La Polizia di Stato di Como, nella notte tra sabato 22 e domenica 23 Marzo, ha denunciato in stato di libertà per resistenza a Pubblico Ufficiale, danneggiamento e ubriachezza molesta, due 18enni residenti in Svizzera, il primo di origini italiane e l’altro di origini spagnole, entrambi incensurati. Verso le tre della notte tra sabato e domenica, due volanti sono state inviate all’entrata della discoteca di via S. Abbondio a Como in quanto era stata segnalata tramite il 112 NUE, la presenza dei due 18enni che in stato di alterazione alcolica,…
LeggiCategoria: Attualità
Intervento della Polizia Provinciale: Cervo gravido liberato a Moltrasio
Un intervento tempestivo e coordinato ha permesso di salvare una cerva adulta gravida in difficoltà nel territorio di Moltrasio. La Polizia Provinciale di Como, con il supporto del personale veterinario dell’ATS Insubria, è intervenuta per il recupero dell’animale, che presentava evidenti segni di affaticamento e disorientamento. Dopo essere stata sedata e sottoposta ai controlli veterinari necessari, la cerva è stata trasportata in sicurezza sul Monte Bisbino, dove è stata rilasciata immediatamente dopo il risveglio dalla sedazione. L’operazione si è svolta nel pieno rispetto del benessere dell’animale e delle normative vigenti…
LeggiTragedia nella galleria di Pusiano: incidente mortale, due morti e tre feriti
Intervento alle 2:30 di domenica 23 marzo da parte delle squadre dei Vigili del Fuoco dei distaccamenti di Erba e Canzo per un incidente stradale avvenuto nella Galleria di Pusiano, situata sulla SP 639 al km 11+100. Nell’incidente sono stati coinvolti tre veicoli, con un bilancio di due persone decedute e tre feriti. Sul posto sono intervenute anche le pattuglie della sezione radiomobile del NORM. Un uomo di 31 anni, residente a Pusiano, è stato trasportato in codice giallo all’ospedale San Gerardo di Monza. Il conducente, di 28 anni, e…
LeggiComo: colpo al narcotraffico, arrestata banda di pusher nell’Alto Lago
Una chirurgica operazione di contrasto al traffico di sostanze stupefacenti è stata condotta dai Finanzieri della Compagnia di Menaggio, nella serata di venerdì, nella zona dell’Alto Lago, che ha portato all’arresto di tre pusher. I militari, nel corso di un articolato e sofisticato servizio volto alla repressione dei reati in materia di stupefacenti, hanno intercettato e sottoposto a controllo un marocchino di 44 anni, già individuato tramite una capillare attività di intelligence come possibile corriere della droga, a bordo di una Renault Megane blu che transitava nel Comune di Gravedona…
LeggiLombardia: ghiacciai, la riduzione rallenta nel 2024
Il 2024 si presenta come un anno relativamente meno negativo per il glacialismo alpino, come evidenziato dalla Direzione Tecnica Monitoraggio e Prevenzione dei Rischi Naturali di Arpa Lombardia, in occasione della Giornata Mondiale dell’Acqua, quest’anno dedicata alla conservazione dei ghiacciai. Secondo i dati del Centro Regionale Neve e Valanghe di Arpa Lombardia (Bormio, SO), la riduzione glaciale nel 2024 è stata inferiore rispetto agli anni 2022 e 2023, quest’ultimo anno contrassegnato dal massimo di perdita. Nonostante l’inverno e la primavera abbiano registrato abbondanti precipitazioni, queste non sono riuscite a compensare…
LeggiGiornata Meteorologica Mondiale 2025: l’Aeronautica Militare e le nuove frontiere dell’allerta precoce
Domenica 23 Marzo, si celebra la Giornata Meteorologica Mondiale, che celebra la nascita dell’Organizzazione Meteorologica Mondiale (OMM) nel 1950, l’Aeronautica Militare rinnova il suo impegno a offrire un servizio meteorologico di qualità al Paese e al mondo. Con competenze specializzate e tecnologie moderne, continua a garantire un monitoraggio accurato dell’atmosfera e previsioni precise. Seguendo il tema scelto dall’Organizzazione Meteorologica Mondiale per la Giornata Meteorologica Mondiale 2025, dedicato allo sviluppo di un sistema globale di allerta precoce (“Unire le forze per colmare il divario delle allerte”), l’Aeronautica Militare, insieme alla comunità…
LeggiForeste e futuro: i Carabinieri Forestali di Milano in prima linea per l’educazione ambientale
In 500, tra studenti e genitori, questa mattina, venerdì 21 Marzo, a Pregnana Milanese si sono riuniti in Piazza San Pietro e Paolo per celebrare la Giornata Internazionale delle Foreste. Gli studenti della prima e seconda elementare dell’Istituto Comprensivo Statale A. Rizzoli, nell’ambito dell’iniziativa di educazione ambientale organizzata dal Nucleo Carabinieri Forestale di Garbagnate Milanese, accolta dal Sindaco Angelo Bosani, hanno potuto approfondire quanto le Foreste siano importanti per il nostro Pianeta. Le foreste aiutano, infatti, a mantenere in salute l’aria, il suolo, l’acqua e la biodiversità animale e vegetale,…
LeggiChiusura temporanea al traffico per la S.P. 11 “della Val Rezzo” nel Comune di Corrido
Chiusura temporanea al traffico per la S.P. 11 “della Val Rezzo” nel Comune di Corrido. Per interventi di riduzione del rischio di alluvione e del rischio idrogeologico lungo la viabilità di competenza della Provincia finanziati con il PNRR, la circolazione, nel tratto interessato dai lavori, sarà vietata dal 25 marzo al giorno 27 marzo 2025, nella fascia oraria compresa tra le ore 8:30 e le ore 17:00.
LeggiSenso unico alternato per la S.P. 14 San Fedele – Osteno – Porlezza
Senso unico alternato per la S.P. 14 “San Fedele – Osteno – Porlezza” nel Comune di Alta Valle Intelvi, frazione Pellio Intelvi, e nel Comune di Laino. Per interventi legati alla riduzione del rischio di alluvione e del rischio idrogeologico lungo la viabilità di competenza della Provincia finanziati con il PNRR, la circolazione, nel tratto interessato dai lavori, sarà regolata da movieri dal 24 marzo al 18 aprile 2025 (esclusi giorni di sabato e domenica), dalle ore 8:30 alle ore 17:00.
LeggiChiusura temporanea al traffico per la S.P. 6 di Cremia
Chiusura temporanea al traffico per la S.P. 6 “di Cremia” nella strettoia del centro abitato di Cremia. Per consentir la realizzazione di un allaccio fognario, la circolazione, nel tratto interessato dai lavori, sarà vietata lunedì 24. marzo 2025, nella fascia oraria compresa tra le ore 8:30 e le ore 18:00.
Leggi