Lavori sulla linea ferroviaria Milano-Lecco-Sondrio-Tirano

La Provincia di Lecco ha chiesto all’Agenzia del Trasporto pubblico locale del bacino di Como, Lecco e Varese di attivare un tavolo di coordinamento in merito ai lavori sulla linea ferroviaria Milano-Lecco-Sondrio-Tirano, che sarà messa fuori servizio dal 15 giugno al 15 settembre 2025. “Riteniamo – commentano la Presidente della Provincia di Lecco Alessandra Hofmann il Vicepresidente e Consigliere delegato a Infrastrutture, Trasporti e Mobilità, Viabilità Mattia Micheli – che la prospettata interruzione possa causare problematiche rilevanti ai cittadini e ai lavoratori delle Province di Lecco e Sondrio e ai turisti frequentatori del lago e della montagna, con…

Condividi:
Leggi

Alla biblioteca Rajna il nuovo libro di Valentina Mastroianni

Mamma di tre figli, dei quali il più piccolo, Cesare, reso cieco a 18 mesi da una neurofibromatosi, Valentina Mastroianni ha iniziato a raccontare la sua storia attraverso i canali social per poi pubblicare, nel 2023, “La storia di Cesare”, divenuto un bestseller. Sarà a Sondrio mercoledì 15 gennaio, alle ore 18, per iniziativa della Biblioteca Rajna, per presentare il suo nuovo libro, “E voleremo sopra la paura. Noi e Cesare, mano nella mano”. A dialogare con l’autrice sarà l’assessore alla Cultura, Educazione e Istruzione Marcella Fratta.  La storia di…

Condividi:
Leggi

Biblioteca di Bormio rinnovamento della sala per bambini e ragazzi

Spazi che vivono per le iniziative che ospitano e per gli utenti che accolgono: la Biblioteca comunale di Bormio si rinnova per essere ancora funzionale. Al centro dell’intervento, finanziato dalla Provincia, la sala riservata a bambini e ragazzi, molto frequentata, che verrà riqualificata e insonorizzata, dotata di nuovi arredi e di una nuova illuminazione. «Siamo grati alla Provincia e al presidente Davide Menegola per aver condiviso e sostenuto il nostro progetto per la biblioteca – afferma l’assessore alla Cultura Paola Romerio Bonazzi -. La nostra biblioteca rappresenta un punto di riferimento per…

Condividi:
Leggi

Corso per diventare accompagnatore di media montagna 2025/2026. Iscrizioni aperte dal 20 Gennaio

È uscito il bando per il nuovo corso di formazione per Accompagnatori di media montagna 2025/2026 del Collegio Regionale Guide alpine Lombardia. Le iscrizioni alle prove attitudinali aprono il 20 gennaio alle ore 12:00 e si chiudono il 20 febbraio alle ore 12:00. Le prove si terranno dal 3 al 7 marzo 2025 a Sondrio e in località Filorera – Val Masino (SO), il primo giorno il ritrovo è a Sondrio, presso la sede del Collegio al Castello Masegra. Le iscrizioni si effettuano esclusivamente on line sul portale www.bandi.regione.lombardia.it. Le prove attitudinali consistono in una valutazione tecnico-pratica su terreno escursionistico, in un test culturale…

Condividi:
Leggi

La speranza secondo il gesuita Giovanni Cucci

Il padre gesuita Giovanni Cucci, docente stabile di Filosofia e Psicologia presso la Pontificia Università Gregoriana di Roma, nel suo libro “La speranza” (Editrice Àncora, pp. 122, 13.00 euro), con prefazione del confratello Federico Lombardi, ci invita a riflettere su una virtù spesso data per scontata o sottovalutata nella società contemporanea. L’Autore, con semplicità, traccia un percorso che va dalle radici della speranza nella filosofia di Tommaso d’Aquino fino all’attualizzazione operata da Benedetto XVI nell’enciclica “Spe Salvi”. Per Tommaso d’Aquino, la speranza è una virtù teologale, infusa da Dio nell’anima…

