Albavilla escursionista infortunata

Oggi, mercoledì 5 Febbraio, ad Albavilla intervento dei Vigili del Fuoco sul sentiero che porta al rifugio Bollettone per soccorrere una persona. I Vigili del Fuoco specialisti SAF della sede centrale congiuntamente ai colleghi di Erba hanno recuperato una escursionista nfortunatasi ad un arto. La donna è stata trasportata al parcheggio con un fuoristrada dove ad aspettarla c’era un’ambulanza

Condividi:
Leggi

Giornata contro lo spreco, perso 1/3 cibo: dal Lario le strategie di risparmio a tavola

 Dalle ricette del giorno dopo ai trucchi salva spesa, sono diverse le strategie che si possono attuare per contribuire a ridurre lo spreco alimentare che ha un impatto pesante dal punto di vista economico e della sostenibilità ambientale, oltre che etico considerato l’aumento delle persone affamate. È quanto afferma la Coldiretti interprovinciale in occasione della Giornata contro lo spreco, che ricorre oggi 5 febbraio, nel ricordare che, secondo elaborazioni del centro studi Divulga, dal campo alla tavola viene sprecato o perso circa un terzo del cibo a livello mondiale. Per…

Condividi:
Leggi

Il Como getta le basi per un progetto di riqualificazione dello stadio Giuseppe Sinigaglia

Nuovo stadio per nuove sfide. Impegnato ad assicurarsi la permanenza in quella massima serie da cui mancava da vent’anni, il Como getta le basi per il futuro con un progetto di riqualificazione dello stadio GIuseppe Sinigaglia. La società ha indicato con precisione le tempistiche necessarie per tradurre l’idea in realtà concreta. “La progettazione e fattibilità con il processo di approvazione – spiega la società in una nota- sono previste per maggio 2026, la prima fase di costruzione per ottobre 2027 e la seconda per agosto 2028”. Portato avanti con lo…

Condividi:
Leggi

Esercitazione a Gravedona ed Uniti del Soccorso Alpino

Durante lo scorso fine settimana, sabato 1 febbraio 2025, o i tecnici della Stazione di Dongo del CNSAS Lombardo (Corpo nazionale Soccorso alpino e speleologico) sono stati impegnati in un’importante esercitazione di movimentazione invernale e di simulazione di recupero di un ferito con la barella Sked (un dispositivo specifico per il trasporto di pazienti su superfici innevate e in ambienti impervi). L’attività si è svolta nel comune di Gravedona ed Uniti, nella Valle di San Jorio, a circa 1600 metri di quota, in un contesto caratterizzato da neve e condizioni…

Condividi:
Leggi

Parco regionale della Valle del Lambro a Nibionno salvato da un passante anziano caduto in acqua

Intervento, questa mattina mercoledì 5 Febbraio, dei Vigili del Fuoco presso il Parco Regionale della Valle del Lambro a Nibionno per il soccorso di una persona caduta nelle acque del fiume Lambro. All’arrivo sul posto dei soccorritori si è appreso che si trattava di un anziano visto da un passante e trascinato fuori dall’acqua. L’uomo aveva delle ferite su entrambe i polsi. Dinamica in corso di ricostruzione

Condividi:
Leggi

Triangolo Lariano: rafforzati i controlli della Guardia di Finanza, due automobilisti sorpresi con hashish, patente ritirata

Il Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Como ha disposto un rafforzamento di controlli nell’area del “Triangolo Lariano”. In particolare, le Fiamme Gialle della Tenenza Oria hanno fermato a Faggeto Lario (CO) due automobilisti di nazionalità italiana in possesso, complessivamente di 35,45 gr. di hashish, segnalandoli alla Prefettura di Como, a norma dell’art. 75 del DPR 309/90.  Per entrambi è scattato, inoltre, il ritiro immediato della patente poiché si trovavano alla guida dell’ autovettura

Condividi:
Leggi

Valditara incontra Bach (CIO) al MIM: “Lo sport insegna il rispetto, la solidarietà e riduce la dispersione scolastica”

Il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha accolto, oggi mercoledì 5 Febbraio, al MIM Thomas Bach, presidente del Comitato Olimpico Internazionale (CIO), Giovanni Malagò, presidente del Comitato Olimpico Nazionale Italiano (CONI), insieme a una delegazione di studentesse e di studenti del Convitto Nazionale “Vittorio Emanuele II” di Roma. “Durante l’incontro, abbiamo approfondito l’importanza di promuovere nella scuola il valore dello sport, che fin dalle origini delle Olimpiadi ha avuto il potere di unire le persone. Lo sport insegna a competere in modo leale, nel rispetto delle regole, e…

Condividi:
Leggi

Grandi eventi sportivi: la Lombardia investe 400 mila euro per il 2025

Un contributo di 400.000 euro a fondo perduto per sostenere la realizzazione di ‘Grandi eventi sportivi’. È quanto stanziato da Regione Lombardia, che conferma così il suo impegno nello sport come motore di crescita e visibilità internazionale. “Vogliamo che la Lombardia – ha dichiarato Federica Picchi, sottosegretario regionale a Giovani e Sport – diventi sempre più protagonista nello scenario sportivo internazionale”. “Con questa iniziativa – ha aggiunto – sosteniamo eventi di alto livello che non solo promuovono lo sport, ma portano benefici concreti ai nostri territori, valorizzandone il patrimonio culturale…

Condividi:
Leggi

Carceri: relazione del Comitato Paritetico di Controllo valuta le misure della legge regionale

 Inclusione lavorativa, diritto alla casa e continuità degli interventi. Sono questi i fattori più efficaci degli interventi regionali per la tutela delle persone detenute comeevidenziato dalla relazione, illustrata da Claudio Mangiarotti e Onorio Rosati, approvata oggi all’unanimità dal Comitato paritetico di controllo e valutazione (CPCV) sull’attuazione della legge regionale n. 25/2017 in tema di tutela delle persone sottoposte a provvedimenti dell’Autorità giudiziaria. Il documento riporta l’esito dell’esame condotto dal Comitato Paritetico sulla Relazione n. XII/57, la terza trasmessa dalla Giunta al Consiglio regionale dall’approvazione della legge regionale in materia, aggiornando lo stato di attuazione al biennio 2022-2023. “Il Comitato paritetico di controllo e valutazione restituisce sempre importanti contributi…

Condividi:
Leggi

Sostenibilità sociale dalla Lombardia un modello di eccellenza

Ascolto del territorio e  confronto con tutte le realtà sociali,  ma anche  sburocratizzazione, supporto alle fragilità e prevenzione della salute pubblica sono alcuni dei punti cardine del  primo Forum della sostenibilità sociale organizzato in collaborazione con Regione Lombardia. I punti chiave emersi che evidenziano la necessità di un sistema che metta al centro la persona, valorizzando la collaborazione tra istituzioni, settore privato, terzo settore e cittadini sono stati  sottolineati nel vari interventi dei partecipanti. Tra loro il presidente della Regione Lombardia Attilio Fontana, l’assessore regionale alla Famiglia, Solidarietà sociale, Disabilità…

Condividi:
Leggi