Gli spazi della storica Galleria San Fedele (in via Hoepli 3/b) e la vicina Chiesa di San Fedele (piazza S. Fedele) di Milano vengono illuminate dalle opere di ‘luce’ dell’artista Alberto Biasi, noto in Italia e nel mondo come maestro dell’arte optical e cinetica, che fa della luce e del movimento la propria riconosciuta poetica. Dal 19 marzo al 3 maggio 2025 è possibile ammirare ed immergersi nelle sensazioni luministiche ed ottiche presso la Galleria San Fedele: una mostra importante, dal titolo “La Danza della luce”, con storiche opere dell’artista…
LeggiAutore: Franco Negri
La rassegna ‘Israel’ ricorda rav Giuseppe Laras
Sono trascorsi quasi otto anni dalla scomparsa (15 Novembre 2017) di rav Giuseppe Laras, figura poliedrica fondamentale e importantissima nel panorama dell’ebraismo italiano ed internazionale e di riferimento per quanto riguarda i rapporti interculturali e interreligiosi. Il titolo o appellativo “rav” è il termine ebraico che equivale a ‘maestro’ ed è legato alla forma ebraica che origina ‘rabbi/rabbino’. Per ricordare la figura di rav Laras, centrale sia per il mondo ebraico sia per i rapporti intrattenuti con istituzioni e con persone di qualsiasi estrazione culturale, la “Rassegna mensile ISRAEL” riporta…
LeggiIsraele vista da vicino
“Il giorno è corto: il lavoro da compiersi è molto; non sta a te compiere l’opera, ma non sei libero di desistere” – come diceva Rabbi Tarfon (Mishnah, Avoth). Questa frase ‘sapienziale’ illustra bene la fatica della ricerca umana, la quale riguarda tutti gli ambiti della vita, la storia di ieri, la storia di oggi, e ci conduce a ritenere che tutti noi siamo convinti, certamente, di fare sforzi per raggiungere la verità sulle cose, ma, d’altra parte, non è facile raggiungere un consenso, ed anche quest’ultimo può non essere…
Leggi