Dal 15 Dicembre in servizio il Regioexpress giornaliero Milano – Bolzano

Dal 15 dicembre un treno giornaliero collegherà Milano con Trento e Bolzano. Fermate strategiche, comfort garantito e attenzione alla sostenibilità per un viaggio conveniente e diretto. Un nuovo treno RegioExpress collegherà ogni giorno Milano Porta Garibaldi con Bolzano, passando per Trento dal 15 dicembre. Il treno partirà da Milano alle 06:43 e arriverà a Bolzano alle 10.31. Ecco le fermate: 06:58 Milano Lambrate, 07:05 Pioltello Limito, 07:20 Treviglio, 07:30 Romano, 07:39 Chiari, 07:44 Rovato, 07:58 Brescia, 08:16 Desenzano, 08:26 Peschiera Del Garda, 09:31 Rovereto, 09:45 Trento, 09:56 Mezzocorona, 10:13 Ora.…

Condividi:
Leggi

Scuola 6,8 mln di euro a tre Istituti del sistema regionale di istruzione e formazione professionale

E’ di 6,8 milioni di euro l’importo dei primi finanziamenti in anticipazione da parte di Finlombarda, società finanziaria di Regione Lombardia, a tre istituti accreditati leF.P. (Istruzione e formazione professionale). I soggetti beneficiari sono: Fondazione Monsignor Giulio Parmigiani (Valmadrera, Lecco) gestore delle attività scolastiche e formative della Parrocchia di Valmadrera tra cui il Centro di Formazione Professionale ‘Aldo Moro’, ASLAM (Samarate – Varese, Magenta – Milano, Lentate sul Seveso – Monza Brianza, Malpensa e Milano) socio fondatore di due Fondazioni ITS (Mobilita ITS Academy e Artwood Academy) e AFGP Associazione…

Condividi:
Leggi

Il Festival del cortometraggio della montagna premia videomaker universitari

Cortalp, acronimo di cortometraggi alpini, è il festival del cortometraggio di montagna giunto alla sua terza edizione e rivolto ai giovani designer delle università nazionali e internazionali. All’appuntamento all’Auditorium Testori di Palazzo Lombardia è intervenuto l’assessore regionale al Territorio e Sistemi verdi Gianluca Comazzi. Nato nel 2021 alla Scuola di Design del Politecnico di Milano da un’ idea di Aldo Faleri docente di Design Alpino, l’iniziativa è organizzata in collaborazione con Regione Lombardia e con il Cai, il Club alpino italiano nella Giornata internazionale della montagna. “Cortalp – ha detto…

Condividi:
Leggi

Sciopero trasporti di 24 ore venerdì 13 Dicembre 

A seguito dell’intervento amministrativo da parte del TAR nel pomeriggio di giovedì 12 Dicembre, è stato confermato lo sciopero di 24 ore indetto dal sindacato USB Lavoro Privato dalle ore 21:00 di giovedì 12 alle 20:59 di venerdì 13 Dicembre. A questo, si aggiunge uno sciopero nazionale dalle ore 13:00 alle ore 21:00 di venerdì 13 dicembre, proclamato oggi con procedura d’urgenza dal sindacato CubTrasporti in seguito all’incidente che nella serata dell’11 dicembre ha coinvolto il macchinista dell’impresa ferroviaria Mercitalia Rail. Negli orari 6-9 e 18-21 viaggeranno i treni presenti…

Condividi:
Leggi

Natale, con Santa Lucia primi regali per 330 mila bambini si scartano anche in Valtellina

Sono circa 330 mila i bambini che in Lombardia aspettano il 13 dicembre per scartare in anticipo i regali delle feste portati però non da Babbo Natale ma da Santa Lucia, secondo una tradizione fortemente radicata in alcuni territori, compresa la Valtellina (in particolare l’Alta Valle) ma anche da Bergamo a Brescia, da Cremona a Mantova fino a Lodi. E’ quanto stima Coldiretti nel sottolineare che il tradizionale appuntamento con la Santa nata a Siracusa è festeggiato con l’acquisto di regali e leccornie per i più piccoli. La giovane martire…

