Fra Roberto Pasolini è frate Cappuccino, biblista e docente di Sacra Scrittura, unisce l’attività accademica con l’ attività pastorale ed è l’autore del libro “Iniziazione alla preghiera” edizioni San Paolo. La preghiera on è difficile e impossibile e non richiede doti particolari è il mezzo con cui impariamo a conoscere e a lodare il nostro Creatore. Fra Roberto afferma che nella storia i migliori oranti sono le persone più semplici a volte anche ignoranti ma con la preghiera hanno saputo riconoscere e seguire le tracce di Dio. La preghiera è…
LeggiCategoria: Libri in vetrina
Il Padre Nostro
Luigi Maria Epicoco, sacerdote, teologo e filosofo e autore del libro “Il Padre Nostro” edizioni San Paolo. Un libro che diventa commento alla preghiera insegnata da Gesù stesso e rappresenta un segno di fede e non una semplice recita di parole ma un impegno per tutta la vita. Oggi, le persone sono spaesate, fragili, vivono in una società fatta di egoismo e pervasa dal consumismo ecco che la preghiera offre spunti per trovare strade ed opportunità nuove. Un mezzo che ci avvicina a Dio e aiuta a cercare prospettive di…
LeggiL’identità carismatica passionistica
Librado Cuadrasal nasce nelle Filippine nel 1973, è un religioso della Congregazione della Passione di Gesù Cristo ed ha compiuto la maggior parte dei suoi studi in Italia. Con edizioni San paolo ha pubblicato il libro “L’identità carismatica passionistica” con un linguaggio semplice e chiaro ha realizzato un testo rivolto a chi desidera diventare passionista o chi intende dedicarsi alla formazione di nuove generazioni oppure semplicemente chi desidera conoscere in modo approfondito la congregazione che ha fatto della passione di Gesù il suo carisma. Il libro è ricco di fonti…
LeggiSan Giovanni della Croce
San Giovanni della Croce. Le opere complete, edizioni San Paolo, curata da Luigi Borriello e Giovanna della Croce, vuole essere un contributo per riscoprire la figura di San Giovanni della Croce, è un santo spagnolo e cofondatore dell’Ordine dei Carmelitani Scalzi. E’ stato beatificato nel 1675 da Clemente X e proclamato santo da Benedetto XIII nel 1726 e dichiarato da Pio XI nel 1926. Il testo è accompagnato da note che possono essere d’aiuto per il novizio così come per lo studioso più preparato. Gli scritti di uno dei più…
LeggiAntonio Maria Zaccaria. Gli scritti
Padre Antonio Gentili e Padre Giovanni Scalese entrambi Barnabiti sono gli autori del volume “Antonio Zaccaria. Gli scritti” edizione San Paolo. Antonio Maria Zaccaria, è il fondatore dei Barnabiti. Nasce a Cremona nel Dicembre 1502, dopo studi di Filosofia nel 1520 si dedicò agli studi di medicina all’università di Padova, ma continuò l’impegno nella vita cristiana e dopo la laurea decise di dedicarsi alla cura dei poveri e alla catechesi. Da un domenicano fu introdotto alla vita ecclesiale diventando sacerdote nel 1528. Nella sua vita si dedicò alla creazione di…
LeggiNonni con giudizio
Mattia Mascher nel libro “Nonni con giudizio” pubblicato con edizioni San Paolo, descrive l’importanza dei nonni nella società odierna. Il volume di 78 pagine esordisce con la frase “le nonne i nonni italiani dovrebbero essere dichiarati patrimonio dell’umanità”. In effetti sono un pilastro fondamentale del welfare nazionale. In un paese in cui si discute di natalità, ma poche leggi o aiuti sono devoluti alla genitorialità. I nonni o le nonne svolgono nelle famiglie di oggi un aiuto importante oltre a fornire servizi di babysitting, cucina a domicilio, trasporto, commissioni. Sono…
LeggiSiamo sempre una famiglia?
Simone Bruno è autore del libro “Siamo sempre una famiglia?” a cura di edizioni San Paolo. L’autore affronta il tema della famiglia un terreno di rinunce, scoperte, scontro. La famiglia è sempre un tema di discussione di confronto, ma è la struttura sociale fondamentale della nostra società. Don Bruno affronta questa tematica partendo da alcune domande: Che cos’è la famiglia? Qual è il suo peso specifico nella vita delle persone? Qual è il suo ruolo non delegabile? L’autore sacerdote, giornalista, psicologo-psicoterapeuta, direttore editoriale di San Paolo Edizioni e direttore di…
LeggiPerché gli altri dimenticano. Un italiano ad Auschwitz
Bruno Piazza nel libro “Perché gli altri dimenticano” edizioni San Paolo, racconta senza omissioni e retorica, l’esperienza vissuta nel campo di concentramento di Auschwitz, dove fu deportato il 3 Agosto 1944. Nasce a Trieste il 16 Dicembre 1899; completati gli studi in legge diviene avvocato ma fu particolarmente attivo anche come giornalista collaborando con il quotidiano il “Piccolo di Trieste”. La vita di Bruno Piazza cambiò dopo il 1938 con la promulgazione delle leggi razziali. A Trieste la condizione degli ebrei era ancora più drammatica per la presenza della ex…
LeggiNella bufera della guerra
Valerio De Cesaris nel libro “Nella bufera della guerra” edizioni San Paolo, parla degli eventi che seguirono al 1939, anno in cui ebbe inizio la Seconda Guerra Mondiale così come il Pontificato di Pio XII. Quando Pio XII iniziò il suo Pontificato l’ombra della guerra si era già diffusa sull’Europa con l’invasione della Polonia da parte di Hitler; le leggi razziali in Germania come in Italia avevano visto l’opposizione della Santa Sede, posizione che fu totalmente ignorata. Lo sterminio degli ebrei era l’anticamera del nuovo mondo nazista dove si esaltava…
LeggiAtlante biblico
Bibbia, storia, geografia e archeologia temi racchiusi nell ‘Atlante biblico” a cura di Fabrizio Ficco, Germano Lori, Giacomo Perego, Francesco Giosué Voltaggio e Marco Zappella, editore San Paolo. Un libro che racchiude tutta la Bibbia suddividendone il contenuto in 24 capitoli: 15 per l’Antico Testamento e 9 per il Nuovo. Contiene una tavola cronologica comparata della Bibbia e delle civiltà antiche, per capire nei diversi secoli gli avvenimenti che si svolsero in Egitto, Mesopotamia, le vicende del popolo di Israele si incrociano con quella dei popoli e degli imperi del…
Leggi