Le esperienze nel mondo del vino? Sempre più strategiche anche nelle due province lariane, i cui vini sono sempre più conosciuti e apprezzati anche al di fuori dei confini delle nostre province. Lo rimarca Coldiretti Como Lecco a conclusione di Vinitaly e nel tracciare l’identikit delle preferenze degli enoturisti, di recente confermato anche dall’indagine Coldiretti/Ixe’ sul fenomeno, con 15 milioni di italiani che hanno avuto esperienze di turismo in cantina. Ben 8 cittadini su 10 si dichiarano poi intenzionati a farlo, un potenziale bacino di assoluto interesse per la crescita…
LeggiCategoria: Economia
A Vinitaly c’è anche il Nebbiolo nella top 10 dei vini più venduti in Italia
Ci sono i Nebbioli prodotti in Valtellina e Valchiavenna, nella top10 delle bottiglie che in Italia sono cresciute maggiormente nei consumi, stilata da Coldiretti sulla base dei dati Circana ed esposte a Vinitaly a Verona. In classifica entra anche un’altra produzione lombarda, il Lugana, prodotto in Lombardia in una zona delimitata della provincia di Brescia a sud del lago di Garda, e che quest’anno fa registrare un +9,5% in volume. Il Nebbiolo in Lombardia viene prodotto, oltreché in provincia di Sondrio, in alcune realtà dell’Oltrepò Pavese e in aree circoscritte…
LeggiIl settore del mobile nell’area lariana e in Lombardia
A fine 2023 le imprese lariane che operano nel settore del mobile1 sono 980 (di cui 865 a Como e 115 a Lecco) e rappresentano l’1,5% delle aziende iscritte all’anagrafe della Camera di Commercio di Como-Lecco (il 2% di quelle comasche e lo 0,5% di quelle lecchesi). Sono pari al 23% del totale lombardo del settore (Como 20,3% e Lecco 2,7%). Il peso del comparto nella nostra regione rispetto al totale delle imprese è pari allo 0,5% (contro lo 0,4% italiano). In provincia di Monza Brianza le aziende attive nel…
LeggiIl futuro dell’area del Lario, della Valtellina e Valchiavenna: una visione di co-sviluppo
Mercoledì 10 aprile, si è riunito il terzo tavolo di lavoro, con un focus sulla transizione sostenibile, previsto nell’ambito dello Studio Strategico Territoriale commissionato da Confindustria Como e Confindustria Lecco e Sondrio a The European House – Ambrosetti per lo sviluppo dell’area vasta. Nella mattinata di oggi, presso il Polo Territoriale di Lecco del Politecnico di Milano, si è riunito il terzo tavolo di lavoro, con un focus sulla transizione sostenibile, nell’ambito dello Studio Strategico Territoriale commissionato da Confindustria Como e Confindustria Lecco e Sondrio a The European House – Ambrosetti. Alla presenza delle principali associazioni economiche delle province di…
LeggiVinitaly in Lombardia crescono l’export e il livello qualitativo
Alla vigilia del Vinitaly 2024, focus di Regione Lombardia e di Confcooperative Agripesca sul comparto vitivinicolo italiano che è alle prese con numerose sfide. Ne hanno parlato in una conferenza stampa, a Palazzo Lombardia, il presidente della Regione Attilio Fontana, l’assessore regionale all’Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste, Alessandro Beduschi, e i vertici di Confcooperative-FedAgripesca, il presidente nazionale Carlo Piccinini e quello lombardo, Fabio Perini, e il presidente del settore vitivinicolo Confcooperative Agripesca, Luca Rigotti. “Per il comparto lombardo e per quello nazionale i numeri sono buoni – ha detto il…
LeggiColdiretti Como-Lecco: al Brennero “tir degli orrori” con San Marzano
E’ una vera e propria sfilata di “tir degli orrori” quella smascherata dalla Coldiretti al Brennero con oltre diecimila agricoltori arrivati nella due giorni alla frontiera da tutte le regioni – e con una nutrita delegazione dalle province di Como e Lecco – per dire basta al cibo straniero spacciato per italiano, con il supporto delle forze dell’ordine. Un centinaio i tir fermati e controllati, carichi di prodotti alimentari come i San Marzano provenienti dall’Olanda e diretti a Verona. Una beffa – denuncia Coldiretti – per tutti i produttori nazionali…
LeggiMade in Italy, Coldiretti: da Como e Lecco al Brennero
“Siamo saliti al Brennero per difendere il vero agroalimentare italiano e la salute dei nostri consumatori”. Così Fortunato Trezzi, presidente di Coldiretti Como Lecco, dal Brennero dove guida una numerosa delegazione di agricoltori lariani che nella notte hanno lasciato le proprie aziende per partecipare alla mobilitazione #NoFakeInItaly promossa dalla Coldiretti con la partecipazione di diecimila imprenditori agricoli da tutta Italia in due giorni, che grazie alle operazioni delle forze dell’ordine vedranno verificare il contenuto di tir, camion frigo, autobotti. Nel corso dei controlli, sono stati intercettati, fra cosce di prosciutto danesi dirette…
LeggiMercato dell’auto con il “freno a mano” delle elettriche pure (sotto il 4%)
Nei primi tre mesi dell’anno, rileva Federmotorizzazione Confcommercio, sono state 432.000 le autovetture immatricolate (+5,7% rispetto allo stesso periodo del 2023), con un rallentamento, però, a marzo dopo diciannove risultati mensili positivi. Immatricolazioni delle auto elettriche e ibride “alla spina”: nel primo trimestre dell’anno sono state 35.568 con una quota complessiva dell’8,2%, trascinate al ribasso dal calo più pesante delle elettriche pure che scendono sotto la quota del 4% (attestandosi al 3,8%). Il mercato, insomma, continua a non premiare l’elettrico ricaricabile. Il dato emerge anche dall’andamento degli ecoincentivi: resta limitata la richiesta…
LeggiPasqua, gli agriturismi lariani pronti all’accoglienza con pranzi e alloggi nel verde
In vista delle festività pasquali negli agriturismi delle due province lariane si lavora per l’accoglienza degli ospiti: Pasqua e Pasquetta saranno infatti all’insegna dell’agriturismo, con un milione e mezzo di presenze complessive (65% sono italiani), tra pernottamenti, pranzi e visite, riscoprendo la bellezza delle campagne e la bontà del cibo contadino gustato tra i paesaggi mozzafiato offerti dalla nostra magnifica Italia. Tante anche sul territorio le prenotazioni sia per i pranzi di domenica e lunedì prossimi, sia per l’alloggio in campagna, con le strutture spesso al completo già da tempo.…
LeggiCresce la povertà, in Italia 3,1 milioni di abitanti chiedono aiuto per mangiare
Sono 3,1 milioni le persone che in Italia sono costrette a chiedere aiuto per mangiare facendo ricorso alle mense per i poveri o ai pacchi alimentari. È quanto stima la Coldiretti sulla base dei dati del Fondo per l’aiuto europeo agli indigenti (Fead) in merito ai dati Istat sulla povertà assoluta nel nostro Paese. L’emergenza riguarda ben 630mila bambini sotto i 15 anni – rileva Coldiretti -, praticamente un quinto del totale degli assistiti, ai quali vanno aggiunti 356 mila anziani sopra i 65 anni. Fra tutti coloro che chiedono…
Leggi