Locatelli a Cantù associazione del territorio pilastro imprescindibile per inclusione

Il Ministro per le Disabilità, Alessandra Locatelli, ha partecipato nella serata di ieri a un incontro pubblico con le associazioni del territorio, organizzato da Cantu Pills, al Salone dei Convegni in Piazza Marconi. L’evento, dal titolo “Insieme per una comunità inclusiva e sostenibile”, ha visto la partecipazione di volontari e rappresentanti delle associazioni che quotidianamente supportano le persone con disabilità e le loro famiglie. “Ringrazio di cuore Cantu Pills per l’organizzazione, Il Sindaco di Cantú Alice Galbiati, tutta l’Amministrazione Comunale e in particolare Aurora Lussana per aver sapientemente moderato l’incontro…

Condividi:
Leggi

NoiSiamoLeScuole: con il PNRR scuola professionale a Lodi e a Milano un progetto di meccatronica contro la dispersione scolastica nell’IIS di San Siro

Il video racconto del Ministero dell’Istruzione e del Merito questa settimana è dedicato al nuovo Istituto professionale “Luigi Einaudi” di Lodi, che è stato abbattuto per poi essere integralmente ricostruito con i fondi PNRR destinati alla realizzazione di nuove scuole, e all’Istituto d’Istruzione Superiore “Galilei-Luxemburg” nel quartiere di San Siro a Milano che, con i fondi PNRR per la riduzione dei divari, ha realizzato un progetto in linea con la transizione energetica. Il nuovo Istituto professionale “Luigi Einaudi” di Lodi, che è stato demolito e verrà ricostruito grazie ai Fondi del PNRR, sarà…

Condividi:
Leggi

Scuola: in arrivo 100 milioni per tutor e orientatori

È stato approvato un emendamento al Milleproroghe che assegna 100 milioni di euro per le attività di tutoraggio e orientamento nelle scuole. L’emendamento prevede un significativo incremento del fondo istituito dalla legge n. 197 del 2022, con l’aggiunta di 50 milioni di euro per ciascuno degli anni 2025 e 2026. Le risorse stanziate saranno destinate a remunerare adeguatamente quei docenti che svolgono attività di tutoraggio, orientamento, coordinamento e sostegno alla ricerca educativo-didattica e valutativa. “Si tratta di una misura importante per garantire la qualità dell’istruzione e l’efficacia delle azioni didattiche…

Condividi:
Leggi

Agricoltura, Tovaglieri (Lega, commissione AGRI), trattato Mercosur taglia 92% dazi, a rischio Made in Italy e salute consumatori 

A Strasburgo, Isabella Tovaglieri (Lega), componente della commissione Agricoltura del Parlamento europeo, è intervenuta oggi, giovedì 13 Febbraio, nella sessione plenaria nel corso del dibattito sul trattato di libero scambio con i Paesi del Mercosur.   “Ancora una volta il Made in Italy è in pericolo a causa dell’Europa. Questo trattato di libero scambio del Mercosur rischia di causare danni incalcolabili e irreversibili alle nostre imprese agricole, ma anche ai nostri cittadini. Questo accordo eliminerà infatti il 92% dei dazi europei sulle importazioni dai Paesi dell’America Latina. Peccato che in questo…

Condividi:
Leggi

Il Ministro Valditara inaugura il “Villaggio Italia” al Cairo

Il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha inaugurato oggi il “Villaggio Italia”, l’evento dedicato all’istruzione tecnica e professionale, organizzato in collaborazione con l’Ambasciata d’Italia al Cairo. L’iniziativa, che si tiene il 12 e 13 Febbraio presso l’Istituto “Don Bosco”, rientra nel quadro del Memorandum d’Intesa firmato tra Italia ed Egitto nel 2024, finalizzato a rafforzare la cooperazione educativa, a promuovere la formazione tecnica e professionale, potenziando anche la conoscenza della lingua italiana. “L’inaugurazione di “Villaggio Italia” rappresenta un importante riconoscimento per la scuola italiana, che ha trovato in…

