Insieme. Per poter creare occasioni di aggregazione, crescita e inclusione per i giovani attraverso lo sport. Comune di Ponte Lambro e diverse associazioni sportive e di promozione sociale si stringono la mano nel nome di un obiettivo di largo respiro. Ne è nata la proposta “Un Ponte per i giovani tra sport, cultura e comunità” con cui le due parti al progetto “Sport e giovani” varato da Regione Lombardia volto a creare per gli anni verdi spazi civici e di aggregazione. Capofila del progetto è l’Asd Judo Ponte Lambro la…
LeggiCategoria: Como
Prima Assemblea Sinodale delle Chiese in Italia dal 15 al 17 Novembre
Occasione di scambio di esperienze, ma anche per gettare linee comuni di cammino cristiano concreto sul territorio. E’ in programma a Roma dal 15 al 17 novembre la prima Assemblea Sinodale delle Chiese in Italia che si terrà nella basilica di San Pietro fuori le mura. All’appuntamento parteciperanno più di mille delegati e vescovi per confrontarsi sui Lineamenti, ovvero sul testo che, ricorda una nota della Conferenza Episcopale Italiana, “raccoglie i risultati finora raggiunti e propone alcune traiettorie pratiche”. Lo sbocco di questo confronto- incontro sarà l’elaborazione di uno strumento…
LeggiDilexit nos la nuova enciclica di Papa Francesco
Quella che ha scritto è la sua quarta enciclica. Dando alle stampe e regalando così alla comunità cristiana la sua “Dilexit nos”, papa Francesco vuole sottolineare il collegamento stretto esistente tra amore umano e divino “dal cuore di Gesù Cristo”. E tutto cominciando con il “rinnovare l’autentica devozione per non dimenticare la tenerezza della fede, la gioia di mettersi al servizio e lo slancio della missione”. L’incontro con l’amore di Cristo, sostiene il Santo Padre, rende “capaci di tessere legami fraterni, di riconoscere la dignità di ogni essere umano e…
LeggiLugano al via l’archivio digitale storico della città
Un’operazione di conservazione della memoria storica della città e, al contempo, un prezioso servizio offerto ai cittadini. Il comune di Lugano ha pensato di creare un archivio digitale contenente le sedute del consiglio legislativo cittadino che si sono svolte tra 1992 e 2003. L’iniziativa sarà presentata mercoledì 6 novembre alle 18 al Palazzo dei Congressi. “Il progetto di digitalizzazione- spiega il comune in una nota- offre uno spaccato molto interessante della storia e della vita politica cittadina”. Tutto parte dal 2021 allorché Associazione Memoriav, Archivio amministrativo di Lugano e Fonoteca…
LeggiGdf Como: denuncia per spaccio di stupefacenti. Pusher fermato alla stazione di Cadorago
Nel corso del fine settimana le Fiamme Gialle della Guardia di Finanza di Como, con l’ausilio delle unità cinofila antidroga di Ponte Chiasso, hanno effettuato, nel comune di Cadorago, Cantù e Olgiate Comasco, alcuni controlli finalizzati al contrasto allo spaccio di sostanze stupefacenti. Alla stazione ferroviaria di Cadorago, nel corso delle attività i finanzieri hanno intercettato un soggetto minore che alla vista delle pattuglie ha cercato di allontanarsi a piedi. Una volta raggiunto e sottoposto a controllo è stato trovato in possesso di 9,2 gr. di hashish e per questo…
LeggiIl ministro Locatelli ad Albiolo in visita a due centri per l’inclusione
Lunedì 4 Novembre, il Ministro per le Disabilità, Alessandra Locatelli, ha visitato ad Albiolo, in provincia di Como, due comunità socio sanitarie “Casa di Enrico” e “Casa di Guido”, gestite dalla Cooperativa sociale Agorà 97, realtà che da anni si occupa di accogliere giovani e adulti con disabilità intellettiva e relazionale. “Oggi ho visitato due case bellissime – ha dichiarato il Ministro -, uno straordinario esempio di come sia possibile, lavorando con professionalità e passione, realizzare percorsi di autonomia e di inclusione per le persone con disabilità garantendo un ambiente…
LeggiComo evacuate clienti da un esercizio commerciale per agente urticante non identificato
Lunedì sera 4 Novembre alle ore 18.20 circa, sono stati attivati i Vigili del Fuoco del comando di Como per Intervento di soccorso presso esercizio commerciale McDonald a Como per agente urticante non meglio identificato. Fatte evacuare tutte le persone e il personale dipendente. Ispezionati i locali. Non si segnalano intossicati trasportati in ospedale ma solo trattati sul luogo.
LeggiAsili nido Valditara firma decreto per ulteriori 40,8 milioni di euro
Il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha firmato oggi un nuovo decreto per finanziare ulteriori 64 asili nido, nell’ambito del PNRR, per un importo pari a 40,8 milioni di euro, di cui il 55% è destinato ai comuni delle regioni del Mezzogiorno. “Investire negli asili nido è una scelta strategica per il futuro del nostro Paese. Ogni risorsa residua viene immediatamente reinvestita per creare nuovi posti nella fascia 0-2 anni, affinché si migliori l’offerta educativa sin dalla prima infanzia e si garantiscano a tutti i bambini, al di…
LeggiSospensione circolazione tra Como Lago e Como Camerlata
Stamane, lunedì 4 Novembre alle ore 5.20, nella stazione di Como Lago, durante le operazioni di preparazione del treno 1112 in partenza alle 05.46 verso Milano Cadorna, si è verificato un guasto alla linea di trazione elettrica. Le cause sono in fase di accertamento. Per consentire i lavori di ripristino da parte dei tecnici di Ferrovienord, intervenuti immediatamente, è stato necessario sospendere la circolazione tra Como Lago e Como Camerlata, lasciando liberi i binari ai mezzi di soccorso, tra i quali il mezzo di traino del treno 1112. Una volta liberato…
LeggiIntelligenza artificiale a scuola importante avere approccio etico
L’utilizzo dell’intelligenza artificiale in ambito didattico rappresenta una grande opportunità per studenti e insegnanti. Per essere impiegata al meglio, è necessario che si considerino anche gli aspetti etici, in modo tale che questa tecnologia sia a reale servizio delle persone. È stato questo il messaggio emerso nel corso del convegno organizzato a Palazzo Lombardia e intitolato ‘L’arte di imparare. L’intelligenza artificiale nella didattica’. Sono intervenuti il ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, il presidente di Regione Lombardia, Attilio Fontana, gli assessori regionali Simona Tironi (Istruzione, Formazione, Lavoro) e Alessandro…
Leggi