescono anche nel Comasco. E, con essi, devono aumentare di pari passo anche le colonnine per poterne consentire la ricarica. Una di esse sorgerà nel comune di Musso di intesa con il gruppo Be Charge. “Le infrastrutture di ricarica- si legge nell’intesa tra le parti – saranno accessibili 24 ore su 24 e sette giorni su sette, il sistema di ricarica non prevederà alcun blocco fisico che non sia rimovibile tramite il sistema di controllo remoto” . Per ricaricare il veicolo sarà necessario avere uno smartphone oppure…

Condividi:
Leggi

A Ponte Lambro un Ponte per i  giovani tra sport, cultura e comunità 

Insieme. Per poter creare occasioni di aggregazione, crescita e inclusione per i giovani attraverso lo sport. Comune di Ponte Lambro e diverse associazioni sportive e di promozione sociale si stringono la mano nel nome di un obiettivo di largo respiro. Ne è nata la proposta “Un Ponte per i  giovani tra sport, cultura e comunità” con cui le due parti al progetto “Sport e giovani” varato da Regione Lombardia volto a creare per gli anni verdi spazi civici e di aggregazione.  Capofila del progetto è l’Asd Judo Ponte Lambro la…

Condividi:
Leggi

Prima Assemblea Sinodale delle Chiese in Italia dal 15 al 17 Novembre

Occasione di scambio di esperienze, ma anche per gettare linee comuni di cammino cristiano concreto sul territorio. E’ in programma a Roma dal 15 al 17 novembre la prima Assemblea Sinodale delle Chiese in Italia che si terrà nella basilica di San Pietro fuori le mura. All’appuntamento parteciperanno più di mille delegati e vescovi per confrontarsi sui Lineamenti, ovvero sul testo che, ricorda una nota della Conferenza Episcopale Italiana, “raccoglie i risultati finora raggiunti e propone alcune traiettorie pratiche”. Lo sbocco di questo confronto- incontro sarà l’elaborazione di uno strumento…

Condividi:
Leggi

Dilexit nos la nuova enciclica di Papa Francesco

Quella che ha scritto è la sua quarta enciclica. Dando alle stampe e regalando così alla comunità cristiana la sua “Dilexit nos”, papa Francesco vuole sottolineare il collegamento stretto esistente tra amore umano e divino “dal cuore di Gesù Cristo”.  E tutto cominciando con il “rinnovare l’autentica devozione per non dimenticare la tenerezza della fede, la gioia di mettersi al servizio e lo slancio della missione”.  L’incontro con l’amore di Cristo, sostiene il Santo Padre, rende “capaci di tessere legami fraterni, di riconoscere la dignità di ogni essere umano e…

Condividi:
Leggi

Lugano al via l’archivio digitale storico della città

Un’operazione di conservazione della memoria storica della città e, al contempo, un prezioso servizio offerto ai cittadini. Il comune di  Lugano ha pensato di creare un archivio digitale contenente le sedute del consiglio legislativo cittadino che si sono svolte tra 1992 e 2003.  L’iniziativa sarà presentata mercoledì 6 novembre alle 18 al Palazzo dei Congressi. “Il progetto di digitalizzazione-  spiega il comune in una nota- offre uno spaccato molto interessante della storia e della vita politica cittadina”.  Tutto parte dal 2021 allorché Associazione Memoriav, Archivio amministrativo di Lugano e Fonoteca…

Condividi:
Leggi