La Lombardia scatta verso un 2025 sportivo impegnativo

Che la stagione 2025 per l’atletica in Lombardia sia destinata a rivelarsi densissima lo si può evincere subito nelle prime righe del calendario delle competizioni sul suolo regionale: prima del Cross del Campaccio internazionale, previsto come sempre a San Giorgio su Legnano (Milano) il giorno dell’Epifania, sono già previste tre riunioni regionali indoor nella giornata di domenica 5 gennaio tra Bergamo, Casalmaggiore (Cremona) e Canegrate (Milano). Aprendo l’excursus sul 2025 atletico in Lombardia con le prove internazionali, il Cross del Campaccio del 6 gennaio sarà il primo di tre appuntamenti inseriti nei circuiti Gold…

Condividi:
Leggi

Locatelli al via sperimentazione riforma disabilità. Cambiamento iniziato

“Buon primo dell’anno a tutti. Oggi è un giorno importante: parte la sperimentazione della riforma della disabilità che introduce il Progetto di vita in nove province italiane. Il cambiamento è iniziato e lo seguiremo molto da vicino insieme alle associazioni, insieme al mondo del terzo settore, insieme alle persone con disabilità e alle famiglie. Ci sarò anch’io a monitorare i territori e a sostenere questa strada per il cambiamento che proseguirà poi in tutto il nostro Paese”. Così il Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli spiega il cambiamento in atto…

Condividi:
Leggi

Como Santa Messa pontificale con il canto del Te Deum

Omelia del Vescovo di Como, cardinale Oscar Cantoni, nella Santa Messa pontificale, con il Canto del Te Deum, di oggi martedì 31 Dicembre alle ore 17.00, in Cattedrale. Al termine di un anno civile, la Chiesa si rivolge al suo Signore con la celebrazione dell’Eucarestia e con il canto del Te Deum per rendergli grazie, lodarlo, domandare perdono e invocarne la benedizione. Il canto del Te Deum è professione di fede, attraverso la Liturgia: il tempo e la storia sono saldamente nelle mani di Dio, dal quale invochiamo forza, aiuto,…

Condividi:
Leggi

Gli alpinisti Marco Majori e Federico Secchi incantano Bormio

Gli alpinisti Marco Majori (classe 1984)e Federico Secchi (classe 1992),il primo di Bormio e il secondo della Valfurva (Uzza), protagonisti indiscussi – in quel della “Magna Terra” di Bormio – in occasione di una serata (30 dicembre 2024) veramente spettacolare (K2 – SKI IN THE SKY); il tutto organizzato, magistralmente, da Bormio Terme sotto la regia di Naide Falcione (presidente di Bormio Terme). Sala Terme Bormio gremitissima dai molti turisti presenti in Alta Valtellina e dai tanti “local” accorsi per assistere alla proiezione e, soprattutto, ascoltare dalla viva voce dei…

Condividi:
Leggi

Controlli, Arpa Lombardia partecipa a progetto pilota su imprese di Lecco e Sondrio

Razionalizzare i controlli e migliorare l’efficienza a favore delle imprese e della Pubblica Amministrazione. Questo l’obiettivo del progetto finanziato dall’Unione Europea: “Reforming regulatory inspections in Italy at regional and national level” che coinvolge il dipartimento di Lecco e Sondrio di Arpa Lombardia e l’OCSE (Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico) e che nel 2025 si concentrerà sul settore meccanico, in alcune aree delle province di Lecco e Sondrio. Il progetto, già avviato nel 2024, prevede sia una serie di incontri con le Autorità competenti sia l’analisi dei dati…

Condividi:
Leggi

Giornata Mondiale della pace 1° Gennaio 2025

La Giornata Mondiale della Pace è una ricorrenza celebrata dalla Chiesa Cattolica il 1º gennaio di ogni anno. Questo giorno è dedicato alla riflessione e alla preghiera per la pace, offrendo un significato profondo al Capodanno. Istituita da papa Paolo VI con un messaggio l’8 dicembre 1967, la giornata è stata celebrata per la prima volta il 1º gennaio 1968. Oggi condividiamo una profonda riflessione di don Ettore Malnate, teologo, in occasione della celebrazione della Giornata Mondiale della Pace. Questo evento cade in un anno particolarmente significativo, dedicato interamente alla…

Condividi:
Leggi

Nella calza della Befana dei Lombardi omaggio a Pozzetto

Aperte le prenotazioni per assistere gratuitamente, lunedì 6 gennaio 2025, a tre film cult del grande attore lombardo Renato Pozzetto. Dopo il grande successo dello scorso 19 Dicembre al Teatro Lirico di Milano, Regione Lombardia – su iniziativa del presidente Attilio Fontana e dell’assessore alla Cultura Francesca Caruso – in occasione dell’Epifania, ha deciso, insieme al direttore del Lirico Matteo Forte, di riproporre l’evento “Omaggio a Pozzetto”, una giornata dedicata al grande Renato. A partire dalle ore 14 e per tutto il pomeriggio, all’Auditorium Testori di piazza Città di Lombardia,…

Condividi:
Leggi

Lombardia è Musica premiati gli studenti del Conservatorio di Como, Pavia, Cremona e Gallarate

Saranno premiati martedì 21 gennaio alle ore 12 presso la Sala Toscanini del Teatro alla Scala di Milano i vincitori della quinta edizione del Premio “Lombardia è Musica”, istituito dal Consiglio regionale nel 2020 per scoprire e valorizzare i giovani talenti sul territorio. Il premio è rivolto agli studenti degli otto Conservatori e Istituti di studi musicali parificati della Lombardia. Alessia Scilipoti nella sezione flauto del Conservatorio Giuseppe Verdi di Como, e Pietro Milzani nella sezione violino del Conservatorio Luca Marenzio di Brescia, sono i vincitori di questa edizione e si aggiudicano ciascuno il premio di 5.000 euro. Ai secondi classificati sarà assegnato un premiodi 3.000 euro, mentre il premio per…

Condividi:
Leggi

Chiesa in Valmalenco intervento del Soccorso Alpino per escursionista caduto al suolo

Intervento stanotte per i tecnici della Stazione di Valmalenco, VII Delegazione Valtellina – Valchiavenna. L’allertamento da parte della centrale è arrivato intorno alle 2:00, per soccorrere un uomo (caduta al suolo). È partita subito una squadra territoriale del CNSAS – Corpo nazionale Soccorso alpino e speleologico, con il SAGF – Soccorso alpino Guardia di finanza; sul posto l’elisoccorso di Como di AREU – Agenzia regionale emergenza urgenza. I tecnici del Soccorso alpino sono rientrati all’alba, l’intervento è finito intorno alle 4:30 di oggi, lunedì 30 dicembre 2024.

Condividi:
Leggi

Sondrio festeggia il nuovo anno con una grande festa in piazza Garibaldi

Il fitto calendario di iniziative promosse dall’Amministrazione comunale per le festività vivrà il suo clou con il Capodanno in piazza che, com’è tradizione, si svolgerà in piazza Garibaldi. A ritrovarsi per festeggiare insieme l’arrivo del 2025 saranno i sondriesi che cenano nelle proprie abitazioni o nei ristoranti e le persone che sceglieranno il capoluogo per l’ultima notte dell’anno. Dalle ore 22.30 di martedì 31 dicembre, e fino a notte fonda, la centralissima piazza, illuminata e festosa, sarà inondata di musica. Sul palco che verrà allestito si susseguiranno il dj set,…

Condividi:
Leggi