Nei giorni scorsi al Passo del Tonale, in Alta Valle Camonica, si sono svolte le prove per le selezioni degli aspiranti soccorritori, provenienti da tutta la Lombardia: una settantina i partecipanti, tra i quali una quindicina di donne, e anche una decina di sanitari, tra medici e infermieri, con la supervisione di otto istruttori regionali del CNSAS – Corpo nazionale Soccorso alpino e speleologico lombardo. Sono stati due giorni impegnativi, a tratti caratterizzati anche da condizioni meteorologiche non ottimali ma questo non ha impedito di completare tutte le attività previste,…
LeggiCategoria: Attualità
Como: Un arresto per la truffa del falso Carabiniere
Lunedì pomeriggio 17 Marzo, i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Como hanno tratto in arresto un 20enne napoletano sorpreso all’interno dell’abitazione di un 70enne comasco, dove si era recato per il prelievo di oggetti in oro, asseritamente in qualità di “addetto al tribunale”. Il giovane, di fatto, non era altro che l’ennesimo protagonista di una delle truffe più diffuse in questo momento, ovvero quelle realizzate con la tecnica del “finto carabiniere”. Poco prima, infatti, la vittima aveva ricevuto chiamate sulla sua utenza fissa di casa, da…
LeggiAsso i Carabinieri soccorrono una donna in stato confusionale
Nella decorsa notte Carabinieri della Stazione di Asso, nel corso di un normale servizio di pattugliamento, sono stati attirati dalla presenza di una donna in strada che sembrava disorientata. Avvicinata dai militari, la donna, una 38enne straniera, che appariva in stato confusionale, ha riferito di essersi allontanata da una comunità di Lecco. La struttura, una volta contattata dai militari, non ha potuto fare altro che constatare l’assenza della donna che, una volta soccorsa dai militari è stata dagli stessi riaccompagnata in buone condizioni di salute.
LeggiComo gli alunni della F. Corridoni incontrano i Carabinieri
Martedì mattina 18 Marzo, 35 alunni della scuola primaria “F.Corridoni” di Como via Borgovico hanno incontrato i militari dell’Arma dei Carabinieri. E’ stato un incontro incentrato sul tema della legalità, con tanti temi trattati, come la sicurezza stradale, il bullismo, gli stupefacenti, la pedopornografia e tanti altri argomenti che hanno fortemente attirato l’attenzione dei giovani studenti per tutta la mattinata. I bambini hanno anche ricevuto la gradita sorpresa di “Senna”, un pastore di tedesco grigione in servizio al Nucleo Cinofili Antiveleno del gruppo Forestale Carabinieri di Como. Un’unità specializzata nella…
LeggiProvincia di Como luci spente per l’Earth Hour 2025 del WWF
Sabato 22 Marzo, torna Earth Hour – l’Ora della Terra, la più grande mobilitazione globale contro il cambiamento climatico, promossa dal WWF Internazionale. Un’ora simbolica in cui città, istituzioni e cittadini di tutto il mondo spegneranno le luci per sensibilizzare sull’importanza della tutela del nostro Pianeta. Anche la Provincia di Como partecipa all’iniziativa: sabato 22 Marzo, dalle 20:30 alle 21:30, le luci di Villa Saporiti e Villa Gallia, sedi istituzionali della Provincia in via Borgovico, resteranno spente in segno di adesione. Nata a Sydney nel 2007, Earth Hour è cresciuta…
LeggiComo tentata rapina su treno FNM giovane tunisino nei guai
La Polizia di Stato di Como, nella sera di ieri, lunedì 17 Marzo, ha denunciato in stato di libertà per tentata rapina e detenzione di armi, un 18enne di origini tunisine, con precedenti di polizia e senza fissa dimora. Verso le 22:00 di ieri sera, una volante dell’U.P.G.S.P., è stata indirizzata presso la stazione ferroviaria di Como Borghi in quanto era stata segnalata una tentata rapina. Una volta giunti sul posto, gli agenti hanno preso contatto con un uomo di 29 anni di origini pakistane, che ha raccontato di essere…
LeggiComune di Como al via le iscrizioni per mensa scolastica e doposcuola
Dal 20 Marzo al 24 Aprile 2025 saranno attive le iscrizioni per la mensa scolastica, per la mensa scolastica aggiuntiva e per il doposcuola. Le richieste vanno presentare attraverso il portale https://como.ecivis.it La domanda di iscrizione per la mensa scolastica deve essere presentata dai genitori/tutori degli alunni che da settembre 2025 inizieranno un nuovo ciclo scolastico (primo anno della scuola dell’infanzia e primo anno della scuola primaria). L’iscrizione è richiesta anche per gli alunni che, pur rimanendo nello stesso ciclo scolastico, si trasferiranno in altra scuola del Comune di Como. Per tutti gli altri alunni che proseguiranno nel medesimo…
LeggiComo: “Pulsante di Alert” negli ospedali, sicurezza rafforzata contro la violenza
La Polizia di Stato di Como ha firmato questa mattina in Prefettura un protocollo d’intesa con ASST Lariana e stilato un Disciplinare di Emergenza con l’Ospedale Valduce di Como, istituendo formalmente il “Pulsante di Alert”. Alla riunione hanno partecipato oltre al Prefetto Corrado Conforto Galli, anche il Questore di Como Marco Calì, i Comandanti provinciali dell’Arma dei Carabinieri e della Guardia di Finanza, il Direttore Generale dell’A.S.S.T. Lariana Luca Stucchi, la Procuratrice Speciale dell’Ospedale Valduce Mariella Enoc ed il Direttore del S.S.U.EM. 118. Il sistema permette al personale sanitario di avere…
LeggiGovernance transfrontaliera del turismo: le sfide e le opportunità
Un progetto Interreg per ripensare il turismo della regione transfrontaliera grazie all’uso dei dati. È la sintesi del progetto DQuaDLA – Data Quality for Discovering Local Amenities che verrà lanciato il prossimo 25 Marzo con un evento online (al quale è già possibile iscriversi) alla presenza dell’Autorità di Gestione del programma Interreg Italia-Svizzera. Il progetto DQuaDLA vede come capofila italiano il Politecnico di Milano e come capofila svizzero l’università SUPSI. Gli altri partner coinvolti sono: Città Metropolitana di Milano, Provincia di Como, Provincia di Lecco, Provincia di Sondrio. DQuaDLA è…
LeggiTreni, sciopero nazionale il 19 marzo: possibili ritardi e cancellazioni
Mercoledì 19 Marzo, dalle ore 9 alle ore 17, è in programma uno sciopero nazionale proclamato dalle organizzazioni sindacali ORSA, UGL e FAST, che potrà avere ripercussioni sulla circolazione dei treni regionali, suburbani e sui collegamenti aeroportuali Malpensa Express e S50 Malpensa Aeroporto-Bellinzona. Le corse potranno subire variazioni e cancellazioni. La mattina viaggeranno i treni con orario di partenza dalla stazione di origine corsa prima delle ore 9 e arrivo a destinazione finale entro le ore 10. Saranno previsti autobus sostitutivi, senza fermate intermedie, per le corse del servizio aeroportuale…
Leggi