Vivere bene

Silvio Garattini, Presidente Fondatore Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri I.R.C.C.S., nel libro “Vivere bene” partendo dai progressi che la medicina ha compiuto negli ultimi cinquant’anni, dai nuovi farmaci, le nuove metodologie diagnostiche ed internventi chirurgici prima inimmaginabili evidenzia come si è portati a dimenticare la cosa più importante: la prevenzione. La prevenzione parte dalle buone abitudini quali non fumare, non assumere alcol, non fare uso di stupefacenti, l’alimentazione adeguata, prestare attenzione al peso corporeo, dormire almeno sette ore al giorno, fare attività fisica sia il modo migliore per ridurre…

Condividi:
Leggi

Joseph Ratzinger fotogrammi di umanità

In “Joseph Ratzinger. Fotogrammi di umanità” (Àncora, pp. 160, € 14,25), Giovanna Chirri offre un ritratto inedito di Benedetto XVI, svelando l’uomo dietro il Papa. Aneddoti e testimonianze di chi lo ha conosciuto, dai suoi ex allievi a collaboratori stretti, tratteggiano un Ratzinger umile, riservato e profondamente umano. Il testo non si limita a celebrare la figura del Pontefice, ma ne esplora le qualità meno conosciute, come la sua passione per la musica, la sua attenzione verso gli altri e il suo amore per la natura. Emerge un uomo di…

Condividi:
Leggi

L’Aeronautica Militare incontra gli studenti del Bertarelli di Milano

La sede del Comando dell’Aeronautica Militare a Milano, in piazza Novelli ha ospitato, martedì 11 Febbraio, l’incontro tra la Forza Armata e gli studenti delle classi 4^ e 5^ dell’Istituto Tecnico Bertarelli Ferraris, accompagnati dalle docenti Maria Gloria Mania e Valentina Fornaci. Il generale Luca Baione, comandante della Prima Regione Aerea della Lombardia, ha accolto calorosamente i giovani, aprendo loro le porte del mondo dell’aviazione militare. Ospite d’eccezione il giornalista scientifico Giovanni Caprara, che ha sottolineato come il mondo del lavoro stia cambiando rapidamente, richiedendo non solo formazione, ma anche…

Condividi:
Leggi

Automotive, Tovaglieri (Lega) l’inutile chiacchericcio europeo. Cancellare stop motori 2035

A Strasburgo Isabella Tovaglieri (Lega), componente della commissione Industria, è intervenuta nella sessione plenaria del Parlamento europeo.​ “L’industria dell’auto sta morendo sotto i colpi dell’estremismo green della Commissione europea, e i responsabili sono qui in quest’aula. Invece di fare marcia indietro, vi siete inventati un “Dialogo Strategico” sull’automotive che altro non è che fumo negli occhi, e voi per primi ne siete consapevoli. Riunioni avvolte nella nebbia, lontane da occhi indiscreti, nessuna agenda pubblica e obiettivi precisi: e come finirà? Ve lo dico io: in chiacchiere da bar, che servono…

Condividi:
Leggi

I moschettieri di Padre Pio

Renzo e Roberto Allegri nel libro “I moschettieri di Padre Pio” (casa editrice Àncora), scrivono di uomini come Francesco Morcalli, Emanuele Brunatto, Giuseppe Pagnossin ed altri che difesero dal Santo Uffizio Padre Pio da Pietralcina. I moschettieri di Padre Pio, quasi mai citati nelle biografie sul frate, furono veri eroi che difesero il Santo dalle accuse del Tribunale Ecclesiastico preposto alla difesa della Fede. Padre Pio viene proclamato santo il 16 Giugno 2002; conosciuto in tutto il mondo e in assoluto uno dei santi più amato dai credenti è molto…

Condividi:
Leggi

Il violoncello e i fiati sabato 1° Febbraio a Morbegno

I Fiati di Valtellina, in formazione cameristica “allargata” e sempre guidati dalla bacchetta di Lorenzo Della Fonte, incontrano il suono scuro, caldo e profondo del violoncello suonato dal giovanissimo talento emergente Matteo Fabi. L’evento, ad ingresso libero, è in programma all’Auditorium S.Antonio di Morbegno per sabato 1° febbraio.  Il concerto, dagli accenti folk-rock, presenta due brani per grande ensemble da camera molto particolari. Il brano di apertura della serata, mai eseguito in Italia prima d’ora, è intitolato “Double Wind Quintet”, di Alfred Reed, chiamato così perché è composto per la somma dei classici quintetti…

Condividi:
Leggi

Verso un’Economia della cura

Alessandra Morelli, nel suo recente libro “Verso un’economia della cura. Arte per restare umani” (Àncora , pagg. 126, 14.00 euro), esplora il concetto di cura come pilastro fondamentale per una società più equa e sostenibile. L’Autrice, che per trent’anni è stata funzionaria dell’Alto Commissariato delle Nazioni Unite (UNHCR), vanta una lunga esperienza nella gestione di emergenze in zone ad alto rischio come quelle di conflitto. Ha lavorato in Paesi come Ruanda, Albania, Kossovo, Indonesia, Georgia, Afghanistan, Somalia dialogando costantemente con funzionari governativi, Nato, Ong internazionali e locali. Morelli pone al…

Condividi:
Leggi

La speranza secondo il gesuita Giovanni Cucci

Il padre gesuita Giovanni Cucci, docente stabile di Filosofia e Psicologia presso la Pontificia Università Gregoriana di Roma, nel suo libro “La speranza” (Editrice Àncora, pp. 122, 13.00 euro), con prefazione del confratello Federico Lombardi, ci invita a riflettere su una virtù spesso data per scontata o sottovalutata nella società contemporanea. L’Autore, con semplicità, traccia un percorso che va dalle radici della speranza nella filosofia di Tommaso d’Aquino fino all’attualizzazione operata da Benedetto XVI nell’enciclica “Spe Salvi”. Per Tommaso d’Aquino, la speranza è una virtù teologale, infusa da Dio nell’anima…

Condividi:
Leggi

Nassiriyah: la verità di un Generale

Carmelo Burgio, Generale di Corpo d’Armata dei Carabinieri, con la sua opera “Nassiriya. Dall’attentato alla ricerca della verità”, (editore Vallecchi – Firenze, pagg.438) ci immerge nel cuore di una delle pagine più tragiche della storia recente italiana. La sua testimonianza diretta, da comandante sul campo, ci offre un punto di vista privilegiato sull’attentato terroristico a Nassiriya nel 2003. In quell’attentato, provocato da un camion imbottito di tritolo lanciato a folle velocità contro la base Maestrale, perirono 28 persone di cui 19 italiane. Di queste, dodici erano carabinieri appartenenti alla Multinationale…

Condividi:
Leggi

Uno gnomo insopportabile

Uno gnomo insopportabile (editrice Àncora – pag. 96) è un libro che conquista fin dalle prime pagine. Si tratta di un’avventura esilarante che parla di un protagonista indimenticabile che lancia un messaggio positivo. La storia possiede tutti gli ingredienti per un libro da leggere e rileggere. Le immagini colorate e vivaci accompagnano la storia, rendendola ancora piacevole da seguire. Pur essendo un libro divertente, affronta temi come l’amicizia, la diversità e l’importanza di essere se stessi, offrendo spunti di riflessione anche per i più piccoli. L’autore Andrea Micalone ci presenta un…

Condividi:
Leggi