Condividi:
Leggi

Il Soccorso Alpino e Speleologico celebra il 70° anniversario

Giovedì 12 Dicembre il Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico (CNSAS) celebra il 70° anniversario della sua fondazione, un traguardo che testimonia decenni di impegno ininterrotto e straordinario al servizio della sicurezza delle persone e della salvaguardia della vita umana in montagna, in grotta e in contesti impervi. Fondato nel 1954, il CNSAS ha iniziato la sua attività con 139 interventi che hanno portato soccorso a 153 persone e consentito il recupero di 57 deceduti.  A settant’anni di distanza il bilancio complessivo delle operazioni ha raggiunto la cifra impressionante di…

Condividi:
Leggi

Santa Lucia il giorno più corto che ci sia è… una bugia?

Infatti il  giorno più corto è in realtà  il 21 o 22 dicembre, ovvero coincide con il solstizio d’inverno, perché è in effetti  il giorno con minori ore con luce.   Ma allora come è nato tale detto popolare? Ecco i retroscena. Prima della riforma del calendario operata dal papa Gregorio XIII nel 1582,  era in vigore ancora il calendario “giuliano” ovvero il calendario giuliano, ovvero il calendario  introdotto da Giulio Cesare nel lontano 46 a.C.. Il calendario giuliano fissava la durata dell’anno solare in 365 giorni e 6 ore,…

Condividi:
Leggi

Sciopero trasporti venerdì 13 Dicembre

Lo sciopero nazionale proclamato dal sindacato USB Lavoro Privato, inizialmente previsto dalle ore 21:00 di giovedì 12 alle ore 20:59 di venerdì 13 Dicembre, è stato ridotto a 4 ore, dalle ore 9:00 alle 13:00 del 13 Dicembre. Possibili ripercussioni al servizio Regionale, Suburbano, Aeroportuale e la Lunga Percorrenza di Trenord. Le fasce di garanzia non sono coinvolte. Precisiamo che i treni con partenza prevista dalla stazione di origine entro le ore 9:00 arriveranno fino alla destinazione finale e arrivo previsto nella destinazione finale entro le ore 10:00, termineranno regolarmente…

Condividi:
Leggi

Scuola Valditara incontra l’ufficio di coordinamento nazionale dei Presidenti di Consulta Regionali

Il Ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara ha incontrato mercoledì 11 Dicembre, presso il Salone dei Ministri del MIM, l’ufficio di coordinamento nazionale dei Presidenti di Consulta Regionali. “È la prima volta nella storia che le Consulte vengono convocate con una tale regolarità, instaurando un dialogo continuo e serrato con i rappresentanti degli studenti. Questo testimonia la nostra volontà di ascoltare e coinvolgere le nuove generazioni nelle decisioni che riguardano il loro futuro”, ha dichiarato il Ministro. Durante l’incontro, sono stati affrontati numerosi temi di rilevanza per il mondo…

Condividi:
Leggi

Scuola al via i nuovi concorsi per oltre 19.000 docenti

Dalle ore 14.00 di oggi, mercoledì 11 dicembre 2024, fino alle 23.59 di lunedì 30 dicembre 2024, sarà possibile presentare la domanda di partecipazione alle nuove procedure concorsuali ordinarie, nell’ambito del cosiddetto “concorso PNRR 2”, per le scuole di ogni ordine e grado. “L’avvio dei nuovi concorsi segna una tappa fondamentale per rafforzare il sistema scolastico italiano”, ha dichiarato il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara. “La selezione rientra nel piano del Governo per l’assunzione di 70.000 docenti entro il 2026: l’obiettivo è garantire agli studenti un’istruzione di qualità…

Condividi:
Leggi