Coldiretti: dazi di Trump mettono a rischio record export cibo lombardo

L’imposizione di dazi sul cibo Made in Italy negli Usa metterebbe a rischio il record di circa 1,2 miliardi di euro fatto segnare nel 2024 dalle esportazioni di cibo e bevande made in Lombardia in un mercato, quello statunitense, che rappresenta il primo partner extra Ue per l’agroalimentare della nostra regione. È quanto afferma la Coldiretti Lombardia, sulla base dei dati Istat, in occasione del convegno organizzato da Coldiretti Pavia a Mortara (Pavia) dal titolo “Mercosur e agricoltura: minacce globali, sfide locali”, dove si è discusso dei rischi per il…

Condividi:
Leggi

Dazi USA: Coldiretti, impatto da 230 milioni sui prodotti lombardi

Il dazio al 20% su tutti i prodotti agroalimentari Made in Italy, costerà ai consumatori americani un rincaro di oltre 230 milioni di euro solo per cibi e bevande lombarde, che sale a 1,6 miliardi se si considera l’intero export italiano dei prodotti della tavola. È quanto stima Coldiretti Lombardia in merito all’annuncio del presidente americano Donald Trump di imporre tariffe aggiuntive su tutte le merci europee. Per l’agroalimentare lombardo – spiega Coldiretti Lombardia su dati Istat – gli Stati Uniti rappresentano il primo partner extra UE. Tra i prodotti più esportati ci…

Condividi:
Leggi

“Insieme per la Popolare” non teme i lupi e vivendo in Valtellina si muove agevolmente anche nei boschi

«Qui nessuno ha paura dei lupi e la Popolare di Sondrio si muove tranquillamente nel bosco anche da sola, come ha fatto con successo finora. L’istituto valtellinese è infatti diverso dagli altri ed è diverso il modo di fare credito e di relazionarsi con la clientela, e non a caso in tutti questi anni ha continuato a crescere, grazie a un modello di fare banca distintivo e vincente». Così “Insieme per la Popolare”, associazione che raggruppa più di 4.000 mila soci, commenta le parole di Carlo Cimbri, presidente di Unipol,…

Condividi:
Leggi

Con l’arrivo della primavera scoppia l’orto-mania anche a Como

Con l’arrivo della bella stagione, cresce la passione per l’orto nelle province di Como e Lecco, dove sempre più cittadini si dedicano alla coltivazione “fai da te” di ortaggi, erbe aromatiche e piccoli frutti. C’è chi sfrutta il giardino di casa (oltre il 50%), chi trasforma balconi e terrazzi in mini-orti (circa il 35%) e chi, persino, utilizza semplici davanzali per far crescere pomodori o basilico. È quanto emerge da un’analisi di Coldiretti Como Lecco, condotta nei mercati di Campagna Amica tra i consumatori del territorio. “La tendenza è in…

Condividi:
Leggi

Dalla Lombardia agli Stati Uniti: l’agriturismo come modello di sviluppo

Gli agriturismi della Lombardia sbarcano negli Stati Uniti d’America per raccontare il successo del turismo rurale grazie al modello dell’accoglienza contadina italiana. Lo rende noto Coldiretti Lombardia in occasione della partecipazione di Eleonora Masseretti, presidente Terranostra Lombardia e titolare di un agriturismo a Sotto il Monte in provincia di Bergamo, al vertice dell’Agriturismo 2025 in Mississippi. Un’opportunità nata dalla collaborazione tra Campagna Amica e Mississippi Association of Cooperatives e promossa dalla World Farmers Markets Coalition, l’associazione che riunisce i mercati contadini del pianeta. Al centro dell’incontro le opportunità che l’agricoltura…

Condividi:
Leggi

Città lombarde, saracinesche abbassate: Confcommercio registra un calo dei negozi

In dodici anni i negozi sono calati del 24%. A soffrire maggiormente i centri storici con un decremento del 27,5% (-1.365), mentre al di fuori ci sono 1.042 negozi in meno (-21,2%). Questa la fotografia che emerge dalla rielaborazione dei dati di alcuni capoluoghi e città lombarde – Bergamo, Brescia, Busto Arsizio, Cinisello Balsamo, Como, Cremona, Lecco, Lodi, Mantova, Monza, Pavia, Sesto San Giovanni, Sondrio e Varese – dell’Osservatorio della demografia d’impresa nelle città italiane, realizzato dall’ufficio studi di Confcommercio Imprese per l’Italia in collaborazione con il Centro Studi Guglielmo…

Condividi:
Leggi

Consumi alimentari: qualità, sostenibilità e lotta allo spreco per un futuro migliore

Con l’avvicendarsi della bella stagione, è ancor più importante per un territorio di appeal turistico come le due province lariane rilanciare i consumi alimentari locali e identitari, garantendo al contempo qualità, sostenibilità e lotta allo spreco. La situazione nel 2025 è complessa: l’incremento dei prezzi della spesa complessiva ha avuto un impatto significativo sui bilanci familiari, costringendo molti a ridurre la quantità di cibo acquistato, nonostante l’aumento, appunto, degli scontrini. Questa situazione evidenzia la necessità di un approccio più consapevole al consumo, che valorizzi i prodotti locali e stagionali, riduca…

Condividi:
Leggi

Salute a rischio: 20.000 agricoltori in piazza contro le politiche UE

Sono ventimila gli agricoltori della Coldiretti arrivati a Parma da tutta Italia per difendere la salute di tutti i cittadini. Presente anche una numerosa delegazione di agricoltori lombardi da tutte le province, insieme al presidente di Coldiretti Lombardia Gianfranco Comincioli e al direttore di Coldiretti Lombardia Giovanni Benedetti. Un grande corteo pacifico non di protesta, ma a difesa soprattutto delle nuove generazioni,  guidato dal presidente nazionale Ettore Prandini e dal segretario generale Vincenzo Gesmundo, partito dal parco 1° maggio della cittadina per raggiungere la sede dell’Efsa, l’Agenzia europea per la…

Condividi:
Leggi

A Parma migliaia di agricoltori in piazza per difendere la salute degli italiani

Mercoledì 19 Marzo, a partire dalle ore 9:00, migliaia di agricoltori della Coldiretti, provenienti da tutte le regioni d’Italia, sfileranno per le strade di Parma. Alla presenza del presidente nazionale Ettore Prandini e del segretario generale Vincenzo Gesmundo, la manifestazione attraverserà il centro della città con le bandiere gialle dell’organizzazione e quelle dell’Unione Europea, unite dallo slogan “Facciamo luce”.   Nel dibattito sui cibi creati in laboratorio, Coldiretti, da sempre impegnata nella trasparenza, nella qualità e nella sicurezza alimentare, non si oppone al progresso, ma chiede maggiore rigore scientifico nella…

Condividi:
Leggi

Consumi Bio a 6,5 mld bene trasparenza sui prezzi

Con gli acquisti di prodotti biologici in Italia saliti al valore di 6,5 miliardi, il 6% in più rispetto all’anno precedente (trend in crescita anche nelle due province di Como e Lecco), è importante garantire la trasparenza dei prezzi a una equa redistribuzione del valore lungo la filiera, che non penalizzi gli agricoltori. E’ quanto afferma la Coldiretti Bio, sulla base di dati Nomisma, in occasione della presentazione della campagna di NaturaSì, una delle principali insegne del biologico in Europa. L’Italia ha la leadership Ue per il biologico grazie alle…

Condividi:
Leggi