La Guardia di Finanza e la resistenza sul lago di Como: memorie di libertà a Dongo

Sabato 5 Aprile, si è tenuto l’evento “La Guardia di Finanza e L’Alto Lario durante la Guerra di Liberazione”, organizzato dal Museo della Fine della Guerra e dal Comune di Dongo, con la partecipazione del Comando Provinciale del Corpo, per celebrare il contributo offerto dalle Fiamme Gialle alla lotta di liberazione nell’Alto Lario. La commemorazione si è svolta in Piazza Paracchini, accompagnata dalle note del Corpo Musicale di Dongo, alla presenza del Comandante Provinciale Col. Michele Donega, del Prefetto di Como Corrado Conforto Galli, del Presidente della Provincia Fiorenzo Bongiasca…

Condividi:
Leggi

Notte di interventi per i Vigili del Fuoco: incidente a Cadorago e auto in fiamme a Como

Due interventi di soccorso urgente dei Vigili del Fuoco nel turno notturno rispettivamente a Cadorago SP 26 alle 21.50 per incidente stradale, una sola vettura coinvolta. Un ferito incastrato soccorso e successivamente trasportato in codice giallo al Sant’Anna.  A mezzanotte a Como i Vigili del Fuoco sono intervenuti per lo spegnimento dell’incendio che ha interessato un veicolo in transito. Non si segnalano persone coinvolte

Condividi:
Leggi

Difendere la vita con Maria

Presentazione dell’associazione cattolica “Difendere la vita con Maria,” con sede a Novara, focalizzata sulla difesa della vita attraverso iniziative specifiche. Tra queste, spiccano un call center di supporto psicologico e spirituale per genitori che hanno subito un aborto e l’organizzazione della sepoltura per bambini non nati. Tali attività mirino a scuotere le coscienze riguardo al valore della vita e al rispetto per i defunti, in contrasto con la tendenza contemporanea alla banalizzazione della morte. Le informazioni di contatto dell’Associazione sono: https://www.advm.org/; info@advm.org; 800 969 878 Editorialista: Don Marco Begato – Sacerdote e docente,…

Condividi:
Leggi

Dote Scuola: 15 mln per materiale didattico, domande dall’8 Aprile

A partire da martedì 8 aprile 2025 sarà possibile presentare domanda di Dote Scuola – componente Materiale Didattico, anno scolastico e formativo 2025/2026, e Borse di Studio statali per l’ anno scolastico 2024/2025. Con questa misura Regione Lombardia sostiene gli studenti di famiglie con ISEE non superiore a 15.748,78 euro. Si tratta di una delle quattro componenti del Sistema regionale Dote Scuola, la politica identitaria di Regione Lombardia a sostegno del Diritto allo Studio e del Sistema di Istruzione e Formazione della Regione. Le altre componenti sono: ‘Merito’, per premiare…

Condividi:
Leggi

Vinitaly 2025: Lombardia in scena, un trionfo di vini eccellenti

La Lombardia si prepara a essere protagonista a Vinitaly 2025, in programma a Verona dal 6 al 9 aprile, con un palinsesto di masterclass ed eventi che esaltano la straordinaria varietà e qualità dei suoi vini. L’AreaMaster del Padiglione Lombardia (Stand B/C 13 Palaexpo), finanziato e realizzato in attuazione dell”Accordo di programma’ da Regione Lombardia e Unioncamere Lombardia, sarà il fulcro di incontri, degustazioni e presentazioni volte a mettere in luce le eccellenze vitivinicole regionali. L’inaugurazione ufficiale del padiglione si terrà domenica 6 aprile alle ore 12, con la partecipazione…

Condividi:
Leggi

Carne lombarda: l’assessore Beduschi verso l’autosufficienza

L’assessore regionale all’Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste, Alessandro Beduschi, è intervenuto a Rovato (BS) al convegno di presentazione di ‘Lombardia Beef on Dairy – Progetto ristalli italiani’, promosso dal Consorzio Lombardo Produttori carne bovina. “In Italia – ha spiegato Beduschi – oggi viene importato ormai il 60% della carne bovina, soprattutto attraverso i ‘ristalli’ di vitelli provenienti dalla Francia per poi continuare il ciclo di allevamento nel nostro Paese. Le nostre stalle devono però affrontare costi sempre più elevati e fare i conti con la concorrenza di Spagna e Nord…

Condividi:
Leggi

Coldiretti: dazi di Trump mettono a rischio record export cibo lombardo

L’imposizione di dazi sul cibo Made in Italy negli Usa metterebbe a rischio il record di circa 1,2 miliardi di euro fatto segnare nel 2024 dalle esportazioni di cibo e bevande made in Lombardia in un mercato, quello statunitense, che rappresenta il primo partner extra Ue per l’agroalimentare della nostra regione. È quanto afferma la Coldiretti Lombardia, sulla base dei dati Istat, in occasione del convegno organizzato da Coldiretti Pavia a Mortara (Pavia) dal titolo “Mercosur e agricoltura: minacce globali, sfide locali”, dove si è discusso dei rischi per il…

Condividi:
Leggi

Gallivaggio: il Santuario si rinnova, inaugurati i lavori di restauro

Venerdì 4 Aprile, si è tenuta l’inaugurazione ufficiale dei lavori di restauro del Santuario di Gallivaggio, un evento che segna un nuovo capitolo per questo luogo di culto e di storia, profondamente segnato dalla franadel 29 maggio 2018. Presenti all’incontro le istituzioni locali e regionali, i tecnici coinvolti nel progetto e i referenti della Diocesi di Como, con il coordinamento della Commissione diocesana per il Santuario. Un importante momento che segna un nuovo inizio per questo luogo di culto e storia, duramente colpito dalla frana del 29 maggio 2018. L’incontro…

Condividi:
Leggi

Scuola e femminicidi: Valditara, pronti a combattere la violenza di genere

“La violenza contro le donne va contrastata con un’azione corale dell’intera società”, dichiara il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, dopo gli ultimi drammatici femminicidi. “La scuola è pronta a fare la sua parte. Infatti nelle nuove Linee Guida per l’Educazione civica”, prosegue il Ministro, “abbiamo inserito per la prima volta come specifico obiettivo di apprendimento, che deve innervare tutti i curricula, l’educazione al rispetto verso le donne. Ricordo cosa dicono le Linee guida: ‘comprendere e conoscere il principio di uguaglianza nel godimento dei diritti inviolabili e nell’adempimento dei…

Condividi:
Leggi

Incidente sulla SS671: tratto chiuso in Val Seriana

A causa di un incidente nella galleria Del Dosso, è stato temporaneamente chiuso un tratto della strada statale 671 della Val Seriana al km 12,500 nel comune di Albino, in provincia di Bergamo. Il traffico viene deviato temporaneamente lungo la viabilità comunicale. Sul posto sono presenti le squadre Anas e le Forze dell’Ordine per gli accertamenti della dinamica, la gestione della viabilità e consentire la riapertura del tratto nel più breve tempo possibile.

Condividi:
Leggi