“Oggi, nella Giornata nazionale contro il bullismo e il cyberbullismo, ribadiamo il nostro impegno a promuovere la cultura del rispetto tra i giovani per tutelare la dignità di ogni persona, la salute psicologica delle studentesse e degli studenti, educando alla responsabilità. Come Ministero abbiamo messo in campo una serie di misure, a partire dalle nuove Linee guida sull’Educazione civica, così come le nuove norme sulla condotta, per prevenire e combattere tra i giovani ogni forma di violenza e di discriminazione, con particolare attenzione all’uso della rete e dei social”. Così…
LeggiCategoria: Politica
Locatelli avvia dialogo con Fnomceo e Inps per la riforma delle politiche sulla Disabilità
Il Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli ha incontrato nel pomeriggio di ieri il presidente della Federazione Nazionale dell’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri (FNOMCeO) Filippo Anelli unitamente ai Presidenti degli Ordini delle province direttamente interessate dalla sperimentazione della Riforma sulla disabilità, e i referenti di Inps rappresentati da Filippo Bonanni, Direttore centrale Salute e Prestazioni di Disabilità, da Raffaele Migliorini, responsabile Coordinamento generale Medico legale e Massimiliano D’Angelo, responsabile Direzione Centrale Tecnologia, Informatica e Innovazione. “Sono molto soddisfatta dell’incontro che si è svolto ieri e del lavoro che…
LeggiUn treno olimpionico per tornare campioni del mondo
Pubblichiamo una nota stampa del “Patto per il Nord – Sondrio”, a cura di Jonny Crosio, sul tema della mobilità ferroviaria in vista delle Olimpiadi. A un anno esatto dai Giochi Milano – Cortina 2026, Patto per il Nord lancia la proposta al presidente della Lombardia Attilio Fontana e all’assessore ai Trasporti Franco Lucente. Due corse sperimentali da 1 ora e 50 minuti, al mattino e alla sera, per avvicinare la Valtellina a Milano. Riportare la linea Tirano-Sondrio-Lecco-Milano in corsa per le Olimpiadi. Se non a medaglie, quanto meno a competere,…
LeggiLocatelli: primo osservatorio 2025 al centro riforma disabilità
“La sperimentazione della riforma iniziata nelle nove province individuate continua il percorso di semplificazione e sburocratizzazione ed è un’opportunità unica per migliorare la qualità di vita delle persone con disabilità e delle loro famiglie – ha detto il Ministro -. Dobbiamo proseguire uniti e convinti in questa direzione. Il cambiamento è iniziato e indietro non si torna. Non ci saranno intoppi burocratici o rallentamenti che ci potranno fermare, ma solo un grande lavoro da parte di tutti per risolvere i problemi e superare le difficoltà. Il 2025 sarà un anno…
LeggiValditara incontra Bach (CIO) al MIM: “Lo sport insegna il rispetto, la solidarietà e riduce la dispersione scolastica”
Il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha accolto, oggi mercoledì 5 Febbraio, al MIM Thomas Bach, presidente del Comitato Olimpico Internazionale (CIO), Giovanni Malagò, presidente del Comitato Olimpico Nazionale Italiano (CONI), insieme a una delegazione di studentesse e di studenti del Convitto Nazionale “Vittorio Emanuele II” di Roma. “Durante l’incontro, abbiamo approfondito l’importanza di promuovere nella scuola il valore dello sport, che fin dalle origini delle Olimpiadi ha avuto il potere di unire le persone. Lo sport insegna a competere in modo leale, nel rispetto delle regole, e…
LeggiMinistero dell’Istruzione e del Merito stanzia 100.000 euro annui alla Fondazione Shoah di Milano
È stato approvato un emendamento che destina 300.000 euro annui, suddivisi in parti uguali tra il Ministero dell’Istruzione e del Merito, il Ministero della Cultura e il Ministero dell’Università e della Ricerca, destinati alla Fondazione Shoah di Milano. “Questo emendamento rappresenta un impegno concreto per onorare la memoria della Shoah, un dovere morale e civile che dobbiamo trasmettere alle nuove generazioni per formare cittadini consapevoli, in grado di rispettare l’altro e contrastare ogni forma di odio e violenza. Per questo motivo abbiamo anche incrementato il fondo per i Viaggi della…
LeggiAutomotive, Tovaglieri (Lega), a Bruxelles come sul Titanic, dialogo strategico parte con peggiori premesse
Nota dell’eurodeputata Isabella Tovaglieri (Lega), membro della commissione Industria del Parlamento europeo, sul dialogo strategico sul futuro dell’automotive, che si è aperto oggi a Bruxelles. “A Bruxelles come sul Titanic, continuano a suonare l’orchestra mentre il settore auto affonda. Il dialogo strategico sul futuro dell’automotive ha preso il via oggi non solo con colpevole ritardo, ma anche con obiettivi fumosi e premesse che ne ipotecano gravemente l’utilità e i risultati: totale mancanza di trasparenza sui lavori in corso ed esclusione degli attori chiave dell’indotto, come la filiera della componentistica, che…
Leggi#Maturità2025, ecco le discipline della seconda prova scritta. Conterà anche la condotta
Latino al Liceo classico; Matematica al Liceo scientifico; Lingua e cultura straniera 1 al Liceo linguistico; Lingua inglese per gli Istituti tecnici del Settore economico indirizzo “Turismo”; Geopedologia, Economia ed Estimo per l’indirizzo “Costruzioni, Ambiente e Territorio”. Queste alcune delle discipline scelte per la seconda prova scritta della #Maturità2025, secondo quanto prevede il decreto firmato dal Ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara. L’Esame conclusivo del secondo ciclo d’istruzione – per l’ammissione al quale è previsto, dal corrente anno scolastico, lo svolgimento da parte dei candidati anche dei Percorsi per…
LeggiLocatelli: “grande successo a Jeddah per evento sull’inclusione”
“L’evento realizzato oggi a Jeddah è stato un grande successo grazie alla partecipazione di molte persone”. Così il Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli a margine dell’evento “Italia e Inclusione: la persona al centro”, che si è svolto nella Conference Hall del Villaggio Italia a Jeddah, in occasione del tour mondiale della Nave Amerigo Vespucci. “Il tema della valorizzazione dei talenti e delle competenze di ogni Persona è sempre più centrale per il nostro Paese, che sta vivendo un’importante fase di rinnovamento grazie alla riforma della disabilità – ha aggiunto…
LeggiA Milano primo grande summit nazionale della scuola sull’intelligenza artificiale
Da venerdì 31 gennaio a lunedì 3 febbraio, Milano ospiterà al MiCo Centro Congressi il Next Gen AI Summit, il primo grande evento nazionale sull’intelligenza artificiale nel mondo della scuola, fortemente voluto dal Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara. L’evento, parte integrante dell’iniziativa “Scuola Futura”, è dedicato all’esplorazione delle potenzialità e delle implicazioni dell’Intelligenza Artificiale nell’ambito educativo. Per la prima volta, oltre 1.500 rappresentanti delle scuole italiane, tra cui studenti, docenti e dirigenti scolastici, si confronteranno sui principali temi legati all’AI e alle sue applicazioni nel sistema scolastico, creando…
Leggi