Condividi:
Leggi

MIM e USR Lombardia chiariscono procedura iscrizione studente con disabilità. Attive tutte le misure per piena integrazione

In merito alle informazioni riportate dagli organi di stampa sul caso dello studente con disabilità, T.P., di 16 anni, il Ministero dell’Istruzione e del Merito precisa che la Scuola secondaria di I grado, attualmente frequentata dal giovane, ha adeguatamente accompagnato il ragazzo, insieme alla famiglia, nell’orientamento per la scelta della Scuola secondaria di II grado e ha verificato l’adempimento delle procedure di iscrizione. Alla conclusione delle operazioni di iscrizione, su richiesta del Ministro Valditara, il Direttore generale dell’Ufficio scolastico regionale della Lombardia, Luciana Volta, e l’Ufficio competente hanno tempestivamente verificato…

Condividi:
Leggi

Disabilità, Valditara: “La scuola deve essere inclusiva, disposti accertamenti su caso sollevato da Fish”

“Ho dato mandato agli uffici competenti di avviare una verifica approfondita sul caso sollevato dalla Fish relativo al rifiuto di 31 Scuole superiori di accogliere un ragazzo con forme gravi di autismo. La scuola italiana ha il dovere di essere inclusiva per tutti gli studenti, senza distinzioni. Non è tollerabile che episodi come questo accadano in un sistema educativo che deve garantire il diritto all’istruzione a ciascun alunno, indipendentemente dalla sua condizione. Ci impegnamo a trovare una soluzione adeguata”. Così ha dichiarato in una nota il Ministro dell’Istruzione e del…

Condividi:
Leggi

Iscrizioni, Valditara: “Notevole crescita di iscrizioni alla filiera del 4+2”

“Importante apprezzamento da parte delle famiglie della sperimentazione relativa alla filiera tecnologico professionale” (cosiddetto 4+2) – così il Ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara, commentando i dati delle iscrizioni al prossimo anno scolastico. “A conclusione delle iscrizioni online, sono stati registrati 5.449 iscritti al primo anno della filiera del 4+2, un risultato che segna un aumento straordinario rispetto ai 1.669 dello scorso anno. Il numero è più che triplicato e si prevede un ulteriore incremento nelle prossime ore, dato che le scuole stanno procedendo con la ricognizione delle iscrizioni…

Condividi:
Leggi

Automotive, Tovaglieri (Lega) l’inutile chiacchericcio europeo. Cancellare stop motori 2035

A Strasburgo Isabella Tovaglieri (Lega), componente della commissione Industria, è intervenuta nella sessione plenaria del Parlamento europeo.​ “L’industria dell’auto sta morendo sotto i colpi dell’estremismo green della Commissione europea, e i responsabili sono qui in quest’aula. Invece di fare marcia indietro, vi siete inventati un “Dialogo Strategico” sull’automotive che altro non è che fumo negli occhi, e voi per primi ne siete consapevoli. Riunioni avvolte nella nebbia, lontane da occhi indiscreti, nessuna agenda pubblica e obiettivi precisi: e come finirà? Ve lo dico io: in chiacchiere da bar, che servono…

Condividi:
Leggi

Follia woke nelle scuole elementari di Pavia

Il video dell’europarlamentare Isabella Tovaglieri (Lega Salvini Premier) riguarda un programma introdotto nelle scuole elementari di Pavia, che prevede la lettura del libro “Marlon Bundo”. Questa storia per bambini narra le vicende di un coniglio innamorato di un altro coniglio dello stesso sesso. Nel video, l’europarlamentare sottolinea il disagio dei genitori, i quali si attendevano un corso improntato sul rispetto, anziché lezioni su come dichiarare la propria identità sessuale.

Condividi:
Leggi