Soccorso Alpino Lombardo: calo lieve, numeri ancora alti. 1254 interventi nel 2024

Sono in lieve calo ma restano comunque elevati gli interventi compiuti dai soccorritori del Cnsas Lombardo nel corso del 2024: il totale è di 1254 interventi, 83 con persone decedute, 1634 le persone soccorse; 83 le ricerche di persone disperse.  Impegnati complessivamente 6.951 soccorritori, per un totale di 4.482 giornate (27.000 ore di attività). Oltre agli interventi in ambito alpino, la IX Delegazione speleologica del Cnsas Lombardo ha compiuto due interventi, in ambiente ipogeo e in forra: il primo a Varese, nella grotta Schiaparelli, l’ultimo a Fonteno (BG), durato ben cinque…

Condividi:
Leggi

Ciclista cade a Como: soccorso d’urgenza dei Vigili del Fuoco

Intervento dei Vigili del Fuoco della sede centrale di via Valleggio, alle ore 11:35 di oggi, giovedì 27 Marzo, nel comune di Como, per un ciclista in difficoltà. Un uomo di 37 anni ha perso il controllo della bicicletta e, a seguito della caduta, lamentava difficoltà respiratorie. I Vigili del Fuoco, giunti sul posto, hanno fornito assistenza al personale sanitario del 118 per il successivo trasporto in ospedale in codice giallo.

Condividi:
Leggi

Neve e valanghe, il centro di Arpa Lombardia a Bormio 

La storia delle montagne lombarde passa da Bormio, dove ha sede il Centro Regionale Neve e Valanghe, struttura gestita da Arpa Lombardia dal 2003. Qui confluiscono i dati raccolti da 47 stazioni nivometeorologiche automatiche dislocate capillarmente sul territorio regionale alle quali si aggiungono 27 stazioni manuali di rilevamento dati. I tecnici dell’Agenzia svolgono mediamente circa 130 rilievi itineranti all’anno, con dislivelli variabili da 500 a 1000 m, per valutare la stabilità del manto nevoso sull’intero arco montuoso lombardo. Un lavoro incessante, che non termina con la fine della stagione invernale,…

Condividi:
Leggi

Don Marino Ferrario: l’Olgiatese e Turate celebrano la sua memoria con una dedica speciale

La sua scomparsa avvenne il 25 Marzo 2014 all’età di 93 anni. Il territorio dell’Olgiatese e Turate, però, non hanno affatto dimenticato la passione e l’impegno  pastorale di don Marino Ferrario. A ricordarlo vi sarà adesso un elemento in più. Domenica 13 Aprile alle 11.15 , infatti, si svolgerà la cerimonia di intitolazione a suo nome della Casa delle associazioni che fu inaugurata il 9 Ottobre 2016.

Condividi:
Leggi

Turate: il 13 Settembre il Festival canoro, iscrizioni entro il 30 Aprile

L’appuntamento è per il 13 Settembre. Le iscrizioni al Festival canoro di Turate, però, si possono ricevere entro il 30 Aprile. La rassegna è in programma durante la Festa della gioventù   e prevede che l’esibizione avvenga su base musicale.  Per poter avere informazioni sul regolamento ed effettuare l’iscrizione occorre inviare una email all’indirizzo di posta elettronica festivalditurate@gmail.com.

Condividi:
Leggi

La Casa della Comunità: un nuovo modello di assistenza sanitaria spiegato dall’ASST Lariana

E’ la nuova frontiera dell’assistenza sanitaria e, quindi, esige di essere conosciuta a fondo. Alla casa della comunità sarà dedicata una serie di incontri organizzati tra aprile e maggio dall’Asst Lariana. Il primo è in programma mercoledì 2 aprile alle 20.30 al centro civico di Albiolo. Mercoledì 9 alle 20.45, invece, si terrà nella scuola primaria di via Pascoli a Solbiate Comasco. Lunedì 5 aprile alle 20.30 , invece, la sede dell’appuntamento sarà il parco di VIlla Rosnati di Appiano Gentile. Venerdì 16 maggio alle 20.45 è previsto un altro…

Condividi:
Leggi

Lugano celebra i neo-maggiorenni: festa e bonus cultura per 200 giovani

Non solo festeggiamenti , ma anche la consegna di un bonus cultura. Lugano ha celebrato in un duplice modo il conseguimento della maggiore età di duecento suoi concittadini. Alla cerimonia erano presenti il sindaco Michele Foletti, il municipale Raoul Ghisletta e la presidente del consiglio comunale Benedetta Bianchetti.  “Vi ringrazio per la vostra numerosa presenza – ha detto ai neomaggiorenni il primo cittadino – i diciotto anni sono un anno  importante che segna ufficialmente l’entrata nella vita adulta, fatta di diritti e doveri.  Vi invito ad affrontare questa fase della…

Condividi:
Leggi

Maxi evasione fiscale a Carugo: sequestrato immobile da 120mila euro

I Finanzieri del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Como, su delega della locale Procura della Repubblica, hanno eseguito un decreto di sequestro preventivo di beni per un valore complessivo di circa 120mila euro, emesso del Giudice per le indagini preliminari nei confronti di un lavoratore autonomo residente in provincia di Como, allo stato indagato per le ipotesi di reato di omessa presentazione delle dichiarazioni ai fini IVA e II.DD. L’indagine è scaturita dalle risultanze acquisite dai Finanzieri della Compagnia di Erba nel corso di una verifica condotta nei…

Condividi:
Leggi

FederEsuli incontra il Ministro degli Affari Esteri, Antonio Tajani

fonte: https://www.federesuli.org/2025/03/26/incontro-informale-di-federesuli-con-il-ministro-tajani/ In occasione di una visita in Regione Friuli Venezia Giulia per impegni istituzionali ed elettorali il Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale Antonio Tajani ha incontrato in maniera informale i vertici della Federazione della Federazione delle Associazioni degli Esuli istriani, fiumani e dalmati. Il presidente di FederEsuli Renzo Codarin e il vice presidente Fabio Tognoni hanno così avuto modo di portare all’On. Tajani un breve saluto propedeutico al prossimo incontro ufficiale che si svolgerà alla Farnesina per trattare temi importanti legati al mondo degli Esuli adriatici. didascalia:…

Condividi:
Leggi

Rifiutano di servirgli alcol, ubriaco distrugge locale e aggredisce polizia a Como

La Polizia di Stato di Como, questa notte, ha denunciato in stato di libertà per resistenza a Pubblico Ufficiale e per ubriachezza molesta, un marocchino di 45 anni, con precedenti penali e di polizia, irregolare sul territorio e senza una fissa dimora. All’uomo è stato inoltre notificato un Ordine di Allontanamento in base al Regolamento di Polizia Urbana. Verso mezzanotte di ieri sera, una volante è stata indirizzata presso una paninoteca di via Garibaldi, nei pressi di piazza Volta, in quanto era stato segnalato tramite il 112 NUE, un extracomunitario…

Condividi:
Leggi