Sondrio, con droni territorio al centro di una sperimentazione sulla vite

Droni, vite e mele protagonisti di un incontro a Sondrio tra Regione Lombardia e territorio valtellinese.  Gli assessori all’Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste Alessandro Beduschi, e agli Enti locali e Montagna Massimo Sertori, hanno infatti incontrato a Sondrio gli operatori economici del territorio per illustrare due importanti iniziative attese dal settore primario. Il primo punto riguarda l’utilizzo dei droni per effettuare trattamenti fitosanitari sui vigneti coltivati nei difficili terreni e pendii valtellinesi. Il secondo coinvolge il lancio della mela ‘olimpica’ Bernina. “Dopo il successo della sperimentazione effettuata negli scorsi mesi – ha detto Beduschi…

Condividi:
Leggi

Un questionario sul ruolo educativo nelle parrocchie di Bormio e Valfurva

Il sasso lanciato nello stagno ha prodotto ampi cerchi. Le parrocchie di Bormio e Valfurva valutano positivamente le risultanze del questionario elaborato sui rispettivi oratori. A Bormio sono state fatte pervenire 71 risposte e a Valfurva 106. “In linea generale – spiega il parroco di Valfurva don Fabio Fornera in una nota-  la maggioranza condivide che l’oratorio è un luogo educativo di incontro e cura, che va gestito insieme tra giovani e adulti, alcuni, una minoranza, sono disponibili a formarsi per avere maggiori strumenti per accompagnare i più piccoli”. Non…

Condividi:
Leggi

Nuova vita alla chiesa di Sant’Antonio di Motta di Villa di Tirano

 Per la comunità è un punto di riferimento prezioso. Lei, però, la casa parrocchiale della chiesa di Sant’Antonio di Motta di Villa di Tirano, abbisogna di essere irrobustita per poter essere sempre più al passo con i tempi. Il comune ha stanziato per la sua ristrutturazione un contributo pari a 12500 Euro che, come si legge nella delibera adottata dalla giunta, “consentirà il miglioramento dell’efficienza energetica e funzionale dell’edificio”. La valutazione dell’ufficio lavori pubblici ha qualificato l’intervento come “necessario e indifferibile”. Per dare l’adeguato sostegno economico, il comune aveva a…

Condividi:
Leggi

Trenord dal 15 Dicembre torna l’orario invernale. L’offerta giornaliera salirà da 2270 a 2330 corse

Da domenica 15 dicembre entrerà in vigore l’orario invernale di Trenord, concordato con Regione Lombardia, che vedrà novità su alcune linee regionali e suburbane. L’offerta giornaliera salirà da 2270 a 2330 corse. Fra le principali modifiche, saranno aggiunti collegamenti sulle linee Milano-Domodossola, Milano-Gallarate-Luino, Milano-Codogno-Cremona; sarà esteso il servizio serale della S5 Varese-Milano-Treviglio. Sarà potenziata fino a garantire una corsa ogni 30 minuti l’offerta sulla linea S12, che circolerà fra Melegnano e Milano Bovisa. Le corse della linea Milano-Pavia-Stradella aggiungeranno la fermata di Milano Forlanini, per la connessione con l’Aeroporto di…

Condividi:
Leggi

Regione Lombardia sostiene la creazione dei musei d’impresa

Regione Lombardia riconosce e sostiene la creazione dei Musei d’impresa attraverso un finanziamento di mezzo milione di euro. La Giunta regionale, su proposta dell’assessore allo Sviluppo economico Guido Guidesi di concerto con l’assessore alla Cultura Francesca Caruso, ha approvato la delibera che stanzia le risorse e definisce i criteri per il riconoscimento dei musei e l’accesso ai contributi. Il provvedimento, attuato in seguito a una legge del Consiglio Regionale, sostiene le aziende lombarde che costituiscono un proprio museo di impresa con l’obiettivo di salvaguardare il patrimonio tecnico-industriale, diffondere la conoscenza…

Condividi:
Leggi

La Siria in mano a qualcuno di cui non ci si può fidare

Generale Giuseppe Morabito membro del Direttorio della NATO Defence College – Come tutti sanno, alla fine di novembre, in Siria si è riaccesa una guerra civile a lungo latente, con combattenti ribelli che avanzavano contro l’esercito siriano comandato dal presidente Bashar al-Assad. I ribelli hanno conquistato rapidamente il controllo di Aleppo, seguiti da vicino da Hama, Homs e, l’8 dicembre, dalla capitale Damasco. Il regime di Assad è caduto e Bashar al-Assad fuggito a Mosca presso uno dei suoi alleati di lunga data, Vladimir Putin e… rimarrà li per sempre! Nel fine settimana…

Condividi:
Leggi

Agricoltura 10 mln ai consorzi di bonifica per interventi strategici sulle infrastrutture irrigue

Regione Lombardia stanzia 10 milioni di euro a favore dei consorzi di bonifica grazie alla misura SRD08 ‘Complemento per lo Sviluppo Rurale del Piano Strategico Nazionale della PAC 2023-2027’. Lo annuncia l’assessore all’Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste della Regione Lombardia, Alessandro Beduschi. L’iniziativa punta a sostenere interventi strategici per il miglioramento delle infrastrutture irrigue e idrauliche del territorio. “Questi fondi – dichiara Beduschi – confermano l’impegno della Regione nel sostenere i consorzi di bonifica, che rappresentano un pilastro fondamentale per la gestione delle risorse idriche e la tutela del territorio.…

Condividi:
Leggi

Aprica ubriaco molesto emesso divieto di accesso ai locali pubblici

Prosegue l’attività a carattere preventivo posta in essere dalla Polizia di Stato di Sondrio in relazione a fenomeni violenti connessi alla “malamovida”, con l’adozione da parte del Questore della Provincia di Sondrio di un provvedimento di Divieto di Accesso a Locali Pubblici o aperto al Pubblico e ad Esercizi Pubblici per un anno nei confronti di un uomo di 41 anni di origine marocchina.  Diverse sono state le segnalazioni del soggetto alle Forze dell’Ordine, che in più occasioni si è reso responsabile di episodi di minaccia e violenza nei bar…

Condividi:
Leggi

Sondrio: la Polizia di Stato incontra gli studenti alla fiera dedicata al lavoro

La polizia di Stato di Sondrio ha partecipato con proprio personale al salone dell’orientamento allo studio e al lavoro dal 5 al 7 dicembre scorso al Polo fieristico di Morbegno organizzato dall’amministrazione provinciale in collaborazione con Apf Valtellina, Confartigianato, Unione Commercio e “Sviluppo creativo”. L’evento, rivolto in particolare agli studenti di terza media di tutti gli Istituti Comprensivi della provincia, ha rappresentato un’importante occasione per orientare le nuove generazioni nel complesso panorama del mondo del lavoro. Presso lo stand della Polizia di Stato, allestito dalla Questura, i 1300 ragazzi e…

Condividi:
Leggi

Albero di Natale meglio quello naturale inquina meno

I ritardatari hanno tempo: se una buona maggioranza dei cittadini ha scelto la tradizionale data dell’8 dicembre per addobbare casa e albero di Natale, c’è anche chi coglie l’occasione della festa di Santa Lucia (13 dicembre) o chi andrà ancora più a ridosso del Natale stesso. In ogni caso, il weekend dell’Immacolata appena trascorso ha dato il la alla corsa all’addobbo per l’87% degli italiani che non rinunciano alla tradizione dell’albero di Natale, tra quanti sceglieranno l’abete naturale e chi si indirizzerà verso quello di plastica. E’ quanto emerge da…

Condividi:
Leggi