La Borsa Internazionale dei Laghi, il più prestigioso evento di incoming dedicato al turismo lacustre, approda per la prima volta sul territorio lariano, tra le sponde del Lago di Como, dal 20 al 24 marzo 2024. Il format, ideato ventitré anni fa dalla Camera di Commercio di Brescia, dal 2022 si è radicalmente rinnovato prevedendo una formula itinerante e sinergica con i sistemi camerali dei territori insistenti sui Laghi del Nord Italia. Per l’edizione 2024 l’ente ospitante del progetto è la Camera di Commercio di Como-Lecco in un’azione congiunta con…
LeggiCategoria: Economia
Europa: la storia infinita del packaging
Il packaging ovvero gli imballaggi sono nuovamente in discussione. L’Europa su questo tema procede a passo di gambero. La Commissione Europea presieduta, da Ursula Albrecht sposata Von der Leyen, e il Consiglio degli Stati Membri stanno stravolgendo il documento uscito dal Parlamento Europeo, con un approccio fortemente sbilanciato verso la lotta alle confezioni monouso e a favore del riuso delle stesse, portando ad un sistema di ritiro e smaltimento del packaging che provocherà un aumento dei prezzi alle aziende produttrici ed ai consumatori. Una decisione che penalizza in modo particolare…
LeggiImprenditoria giovanile sempre più under 30 scelgono l’agricoltura
Con un aumento del 13% dei giovani agricoltori negli ultimi dieci anni è importante sostenere un settore che offre opportunità occupazionali alle nuove generazioni, in controtendenza rispetto a un andamento generale che ha visto un crollo medio del 25% delle imprese under 30 negli altri comparti. E’ quanto emerge da una analisi della Coldiretti su dati Infocamere e Unioncamere diffusa in occasione dell’approvazione definitiva in Parlamento della legge sull’imprenditoria giovanile che prevede una serie di misure di sostegno al fenomeno del ritorno alla terra. Il peso dell’imprenditoria giovanile agricola in…
LeggiUe, Coldiretti: da Como-Lecco l’agricoltura è tornata in piazza a Bruxelles
“Come Coldiretti Como Lecco siamo qui – insieme agli agricoltori italiani e lombardi – per chiedere che vengano recepite le nostre istanze: non è più tempo di annunci, vanno cambiate subito le regole che rischiano di portare al collasso la nostra agricoltura, in tempi di grandi incertezze internazionali”. Così il presidente della Coldiretti interprovinciale Fortunato Trezzi da Bruxelles, dove si trova alla guida della folta delegazione scesa dal territorio, in piazza per la mobilitazione promossa da Coldiretti, insieme ad altre migliaia di imprenditori agricoli italiani. Stop alla burocrazia e all’aumento…
LeggiTornano in piazza gli agricoltori a Bruxelles anche una delegazione di Como
“Nelle proposte avanzate dalla Commissione – spiega il presidente della Coldiretti Ettore Prandini in merito al pacchetto semplificazione per l’agricoltura che la Commissione UE ha inviato alla presidenza belga dell’UE – abbiamo letto alcune semplificazioni da noi proposte, ma manca completezza e certezza dei dettagli. Si sono, finalmente, accorti di alcuni aspetti su cui intervenire, come ad esempio la condizionalità ambientale e la razionalizzazione dei controlli. Sono positive anche le ipotesi di intervento per i piccoli agricoltori. Però al momento sono solo dichiarazioni: i tempi delle aziende non combaciano con…
LeggiLa voce degli agricoltori lariani negli incontri Coldiretti
Difendere il reddito delle imprese, tutelare il futuro dei giovani imprenditori, presidiare il territorio e proteggere la nostra agricoltura: sono i temi più ricorrenti sollevati nel dibattito avviato da Coldiretti Como Lecco sul territorio, attraverso un fitto calendario di incontri territoriali in corso e in programma da un capo all’altro delle due province lariane. I primi due si sono tenuti la scorsa settimana a Erba, cui ne sono seguiti, oggi, altrettanti ad Appiano Gentile, in mattinata, e a Montevecchia, appena conclusosi. “Momenti di confronto di cui andiamo orgogliosi, perché a…
LeggiColdiretti: è invasione riso asiatico serve salvaguardia
Con le importazioni di riso dalla Cambogia che sono raddoppiate (+104%) nell’ultima campagna, l’Unione Europea deve introdurre un’efficace clausola di salvaguardia per fermare l’invasione di prodotto straniero e tutelare i produttori nazionali dalla concorrenza sleale, nel rispetto del principio di reciprocità. E’ l’appello lanciato dal presidente della Coldiretti Ettore Prandini e dal consigliere delegato di Filiera Italia Luigi Scordamaglia in una lettera indirizzata al Ministro degli Affari Esteri Antonio Tajani e al Ministro dell’Agricoltura e della Sovranità Alimentare Francesco Lollobrigida, in vista della discussione al Coreper (Comitato di preparazione dei…
LeggiEuropa 2
Primo passo verso una piattaforma europea per indirizzare in modo adeguato gli investimenti europei in settori tecnologici strategici. Piattaforme tecnologie strategiche per l’Europa (STEP) permetterà all’Unione Europea di indirizzare i finanziamenti verso settori tecnologici che sono cruciali per la sua leadership e per il rafforzamento del mercato unico”. E’ quanto affermato in una nota rilasciata dagli eurodeputati di Fratelli d’italia- ECR Denis Nesci e Pietro Fiocchi. Alcune agenzie stampa, come “Nove Colonne” e “Ansa” hanno riportato come, la piattaforma sia uno strumento o potrebbe essere considerato anche un banco di…
Leggi