In data 6 febbraio 2025 BPER ha annunciato il lancio di un’offerta di scambio volontario (OPS) sulla totalità delle azioni di Banca Popolare di Sondrio per un valore totale di 4,3 miliardi di euro (carta contro carta). L’offerta, che è condizionata alle autorizzazioni regolamentari previste dalla normativa, è finalizzata ad acquisire una partecipazione almeno superiore al 50% del capitale sociale di BPS al fine di esercitare il diritto di controllo. BPER si è altresì dichiarata disponibile ad accettare una adesione pari al 35% del Capitale che, in considerazione della conformazione…
LeggiCategoria: Economia
Bit 2025 al gran finale, la meta “Lago di Como si vive anche in agriturismo
In Lombardia un Comune su due (51,1%) ha almeno un agriturismo sul suo territorio e “nelle province lariane sono una meta sempre più cool per vivere al massimo la destinazione Lago di Como”. Lo afferma Debora Cartolano, presidente dell’associazione agrituristica Terranostra per Como e Lecco, commentando il rush finale della Borsa Internazionale del Turismo (Bit) che si conclude domani al polo fieristico di Rho. “L’agriturismo – continua – ha assunto un peso sempre più importante nell’economia dell’accoglienza, divenendo sinonimo di una vacanza di qualità ed ecosostenibile. Attraverso gli agriturismi si favorisce la…
LeggiConsumi, meno di 1 lombardo su 10 mangia frutta e verdura a sufficienza
Meno di un lombardo su dieci (il 6,2%) consuma almeno 5 porzioni di frutta e verdura al giorno, cioè la quantità raccomandata dalle linee guida per una sana alimentazione. È quanto afferma Coldiretti Lombardia sulla base dei dati Istat, in occasione del convegno di Coldiretti e Filiera Italia dedicato a innovazione e sostenibilità della filiera, che si è tenuto a Fruit Logistica a Berlino, la principale fiera internazionale di settore in Europa. Il 76,6% dei lombardi – continua la Coldiretti regionale – ne mangia tra le 2 e le 4…
Leggi2025 è ancora agricoltura in classe con Coldiretti nelle scuole di Como
Portare nelle scuole di Como e Lecco la cultura dell’alimentazione sana, ma anche della conoscenza dell’agricoltura locale. Un’educazione alla Campagna Amica, insomma, che si colloca a pieno titolo nel solco dei progetti didattici attivati da Coldiretti in tutta Italia e che sul territorio delle due province lariane si articola tra lezioni in classe, testimonianze video, visite in azienda e laboratori: così, questa mattina, la sede del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Como ha accolto decine di giovani studenti, sia per un momento di festa, sia per il lancio…
LeggiTouristic Job Day 2025: il centro per l’impiego di Menaggio e l’IISS E.Vanoni organizzano una giornata dedicata all’orientamento e all’incontrodomanda offerta
Il Centro per l’Impiego di Menaggio e l’Istituto E. Vanoni, in collaborazione con Camera di Commercio Como-Lecco, le istituzioni locali e le aziende del territorio, promuovono un’importante iniziativa volta a favorire l’incontro tra studenti, disoccupati e mondo del lavoro. L’evento, che si terrà il 14 febbraio, mira a creare un ponte tra il sistema scolastico, il mercato del lavoro locale e le persone in cerca di occupazione con focus sulle opportunità nel settore turistico. La giornata sarà suddivisa in due momenti, con attività rivolte sia agli studenti delle scuole superiori…
LeggiGiornata contro lo spreco, perso 1/3 cibo: dal Lario le strategie di risparmio a tavola
Dalle ricette del giorno dopo ai trucchi salva spesa, sono diverse le strategie che si possono attuare per contribuire a ridurre lo spreco alimentare che ha un impatto pesante dal punto di vista economico e della sostenibilità ambientale, oltre che etico considerato l’aumento delle persone affamate. È quanto afferma la Coldiretti interprovinciale in occasione della Giornata contro lo spreco, che ricorre oggi 5 febbraio, nel ricordare che, secondo elaborazioni del centro studi Divulga, dal campo alla tavola viene sprecato o perso circa un terzo del cibo a livello mondiale. Per…
LeggiGiornata spreco, perso 1/3 cibo: le strategie di risparmio a tavola
Dalle ricette del giorno dopo ai trucchi salva spesa, sono diverse le strategie che si possono attuare per contribuire a ridurre lo spreco alimentare che ha un impatto pesante dal punto di vista economico e della sostenibilità ambientale, oltre che etico considerato l’aumento delle persone affamate. È quanto afferma la Coldiretti Lombardia in occasione della Giornata contro lo spreco, che ricorre oggi 5 febbraio, nel ricordare che, secondo elaborazioni del centro studi Divulga, dal campo alla tavola viene sprecato o perso circa un terzo del cibo a livello mondiale. Per…
LeggiAgricoltura leader lo confermano i dati Istat
“La leadership dell’agricoltura italiana a livello europeo è alla base dei successi dell’agroalimentare Made in Italy all’estero, un patrimonio del Paese che va difeso dai rischi legati oggi all’aumento dei costi di produzione legati alle tensioni internazionali, dagli effetti dei cambiamenti climatici e dalla concorrenza sleale dei prodotti stranieri. In questo si innesta anche la produzione agricola delle nostre province, strettamente connessa a uno scenario che vede il Lario come naturale vetrina d’eccellenza anche nei confronti di un turismo internazionale che, proprio qui, impara a conoscere prodotti buoni e fortemente…
LeggiMilleproroghe da norma lavoro occasionale a bonus verde, servono misure per imprese agricole
Proroga dell’applicabilità delle norme sul lavoro occasionale e delle detrazioni ai fini Irpef relative al “bonus verde” per incentivare investimenti nella sostenibilità ambientale. Sono alcune delle richieste avanzate a livello nazionale da Coldiretti in audizione presso la Commissione Affari Costituzionali del Senato, per discutere il disegno di legge di conversione del “decreto Milleproroghe”. “Coldiretti è intervenuta sottolineando l’importanza di sfruttare questa occasione legislativa per rispondere alle necessità del settore agricolo e migliorare il contesto normativo per le imprese, evidenziando come il decreto-legge includa già alcune misure rilevanti ma siano necessarie…
LeggiNuovi primati in valore per l’export di cibo italiano: “va salvato da Nutriscore e minacce”
Le esportazioni dei prodotti simbolo dello stile alimentare Made in Italy fanno segnare nuovi primati in valore, confermando la leadership globale del cibo italiano dal punto di vista della qualità, della salubrità e della sicurezza alimentare. Non a caso, la Dieta Mediterranea è stata nuovamente confermata come la migliore al mondo secondo il nuovo best diets ranking elaborato dai media statunitense U.S. News & World’s Report’s. Nel 2024 le esportazioni di olio extravergine d’oliva tricolore sono aumentate in valore del 56% arrivando a superare per la prima volta i due…
Leggi