Condividi:
Leggi

Ricerca nel gruppo dell’Adamello ritrovato senza vita il corpo dell’escursionista

Intorno alle 13, di oggi mercoledì 8 Gennaio, dopo la constatazione del decesso da parte del medico e ottenuta l’autorizzazione delle autorità giudiziarie alla rimozione della salma, il corpo senza vita dell’escursionista è stato recupero dall’elicottero e trasferito a Spiazzo (Tn), per essere affidato al carro funebre. Il corpo senza vita dell’alpinista è stato trovato sotto la neve, ai piedi di un salto di roccia, alla base della parete sud del Carè Alto. La dinamica dell’incidente è ancora al vaglio delle forze dell’ordine ma è possibile che l’alpinista sia precipitato…

Condividi:
Leggi

Tursimo culturale transfrontaliero il programma Interreg premia Sondrio

Cultura, natura, sostenibilità e inclusione convivono nel progetto turistico, che vede il Comune di Sondrio quale capofila, premiato dal Programma Interreg Italia-Svizzera con un finanziamento di un milione e 370 mila euro per la parte italiana. La bella notizia è giunta nei giorni precedenti le festività natalizie e l’accettazione è stata formalizzata nelle settimane successive. “Valleys 4 Actions”, questo il nome del progetto, rientra nell’obiettivo specifico, previsto da Interreg, incentrato sul rafforzamento del ruolo della cultura e del turismo sostenibile nello sviluppo economico, nell’inclusione sociale e nell’innovazione sociale. Si privilegiano…

Condividi:
Leggi

In Lombardia il 2024 tra gli anni più caldi e piovosi

Un anno, il 2024, in Lombardia tra i più caldi e piovosi dal 1991: al terzo posto per le temperature, al secondo per le precipitazioni. Un 2024 di eventi molto significativi: alluvioni, picchi di caldo e abbondanti nevicate. L’analisi, realizzata dal servizio meteorologico di ARPA Lombardia, prende in considerazione i dati di tredici località lombarde distribuite uniformemente sull’intero territorio regionale. Lieve calo della temperatura rispetto al 2023, ma il trend è in crescita L’anomalia della temperatura media annua del 2024 è di +1,5 °C rispetto al periodo di riferimento 1991-2020, un…

Condividi:
Leggi

Buon compleanno Tricolore

“Celebrare i 228 anni del Tricolore italiano significa rendere omaggio a un simbolo che ha accompagnato la storia del nostro Paese, rappresentando libertà, unità e appartenenza. Regione Lombardia partecipa con orgoglio a questo importante anniversario. Il Tricolore è l’emblema di un popolo che, attraverso le sfide e i cambiamenti, ha saputo mantenere salda la propria identità culturale. Ricordare questa ricorrenza significa rafforzare il legame con le nostre radici e trasmettere alle nuove generazioni l’importanza di sentirsi parte di una comunità nazionale consapevole del proprio patrimonio storico. Viva il Tricolore, viva…

Condividi:
Leggi

Ricerca di due persone disperse nel gruppo dell’Adamello (aggiornamento)

aggiornamento 8 Gennaio: In mattinata sono ricominciate le ricerche dei due dispersi nel gruppo dell’Adamello, con il coinvolgimento di circa una trentina di soccorritori, tra Soccorso Alpino, Guardia di Finanza e Vigili del Fuoco, riuniti al Centro di Coordinamento Ricerche a Spiazzo (Tn).  Con il miglioramento delle condizioni meteo, l’elicottero di Trentino Emergenza è riuscito a decollare e a salire in quota, imbarcando a bordo alcuni soccorritori del Soccorso Alpino e della Guardia di Finanza, per effettuare una ricognizione dall’alto e per controllare i bivacchi della zona. Prima destinazione, il…

Condividi:
Leggi