A causa delle piogge torrenziali degli ultimi mesi, in Lombardia sono ancora da seminare circa un terzo dei campi destinati a mais di primo raccolto. È quanto stima la Coldiretti regionale in base a un monitoraggio sugli effetti delle ripetute e recenti ondate di maltempo sul territorio. In condizioni normali – precisa la Coldiretti – in Lombardia le semine del mais di primo raccolto iniziano già nell’ultima decade di marzo. Questo significa che, ad oggi, in molte zone della regione si è accumulato un ritardo di due mesi sulle tradizionali…
LeggiCategoria: Economia
Maltempo, grandine su frutta e cereali
Meloni, angurie, zucche, ma anche albicocche, mais, orzo e frumento rovinati dalla grandine, mentre il fieno marcisce nei campi impregnati d’acqua. È il bollettino tracciato dalla Coldiretti Lombardia dopo le ultime piogge torrenziali unite a locali grandinate, in base alle segnalazioni che stanno arrivando dai tecnici al lavoro sul territorio. In particolare – precisa la Coldiretti Lombardia – nelle scorse ore i chicchi di ghiaccio, unitamente a bombe d’acqua, hanno colpito angurie, meloni e zucche nel basso Mantovano, tra i comuni di Ostiglia, Revere, Sermide e Felonica. Nel Lodigiano, invece, a farne…
LeggiMaltempo, Lombardia: oltre 70 eventi estremi in 7 giorni
Sono oltre 70 gli eventi estremi tra nubifragi, bombe d’acqua, grandinate e tempeste di vento che si sono scatenati in Lombardia solo nell’ultima settimana. È quanto emerge da un monitoraggio della Coldiretti regionale su dati Eswd (European sever weather database), mentre il territorio è ancora stretto nella morsa del maltempo. Da Nord a Sud, da Est a Ovest – precisa la Coldiretti – le campagne lombarde in queste ore sono ancora sott’acqua, sommerse dai quantitativi eccezionali di pioggia caduta negli ultimi giorni. Impossibile per gli agricoltori entrare in campo e…
LeggiLe piogge fuori misura gonfiano i laghi lombardi
Trombe d’aria, grandinate e violenti nubifragi nelle scorse ore hanno preso di mira in particolare il Mantovano, mentre le piogge fuori misura degli ultimi giorni hanno fatto alzare i livelli di tutti i principali laghi. È quanto afferma la Coldiretti regionale dopo le ultime ore di maltempo che ha interessato in particolare la zona orientale della Lombardia. Il territorio più colpito – precisa la Coldiretti Lombardia sulla base delle segnalazioni giunte finora – è stato quello della provincia di Mantova dove nel pomeriggio di ieri, giovedì 16 maggio, in pochi…
LeggiMaltempo, Lombardia: campi sommersi, semine in tilt a rischio orzo e frumento
Semine in tilt per mais e riso, orzo e frumento a rischio asfissia, prati danneggiati dalla troppa pioggia e trapianti di pomodoro bloccati. È quanto emerge da un monitoraggio della Coldiretti Lombardia, nelle campagne sommerse d’acqua, sugli effetti della nuova ondata di maltempo che sta interessando la regione. Situazione molto difficile tra Milanese e Lodigiano – precisa la Coldiretti Lombardia – dove in alcune zone si registrano già oltre 100 millimetri di pioggia cumulata nelle ultime 12 ore secondo i dati Arpa e le rilevazioni effettuate dagli stessi agricoltori. “E’…
LeggiCibus, Dop economy lombarda vale 2,5 miliardi
“La Lombardia è la terza regione italiana per valore economico generato da cibi e vini DOP e IGP, che è pari a circa 2,5 miliardi di euro, e per noi è importante fare parte di questo sistema, con un territorio, quello delle province di Como e Lecco, dove i prodotti a denominazione sono sinonimo di eccellenza”. Lo afferma il presidente di Coldiretti Como Lecco Fortunato Trezzi in occasione di Cibus, il Salone Internazionale dell’Alimentazione a Parma, dove allo stand Coldiretti (Padiglione 8 Stand K024) è stata aperta la mostra sulle minacce al Made…
LeggiDal fotovoltaico alla fauna selvatica, restano ancora questione aperte su cui servono interventi rapidi
“Con il via libera definitivo della Commissione Ue alla proroga del quadro temporaneo Ucraina sugli aiuti di stato è ora prioritario arrivare a una moratoria dei debiti per le imprese agricole colpite dagli effetti delle tensioni internazionali, con i costi di produzione balzati alle stelle”. Lo afferma Coldiretti Como Lecco attraverso il presidente Fortunato Trezzi dopo che l’esecutivo europeo la Commissione europea ha formalmente adottato la proroga di altri sei mesi e quindi fino al 31 dicembre di alcune disposizioni del quadro temporaneo di crisi in scadenza il 30 giugno. E’ il risultato…
LeggiL’Associazione dei giornalisti europei in visita all’eccellenza della Franciacorta Berlucchi
Dal 2 al 5 maggio Brescia ha ospitato il convegno che annualmente l’Associazione Giornalisti Europei (European Journalists Association) promuove per approfondire i temi europei. L’evento, che ha rappresentato un momento di dialogo incentrato sulle imminenti elezioni europee, ha anche dato la possibilità ai giornalisti di prendere contatto con due eccellenze aziendali della provincia bresciana, nella quale operano oltre 111.000 imprese, in pratica una ogni 11 abitanti. Con un Prodotto interno lordo che sfiora i 39 miliardi di euro, Brescia si colloca al secondo posto in Lombardia dopo Milano, ma è…
LeggiAmmontano a 200mln di danni da selvatici in Italia, Lario invaso
La fauna selvatica incontrollata ha causato nell’ultimo anno danni all’agricoltura italiana per circa duecento milioni di euro, con campi coltivati rasi letteralmente al suolo, a cui si aggiungono problemi causati dalle importazioni selvagge di cibo dall’estero, con costi di produzione andati alle stelle e prezzi pagati nei campi sotto i livelli di sopravvivenza. E’ l’allarme lanciato dall’assemblea “Orgoglio Coldiretti” appena conclusasi a Erba e che ha riunito gli imprenditori agricoli da ogni angolo delle due province di Como e Lecco: una delle 96 organizzate in contemporanea dalla Coldiretti su tutto…
LeggiAgriNatura laboratori masterclass e via alla raccolta firme per trasparenza cibo
Un avvio col botto: la partenza ufficiale di AgriNatura 2024 è avvenuta questa mattina nel padiglione centrale di Coldiretti di Coldiretti Como Lecco, che segna anche il via alla raccolta firme sul territorio per rendere obbligatoria in tutta Europa l’etichettatura d’origine degli alimenti. Un proposito subito raccolto dalle autorità presenti, che hanno condiviso e firmato la petizione subito dopo il taglio del nastro: addirittura l’assessore regionale a università e ricerca Alessandro Fermi ha voluto rimarcare, nel corso del suo intervento, l’importanza di “riconoscere come vero cibo italiano quello che è fatto con…
Leggi