Lombardia per Pil (Prodotto interno lordo) sarebbe decimo stato UE

 “Partiamo da un dato decisamente impressionante. Se considerassimo solo il PIL, pari a 481 miliardi di euro, la Lombardia sarebbe il decimo Stato dell’Unione Europea. Questa solidità si fonda su una diversificazione di un’economia, che spazia dalla manifattura alla finanza, dal terziario avanzato al turismo. È il risultato di decenni di investimenti in infrastrutture, innovazione tecnologica e sviluppo industriale. Allo stesso tempo questa forza si fonda sul modello culturale lombardo imperniato tra l’altro sul senso di comunità e di laboriosità”. Lo ha detto il ministro dell’Economia e Finanze, Giancarlo Giorgetti,…

Condividi:
Leggi

Schignano la squadra della Val d’Intelvi del Soccorso Alpino esercitazione per recupero con contrappeso

Per i soccorritori del Cnsas – Corpo nazionale Soccorso alpino e speleologico, ogni stagione prevede esercitazioni e addestramenti impostati sulle caratteristiche del periodo. Ieri sul Sasso Gordona, comune di Schignano, la squadra della Val d’Intelvi, che fa parte della Stazione Lario Occidentale e Ceresio della XIX Delegazione Lariana, ha approfondito alcuni aspetti, come il recupero con contrappeso e calate di barella portantina. Nel simulato, i tecnici dovevano portare in salvo un escursionista caduto in zona impervia, mettendo in campo le varie manovre di recupero e trasporto. La presenza di un…

Condividi:
Leggi

Funivia Argegno-Pigra regione stanzia 1,1 mln per manutenzione

Uno stanziamento di 1.145.250 euro per interventi di manutenzione straordinaria della funivia Argegno-Pigra. E’ quanto prevede una delibera approvata dalla Giunta regionale, su proposta dell’assessore ai Trasporti e Mobilità sostenibile, Franco Lucente, che dà il via libera allo schema di convenzione tra Regione Lombardia, Comune di Pigra e Agenzia TPL di Como, Lecco e Varese. “Un obiettivo importante per Regione, che da sempre crede nelle funivie – spiega l’assessore Lucente – fondamentali per il trasporto dei residenti e dal grande valore attrattivo e turistico. Il nostro impegno per l’impianto di…

Condividi:
Leggi

Sicurezza stradale in Lombardia nel 2024 oltre 33 mila incidenti con feriti

Sono 170 i premiati da Regione Lombardia, tra volontari, Forze dell’ordine, enti e associazioni, protagonisti di particolari interventi e atti di coraggio nel contesto della circolazione stradale, in occasione della ‘Giornata Regionale della Sicurezza Stradale e di Fraternità della Strada’, che si è svolta in piazza Città di Lombardia a Milano. Nel corso dell’evento sono stati presentati i dati aggiornati sui soccorsi legati agli incidenti stradali con feriti nel territorio lombardo, riferiti al periodo 1 gennaio – 26 ottobre 2024. L’analisi, elaborata sulla base dei dati dell’applicativo regionale GEO MIS…

Condividi:
Leggi

Como, razzia di smartphone e smartwatch in un negozio di elettronica. Arrestato dalla Polizia di Stato ed uno denunciato

La Polizia di Stato, sabato pomeriggio 9 Novembre, ha arrestato per furto aggravato in concorso, un georgiano di 36 anni, domiciliato a Milano, con precedenti di polizia per reati contro il patrimonio e la legge sull’immigrazione sorpreso a rubare merce all’interno di un grande magazzino di elettronica di Lipomo (CO). Verso le 14.30 le volanti sono intervenute in un grande magazzino di elettronica e elettrodomestici di Lipomo, dove era stato segnalato un furto di merce in atto, con i ladri ancora all’interno del negozio. Quando i poliziotti sono arrivati sul…

Condividi:
Leggi

Cassina Rizzardi commemorata la festa dell’Unità d’Italia

Celebrazione della Festa dell’Unità d’Italia a Cassina Rizzardi, sabato 9 novembre, con la presenza del sindaco Dr. Alessandro Bellù. Durante la cerimonia, sono stati deposti crisantemi sulle targhe commemorative dei caduti della Prima e della Seconda Guerra Mondiale, e sono stati letti poesie e brani letterari. La manifestazione si è conclusa con il lancio di palloncini tricolore. Hanno partecipato attivamente anche le scolaresche. Il sito della cerimonia ospita un monumento dedicato ai Martiri delle Foibe, rappresentato dalla figura di Don Angelo Tarticchio.

Condividi:
Leggi

Interessi nazionali e diritti degli esuli calpestati dal Trattato di Osimo 49 anni fa

Fonte: https://www.anvgd.it/interessi-nazionali-e-diritti-degli-esuli-calpestati-dal-trattato-di-osimo-49-anni-fa/ di Lorenzo Salimbeni – Il settantennale del ritorno dell’Italia a Trieste avvenuto il 26 ottobre 1954 ha suscitato rinnovato interesse su quella che è stata definita l’ultima pagina del Risorgimento, restando però sfumata sullo sfondo l’altra faccia della medaglia. Cioè il fatto che il Memorandum di Londra del 5 ottobre 1954 aveva assegnato sì la Zona A del mai costituito Territorio Libero di Trieste all’amministrazione civile italiana, ma contestualmente la Zona B con i distretti di Capodistria e di Buie passava all’amministrazione civile jugoslava. In precedenza in questo spicchio dell’Istria…

Condividi:
Leggi

L’anima segreta del Vaticano – il profondo legame tra Pio XII e suor Pascalina

L’anima segreta del Vaticano (Fede & Cultura) scritto da Charles T. Murr, si concentra sulla figura di Josefine Lehnert, meglio conosciuta come Suor Pascalina. Una figura autoritaria, inflessibile, tanto discussa ma che ricoprì un ruolo così importante per il pontefice Pio XII. L’autore, Charles T. Murr, sacerdote, linguista e fondatore dell’orfanotrofio Villa Francisco Javier a Tepatilan, Jalisco in Messico in quest’opera attraverso la storia di Suor Pascalina, introduce il lettore alle dinamiche di potere all’interno del Vaticano, sui rapporti tra la Chiesa e lo Stato e sui momenti cruciali della…

Condividi:
Leggi

Superfluo

Parte del superfluo/tutto quanto aveva. Ecco il contrasto del vangelo di oggi. Da una parte gente che non dà nemmeno tutto il superfluo, ma solo una parte. Dall’altra la vedova che dona tutto quello che ha, e ha davvero poco. Perché il problema del superfluo è che non si capisce dove inizi. Forse nemmeno ricordiamo l’ultima volta che abbiamo acquistato qualcosa di realmente necessario. Tutto ci pare così indispensabile da non riuscire più a distinguere il superfluo. L’unico criterio che ci resta per identificarlo è l’usato. Sì, quando ho usato qualcosa al punto che sono stufo di usarla,…

Condividi:
Leggi