Premiati, giovedì mattina 10 Aprile, a Roma i vincitori della sezione scuola del concorso “Salva la tua lingua locale”, giunto alla sua decima edizione, promosso a livello nazionale negli ambiti poesia, prosa edita e inedita in dialetto e musica, indetto da UNPLI, A.L.I. (Autonomie locali per l’Italia) con la collaborazione del Centro Internazionale Eugenio Montale e, per la sezione scuola, di E.I.P. Italia, Ecole Instrument de Paix, Scuola Strumento di Pace. Alla cerimonia organizzata nelle sale del Museo delle Civiltà di Roma, in collaborazione con A.L.I. e con il Ministero dell’Istruzione e del Merito, hanno partecipato il…
LeggiCategoria: News
Musica e arte sotto le stelle di Biggi
“Chiunque si senta in qualche modo parte dell’arte, a qualsiasi titolo (studiosi, operatori, giornalisti, editori, collezionisti…) è convocato a difenderla, a divulgarla e a consegnarla al futuro”: così viene riportato sul catalogo “GASTONE BIGGI-TRILOGIA-1960-2013”, un cofanetto di tre volumi, che ripercorrono antologicamente la vicenda artistica di uno dei maestri della pittura contemporanea, ma anche saggista, storico dell’arte e letterato, nel centenario della nascita. Volumi realizzati in occasione del ciclo di tre mostre dedicate al grande artista (1925-2014), a cura di Leonardo Conti e Giorgio Kiaris, in collaborazione con la Fondazione…
LeggiTentativo di suicidio sventato nel lago di Garda: l’intervento della Guardia di Finanza
Due Unità navali della Guardia di Finanza di Salò (BS), mercoledì 9 Aprile, i intorno alle ore 10 del mattino, hanno soccorso un uomo che aveva tentato il suicidio lanciandosi nelle acque gelide del Lago di Garda prospicienti il comune salodiano. In aiuto alla persona sono intervenuti gli equipaggi delle Fiamme Gialle della Sezione Operativa Navale Lago di Garda che stavano svolgendo un’attività di sorveglianza del tratto costiero del Golfo di Salò. L’uomo si presentava in apparente stato di shock e in ipotermia. Sono stati il lancio del salvagente di…
LeggiPreghiera Ecumenica di Pasqua: un cammino di unità
Giovedì 10 Aprile, alle 20.45, nella chiesa del Gesù di via Primo Tatti 14 a Como, si terrà un momento di preghiera ecumenico in preparazione alla Santa Pasqua che, in questo 2025, sarà celebrata nello stesso giorno da tutte le Chiese cristiane, il prossimo 20 Aprile. Accanto alla Diocesi di Como, saranno presenti i rappresentanti delle Chiese ortodosse (del Patriarcato di Bucarest e del Patriarcato di Mosca) e delle Chiese evangeliche (Valdese e Pentecostale). Interverrà anche il Vescovo di Como, il cardinale Oscar Cantoni. Don Teresio Barbaro, responsabile diocesano dell’Ufficio…
LeggiPrimo Summit Unione Europea-Asia Centrale: opportunità per nuovi sviluppi
Pubblichiamo articolo del Generale Francesco Lombardi sul tema del primo summit Unione Europea-Asia Centrale, e ringraziamo per la gentile concessione Si è svolto a Samarcanda (Uzbekistan) il primo Vertice Asia Centrale-Unione Europea. Per la prima volta l’evento ha riunito i leader dell’Asia Centrale, la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen e il presidente del Consiglio europeo António Costa. Il summit si è tenuto pochi giorni dopo che il presidente statunitense Trump aveva comunicato, in una diretta televisiva seguitissima in tutto il mondo, l’avvio di pesanti e generalizzati dazi…
LeggiGdf Reparto operativo Como irregolarità fiscali sul lago di Como nel settore della nautica da riporto
I militari del Servizio Navale della Guardia di Finanza di Como hanno concluso un’attività di controllo nel comparto della nautica da diporto, finalizzata al contrasto delle irregolarità fiscali nel settore delle locazioni e noleggi di unità navali. L’operazione, eseguita dalle Fiamme Gialle della Stazione Navale Lago di Como nell’ambito della costante azione di vigilanza economica del bacino lacuale, ha consentito l’individuazione di un operatore che esercitava attività di noleggio e locazione di unità da diporto applicando un’aliquota IVA non conforme a quella prevista dalla normativa vigente. In particolare, l’impresa aveva…
LeggiRiserve naturali Lombardia: regione Lombardia stanzia 1,75 mln di euro per 47 aree
Un milione e 750.000 euro per gli enti gestori delle riserve naturali della Lombardia: questo l’ammontare complessivo del piano di riparto presentato dall’assessore regionale al Territorio e Sistemi verdi Gianluca Comazzi e approvato oggi dalla giunta della Regione Lombardia. Queste risorse dovranno essere utilizzate dagli enti gestori delle quarantasette riserve naturali non comprese all’interno di parchi regionali per effettuare interventi di salvaguardia della biodiversità, di manutenzione straordinaria, di conservazione e recupero del paesaggio naturale e rurale e di riqualificazione delle sedi, dei centri visita, di altri edifici e delle infrastrutture…
LeggiSMILE: Varese, Como e Canton Ticino insieme per una mobilità più verde
Il Progetto Smile è un’iniziativa transfrontaliera che unisce le Province di Varese e Como, il Cantone Ticino, il Comune di Como, la Commissione Regionale dei Trasporti del Mendrisiotto e Basso Ceresio, oltre a numerosi comuni e associazioni locali, con l’obiettivo di promuovere la mobilità sostenibile. Questo progetto mira a offrire a turisti e residenti soluzioni di trasporto ecologiche e accessibili, favorendo spostamenti responsabili e rispettosi dell’ambiente. Tra gli obiettivi principali spicca la promozione dell’uso della bicicletta come mezzo di trasporto quotidiano, integrata con la rete ferroviaria che collega il territorio…
LeggiLombardia: dalla ricerca all’impegno per la salute mondiale
Diagnosi precoci e prevenzione sono determinanti per garantire la salute dei cittadini. Questo il messaggio che Regione Lombardia lancia, insieme a Fondazione Veronesi, nella ‘Giornata Mondiale della Salute 2025’ del 7 aprile, anniversario dell’avvio delle attività dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) nel 1948. Il Premio internazionale ‘Lombardia è Ricerca’ 2025, per il quale le candidature sono aperte fino al prossimo 18 luglio, è dedicato al tema ‘metodi innovativi di diagnostica precoce o di medicina preventiva’. Il riconoscimento da 1 milione di euro, istituito da Regione Lombardia e che sarà consegnato…
LeggiLa Guardia di Finanza e la resistenza sul lago di Como: memorie di libertà a Dongo
Sabato 5 Aprile, si è tenuto l’evento “La Guardia di Finanza e L’Alto Lario durante la Guerra di Liberazione”, organizzato dal Museo della Fine della Guerra e dal Comune di Dongo, con la partecipazione del Comando Provinciale del Corpo, per celebrare il contributo offerto dalle Fiamme Gialle alla lotta di liberazione nell’Alto Lario. La commemorazione si è svolta in Piazza Paracchini, accompagnata dalle note del Corpo Musicale di Dongo, alla presenza del Comandante Provinciale Col. Michele Donega, del Prefetto di Como Corrado Conforto Galli, del Presidente della Provincia Fiorenzo Bongiasca…
Leggi