Il 5 luglio cessa l’attività dell’ambulatorio medico temporaneo, gestita dal dottor Claudio Giordano nell’ambito territoriale del comune di Campione d’Italia. E’ stato infatti conferito un incarico da titolare alla dottoressa Monica Cecconi che sarà operativa a partire da lunedì 8 luglio (seguirà comunicazione con gli orari dell’ambulatorio). Per gli assistiti non sussiste la necessità di effettuare una nuova scelta. Asst Lariana provvederà direttamente all’assegnazione degli attuali assistiti, salvo diverse decisioni degli stessi, alla dottoressa Cecconi.
LeggiCategoria: Salute
Ospedale Sant’Anna: donato da un paziente un ecografo wireless alla Nefrologia e Dialisi
Un strumento di piccole dimensioni, ma dal grande valore nell’approccio quotidiano al paziente. Nei giorni scorsi una sonda ecografica wireless è stata donata al reparto di Nefrologia e Dialisi, diretto dal dottor Gianvincenzo Melfa. Un dono arrivato all’ospedale Sant’Anna di San Fermo della Battaglia grazie alla generosità di un paziente che è stato assistito nel reparto. “Ringraziamo di cuore per la sensibilità e la generosità il donatore – commenta il dottor Melfa – Questo strumento di ultima generazione è estremamente performante e, essendo sostanzialmente tascabile, consente di effettuare valutazioni cliniche sia da parte dei…
LeggiAll’ospedale di Cantù una nuova risonanza magnetica con i fondi del Pnrr
All’ospedale Sant’Antonio Abate a Cantù sono iniziati oggi i lavori per la sostituzione della risonanza magnetica. La nuova apparecchiatura è stata acquistata con i fondi del Pnrr, grazie ad un finanziamento di oltre 900mila euro. L’investimento complessivo ammonta a 1 milione e 610mila euro perché per il posizionamento del macchinario dovranno essere eseguiti dei lavori di manutenzione straordinaria nei locali. L’intervento è stato finanziato da Regione Lombardia con 710mila euro e il cantiere si concluderà entro il mese di ottobre “Per non ridurre l’attività di Asst Lariana – osserva il…
LeggiAlla Casa di Comunità di Olgiate aumentano gli slot online per i prelievi
Ridurre i tempi di attesa dei pazienti e promuovere una migliore programmazione del lavoro del personale sanitario sono gli obiettivi della riorganizzazione degli accessi al Punto Prelievi della Casa di Comunità di Olgiate Comasco. Da qui l’aumento degli appuntamenti/slot messi a disposizione sul servizio di prenotazione online di Asst Lariana “Zerocoda”. A partire da lunedì 17 giugno, sarà così disponibile un maggior numero di appuntamenti online per effettuare gli esami di laboratorio nella sede in piazza Italia 8, ad Olgiate Comasco. “La prenotazione dà diritto a una priorità – spiega Alberto…
LeggiFumo di tabacco: le ospedalizzazioni pesano 1,64 miliardi di euro sulle casse dello Stato italiano
Uno studio recentemente pubblicato su Tobacco Induced Diseases presenta i risultati di una dettagliata analisi coordinata dai ricercatori dell’Istituto Mario Negri e dell’ATS Brianza, volta a calcolare l’impatto economico delle ospedalizzazioni correlate al fumo di sigaretta in Italia. I dati utilizzati nello studio sono stati forniti dal Ministero della Salute. In particolare, sono state rese disponibili, in forma anonimizzata, tutte le schede di dimissione ospedaliera relative all’anno 2018 di pazienti di età superiore ai 30 anni, ricoverati per una delle 12 patologie selezionate per la correlazione al fumo tra cui:…
LeggiSurace direttore dell’Ortopedia e Traumatologia
Concluse le procedure di selezione è stato conferito l’incarico di direttore della struttura complessa di Ortopedia e Traumatologia a Michele Francesco Surace, professore associato all’Università degli Studi dell’Insubria. Nato a Milano nel 1971 il professor Surace si è laureato, con lode, all’Università degli Studi di Milano e si è poi specializzato, con il massimo dei voti, in Ortopedia e Traumatologia all’Università degli Studi dell’Insubria; ha svolto una fellowship a Chicago per la chirurgia protesica di anca e ginocchio, ha lavorato all’ospedale di Circolo di Varese e negli ultimi due anni ha…
LeggiIn Radioterapia trattati i primi pazienti con il nuovo acceleratore lineare
Nella struttura di Radioterapia, all’ospedale Sant’Anna, sono stati trattati i primi pazienti con il nuovo acceleratore lineare “TrueBeam” che permette di eseguire terapie radioterapiche con altissima precisione. Con un investimento di 2 milioni e 100mila euro, fondi derivati dal Pnrr (Next Generation Eu), Asst Lariana si è dotata di questa strumentazione di ultima generazione, una tecnologia progettata per ottimizzare l’efficacia e la precisione dei trattamenti radioterapici oncologici. Un secondo acceleratore, sempre finanziato attraverso il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, verrà consegnato entro giugno del prossimo anno. Per il posizionamento…
LeggiOral Cancer Day: 95 pazienti visitati, riscontrate lesioni da valutare nel 20% dei casi
Ben 95 pazienti visitati, 36 uomini e 59 donne, età media 60 anni (il paziente più giovane aveva 30anni, il più anziano 82 anni), il 19% fumatori, il 31% ex fumatori, il 48% non fumatori. Sono alcuni dei numeri che hanno caratterizzato i controlli gratuiti messi a disposizione dai chirurghi maxillo-facciali di Asst Lariana in occasione dell’Oral Cancer Day 2024, sabato 25 maggio all’ospedale Sant’Anna. L’iniziativa è promossa dalla Fondazione ANDI ETS (Associazione Nazionale Dentisti Italiani) e dall’associazione ANDI (Associazione Nazionale Dentisti Italiani) che sul nostro territorio ha aderito con la sezione ANDI di…
LeggiHospice Como la struttura non chiuderà
“L’Hospice di Como non chiuderà. Si è parlato in questi giorni di uno ‘stop dell’attività’ di questa realtà a giugno e del rischio che una parte importante del territorio potesse quindi ritrovarsi completamente priva della componente di cure palliative. Questo non succederà: ho parlato con i colleghi interessati alla vicenda e posso assicurare che ‘è tutto sotto controllo’, ASST Lariana e ATS Insubria hanno già in gestione il problema e trovato una soluzione che prevede la presa in carico diretta della struttura da parte di ASST Lariana”. Lo ha detto…
LeggiGiornata mondiale senza tabacco: open day al SerT di Como
L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) riconosce il fumo di sigaretta come uno dei più gravi problemi di salute pubblica al mondo. Per l’OMS il consumo di tabacco è una delle principali cause di morte prevenibili al mondo ed è un importante fattore di rischio prevenibile di malattie non trasmissibili come cancro, malattie polmonari e cardiache. Più di 8 milioni di persone ogni anno muoiono a causa del consumo diretto di tabacco; anche l’esposizione al fumo passivo è dannosa per la salute, causando annualmente circa 1,2 milioni di morti nel mondo.…
Leggi