Con Davide Banzato il libro “I miei viaggi del cuore” (edizioni San Paolo), racconta la vita e le opere di tre santi San Francesco, Sant’Antonio e San Pio da Pietralcina. Don Davide sin da piccolo è legato all’idea del viaggio. Visto che con il padre e lo zio partiva alla scoperta di luoghi sconosciuti. Viaggi inaspettati con partenze improvvise verso l’avventura sostando tra antiche rovine e castelli dove giocava con i fratelli a contatto con la natura cristallizzando l’esperienza vissuta nella memoria del cuore. E’ questa l’eredità che don Davide…
LeggiAutore: Donatella Salambat
L’albero della scienza. Dio e/o Galileo
Rino Fisichella nel libro “L’albero della scienza” edizioni San Paolo, pone il riferimento al sottotitolo “Dio e/o Galileo” una domanda che finora non ha trovato risposta ponendo scienza e fede in contrapposizione. L’evoluzione della tecnologia, Intelligenza Artificiale, ha dato agli esseri umani un potere enorme radicando in essi l’illusione di non avere limiti o comunque di non volere mettere un confine all’uso della tecnologia. Max Weber sosteneva che la scienza è come una mappa; non dice dove dobbiamo andare ma solo come possiamo arrivarci. La scienza non decide la meta…
LeggiLa pittura in “Equilibrio” di Pietro Turati
Figure in volo, in fuga o in attesa, nature morte o oggetti comuni che si perdono tra infiniti colori. È stata inaugurata oggi pomeriggio a Palazzo Pirelli la mostra “Equilibrio” di Pietro Turati, giovane artista autistico comasco. “Pietro Turati, innanzitutto, è un grande artista – ha sottolineato il Presidente del Consiglio regionale Federico Romani -. È giovane e dotato di grande talento, dimostrazione di quanto l’arte sia un veicolo potente che si rivolge a tutti senza distinzioni e parla un linguaggio universale, capace di abbattere ogni barriera. Pietro, infatti, ha trovato nella pittura lo strumento per…
LeggiPiù pragmatismo e buon senso per un’Europa ad emissioni zero
L’idea di Europa, per molti italiani è associata alle parole obbligo e poca libertà. La casa, che per molti italiani è un bene primario, è entrata nel mirino della complessa politica green. L’ obiettivo è la riduzione delle emissioni di Co2 sul patrimonio immobiliare entro il 2030. Il principio potrebbe essere anche condivisibile, ma occorre tenere presente la realtà di un Paese come l’Italia che dipende da molti altri per le forniture di gas, petrolio e persino batterie. Il commissario Timmermans s’è dimostrato artefice convinto di una una gabbia ideologica dentro la quale posizionare milioni di famiglie italiane.…
LeggiIn viaggio con la pietà
Il libro scritto da Orazio la Rocca “In viaggio con la pietà” (edizioni San Paolo) descrive il viaggio che la pietà di Michelangelo affrontò il 4 Aprile 1964, giorno in cui lascia la città del Vaticano per giungere a Napoli dove viene imbarcata sulla Cristoforo Colombo che salpa per giungere otto giorni dopo a New York dove viene esposta nel padiglione della Santa Sede dell’esposizione universale del 1964. L’autore compie un’attenta ricostruzione degli avvenimenti che iniziano con Papa Roncalli nel 1962 che accetta la richiesta del cardinale Spellman, Arcivescovo di…
LeggiPartì lontano
È solo quando perdi qualcuno che ti accorgi di come fosse importante. Rivedi gli errori, le occasioni perse, le parole non dette e quelle di troppo. Un uomo aveva due figli. E loro avevano un padre che valeva per i suoi soldi e una madre che non parlava mai, assente dalla vita e dal racconto. Sono quelli che Dio ci ha posto accanto i nostri migliori insegnanti. A volte proprio con le loro opposizioni e cattiverie ci spingono a cambiare. Quando la fatica è forte, siamo tentati di lasciarli per qualcuno…
LeggiL’amore fa i miracoli
Don Paolo Alliata in “L’amore fa i miracoli” edizioni Ponte alle Grazie, parla di come la letteratura ci insegna ad amare. L’autore utilizza, per raggiungere lo scopo, alcuni romanzi di grandi autori quali Tolstoj, Romaingary, John Williams, John Steinbeck, C. S. Lewis, Milan Cundera. La letteratura così come gli esseri umani sono giardino, un mondo da abitare e da esplorare. La definizione che Kafka dà di un libro “un libro deve essere la scure per il muro gelato dentro di noi” e quanto meno emblematica capace di perforare il nostro…
LeggiL’ Aeronautica Militare alla conquista dello spazio
La sala della Vittoria Atlantica, a Milano piazza Novelli 1, sede del comando Prima Regione Aerea, stamane mercoledì 21 Febbraio, ha accolto il Colonnello Walter Villadei che ha raccontato la straordinaria esperienza che lo ha visto protagonista della missione AX3 Voluntas, rimanendo in orbita per tre settimane di cui 18 giorni a bordo della Stazione Spaziale Internazionale. A fare gli onori di casa il Generale Francesco Vestito, Comandante della Prima Regione Aerea. Nel suo discorso, il Generale, ha sottolineato come l’Aeronautica Militare sia proiettata verso lo spazio considerandolo un’estensione naturale…
LeggiI Valtellinesi e il Risorgimento all’Associazione Culturale Valtellinesi di Milano
Giovedì 22 febbraio 2024, ore 18, presso la sede dell’Associazione – Via Palestro 12, Milano, l’ing. Franco Visintin, Presidente emerito della nostra Associazione, terrà una conferenza dal titolo: “I Valtellinesi e il Risorgimento” illustrerà il prezioso contributo che i valtellinesi hanno fornito nel X!X secolo alle guerre per l’indipendenza e per l’Unità d’Italia. L’Associazione Culturale Valtellinesi a Milano, fondata nel 1988, ha l’obiettivo di promuovere la conoscenza e la valorizzazione del patrimonio culturale, sociologico, ambientale ed economico della Valtellina e della Valchiavenna. L’Associazione è formata da cittadini originari della Valtellina…
LeggiFinita l’era dei diktat di Speranza inizia quella di Bertolaso
«La Lombardia sta pensando a una tessera sanitaria “a punti” per premiare coloro che aderiranno ai vari screening sanitari proposti dalla Regione» È quanto ha annunciato l’assessore al Welfare di Regione Lombardia, Guido Bertolaso, nel corso di una conferenza stampa, giovedì 16 Febbraio, concetto ribadito anche durante il forum Sanità organizzato dalla Consulta Nazionale di Forza Italia. L’Assessore lancia un’idea di schedatura anche se posta in termini di punti per premiare chi segue stili di vita corretti. L’idea paventata dall’Assessore al Welfare di Regione Lombardia consiste nel sottoporsi periodicamente ad…
Leggi