Senso unico alternato per la ex SS583 “Lariana” nel Comune di Pognana Lario

Senso unico alternato per la ex SS583 “Lariana” nel Comune di Pognana Lario. Per consentire la manutenzione di un fabbricato in via Giacomo Matteotti, in prossimità dell’incrocio con via Aldo Moro, la circolazione lungo la strada provinciale, nel tratto interessato dai lavori, sarà regolata da movieri dal giorno 20 marzo 2025 al giorno 17 aprile 2025, nella fascia oraria dalle ore 9.00 alle ore 17.00, escluso sabato e festivi.

Condividi:
Leggi

Como: più controlli su armi di ex guardie giurate

La Polizia di Stato di Como ha denunciato in stato di libertà un 50enne calabrese residente a Como, ex Guardia Particolare Giurata e detentore di un’arma da fuoco regolarmente registrata, per violazione dell’articolo 38, comma 7, del T.U.L.P.S. (Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza). Le ispezioni amministrative condotte dagli agenti della Divisione di Polizia Amministrativa e di Sicurezza si sono intensificate ulteriormente, riguardando non solo i controlli nei locali pubblici, ma anche tutti gli altri ambiti che richiedono autorizzazioni di Pubblica Sicurezza. I poliziotti della squadra amministrativa, responsabili della…

Condividi:
Leggi

Cantù, Polizia Locale: straniero irregolare scoperto in armadio, era già espulso

Martedì mattina 18 Marzo, intorno alle ore 7:30, gli agenti del Comando di Polizia Locale di Cantù hanno effettuato un accertamento di residenza in via per Cucciago. Giunti all’abitazione, hanno bussato alla porta ma, pur sentendo la presenza di una persona all’interno, non hanno ricevuto risposta. Gli agenti hanno quindi richiesto l’ausilio di un’auto di servizio con personale in abiti civili e, dopo diversi tentativi, l’occupante ha finalmente aperto la porta, consentendo l’accesso per l’accertamento. L’uomo, di nazionalità italiana, ha riferito di non aver sentito bussare, ma gli agenti, insospettiti…

Condividi:
Leggi

Como, colpo all’usura: sequestrati beni per 2,5 milioni di euro

Martedì 18 Marzo, il Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Como e la Direzione Investigativa Antimafia – Centro Operativo di Milano, in esecuzione di una misura patrimoniale disposta dalla Sezione Misure di Prevenzione del Tribunale di Milano ai sensi del D.Lgs. 6 settembre 2011 n. 159 (Codice delle leggi antimafia e delle misure di prevenzione), hanno sottoposto a sequestro n. 13 immobili (ubicati a Como, Luisago, Cadorago, Inverigo e in Val d’Intelvi), conti correnti e strumenti finanziari per un valore complessivo di oltre 2,5 milioni di euro riconducibili ad…

Condividi:
Leggi

Lago Maggiore: maxi-evasione di IMU e canoni demaniali scoperta dalla GDF

Nell’ambito delle attività di vigilanza sul demanio lacuale svolte dai militari del servizio navale della Guardia di Finanza, è stata sottoposta a controllo un’attività di cantieristica navale in zona extra-portuale sita nei pressi del Lago Maggiore, in provincia di Varese. L’area sottoposta a controllo dalla Sezione Operativa Navale Lago Maggiore, che si estende per una superficie di circa 3.000 mq, è comprensiva di una porzione demaniale – costituita dallo specchio d’acqua, scivolo di alaggio, strutture di contenimento per darsene e pontili galleggianti – e di un fabbricato costruito su area…

Condividi:
Leggi

Cantù Città del Mobile ritorna il festival del legno 2025

Cantù Città del Mobile – Festival del Legno 2025 prende forma. Approvato questa mattina dalla Giunta comunale, il nuovo tema della tredicesima edizione, in programma dal 24 Settembre al 5 Ottobre. Un titolo che non è solo omaggio al valore del manufatto artigianale, spesso protagonista dei musei, ma anche un tributo alla capacità creativa che caratterizza aziende, designer e architetti, veri protagonisti di una tradizione che si rinnova con sguardo rivolto al futuro. Ogni pezzo unico è il risultato di competenze e ricerca, nonché il riflesso dell’identità di chi lo crea e della storia…

Condividi:
Leggi

Passo del Tonale: selezioni per aspiranti soccorritori del Cnsas Lombardo

Nei giorni scorsi al Passo del Tonale, in Alta Valle Camonica, si sono svolte le prove per le selezioni degli aspiranti soccorritori, provenienti da tutta la Lombardia: una settantina i partecipanti, tra i quali una quindicina di donne, e anche una decina di sanitari, tra medici e infermieri, con la supervisione di otto istruttori regionali del CNSAS – Corpo nazionale Soccorso alpino e speleologico lombardo.  Sono stati due giorni impegnativi, a tratti caratterizzati anche da condizioni meteorologiche non ottimali ma questo non ha impedito di completare tutte le attività previste,…

Condividi:
Leggi

Como: Un arresto per la truffa del falso Carabiniere

Lunedì pomeriggio 17 Marzo, i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Como hanno tratto in arresto un 20enne napoletano sorpreso all’interno dell’abitazione di un 70enne comasco, dove si era recato per il prelievo di oggetti in oro, asseritamente in qualità di “addetto al tribunale”. Il giovane, di fatto, non era altro che l’ennesimo protagonista di una delle truffe più diffuse in questo momento, ovvero quelle realizzate con la tecnica del “finto carabiniere”. Poco prima, infatti, la vittima aveva ricevuto chiamate sulla sua utenza fissa di casa, da…

Condividi:
Leggi

Asso i Carabinieri soccorrono una donna in stato confusionale

Nella decorsa notte Carabinieri della Stazione di Asso, nel corso di un normale servizio di pattugliamento, sono stati attirati dalla presenza di una donna in strada che sembrava disorientata. Avvicinata dai militari, la donna, una 38enne straniera, che appariva in stato confusionale, ha riferito di essersi allontanata da una comunità di Lecco. La struttura, una volta contattata dai militari, non ha potuto fare altro che constatare l’assenza della donna che, una volta soccorsa dai militari è stata dagli stessi riaccompagnata in buone condizioni di salute.

Condividi:
Leggi

Como gli alunni della F. Corridoni incontrano i Carabinieri

Martedì mattina 18 Marzo, 35 alunni della scuola primaria “F.Corridoni” di Como via Borgovico hanno incontrato i militari dell’Arma dei Carabinieri. E’ stato un incontro incentrato sul tema della legalità, con tanti temi trattati, come la sicurezza stradale, il bullismo, gli stupefacenti, la pedopornografia e tanti altri argomenti che hanno fortemente attirato l’attenzione dei giovani studenti per tutta la mattinata. I bambini hanno anche ricevuto la gradita sorpresa di “Senna”, un pastore di tedesco grigione in servizio al Nucleo Cinofili Antiveleno del gruppo Forestale Carabinieri di Como. Un’unità specializzata nella…

Condividi:
Leggi