“La sentenza della Corte Costituzionale sull’Autonomia differenziata ha rigettato il ricorso di incostituzionalità presentato da altre Regioni: questo significa che in Italia è possibile attuare un regionalismo finalizzato a rendere più efficiente il Paese. L’impegno di Regione Lombardia dunque prosegue con la massima convinzione”. Lo ha detto il sottosegretario con delega all’Autonomia, Mauro Piazza, a margine dei lavori del ‘Comitato dei saggi’ costituito per supportare l’amministrazione regionale nel negoziato con il Governo. Il gruppo di lavoro si è riunito a Palazzo Lombardia per fare il punto della situazione in seguito…
LeggiCategoria: Valtellina
Chiusura totale al traffico per la variante di Pusiano
Gite scolastiche, Valditara: “accolta la richiesta di deroga, garantita la continuità educativa”
I viaggi d’istruzione, fondamentali per arricchire il percorso educativo degli studenti, sono stati salvaguardati grazie a una serie di misure adottate dal Ministero dell’Istruzione e del Merito in collaborazione con l’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC). Queste azioni mirano a garantire che tali esperienze educative possano svolgersi in modo regolare e conforme alle normative. “Le visite d’istruzione sono un’opportunità importante per ampliare gli orizzonti culturali dei nostri studenti e rafforzare il loro apprendimento. Per questo, abbiamo lavorato con ANAC per trovare soluzioni che permettano alle scuole di continuare a organizzarle senza interruzioni,…
LeggiNuova Sondrio Calcio ottiene un pareggio nella sfida con la Castellina
Sotto di una rete, è poi riuscita a risalire sia pure in extremis. Con una rete in pieno recupero la Nuova Sondrio Calcio riesce a imporre il pareggio alla Castellina ai bresciani del Breno e torna a muovere la classifica dopo due passi falsi di fila. La classifica recita però sestultimo posto con diciotto punti e vale al momento la zona playout dove si comincia a tremare. Breno in vantaggio al 28′ della ripresa con Bassini, pareggio sondriese con Boschetti al 50′.
LeggiSu 100 euro di spesa l’utile per l’agricoltore è di soli 7
Con la forbice dei prezzi tra produzione e consumo che aumenta da 3 fino a 5/6 volte dal campo alla tavola, su 100 euro spesi dal consumatore per l’acquisto di prodotti agricoli freschi, meno di 20 euro remunerano il valore aggiunto degli agricoltori, ai quali, sottratti gli ammortamenti e i salari, resta un utile di 7 euro, contro i circa 19 euro del macro-settore del commercio e trasporto. A rimarcarlo è Coldiretti Sondrio, in relazione all’analisi della catena del valore, realizzata da ISMEA Istituto di servizi per il mercato agricolo…
LeggiIl segreto dei mitocondri
“Il Segreto dei Mitocondri” esplora il cuore energetico della cellula. Il Professor Enzo Soresi, con la prefazione del Prof. Gianfranco Parati, professore onorario di Medicina Cardiovascolare Università Milano Bicocca. Attraverso le sue ricerche sui pazienti “floxati” con danni mitocondriali, esamina temi intriganti, dibattuti e di grande attualità. Pneumologo, oncologo e esperto di neuroscienze, Soresi, insieme al divulgatore scientifico dottor Pierangelo Garzia, responsabile dell’ufficio stampa dell’Istituto Auxologico Italiano, un centro di cura e ricerca medica di rilievo europeo, presenta una panoramica affascinante sull’importanza dei mitocondri per la nostra salute e il…
LeggiTutto è possibile
Gli insegnò a dire mamma, come fanno tutte le donne coi loro piccoli. Gli insegnò a parlare e camminare per mano a suo padre Giuseppe. Gli insegnò a pregare e a credere sempre, perché nulla è impossibile a Dio. Gli insegnò tutte queste cose e gliele insegnò bene. Gesù passò la vita a parlare alla gente, camminando alla presenza del Padre. Credette in ogni istante, anche in quello della morte e, prima di morire, si preoccupò di lei. Tutto è possibile per chi crede, diceva spesso Gesù. Parole imparate da Maria. Nulla è impossibile a…
LeggiIntervento notturno in Vigolana: quattro escursionisti illesi recuperati e riportati a valle
Quattro escursionisti veneti del 2001, 2004, 2005 e 2006 sono stati soccorsi nella serata di oggi nel gruppo della Vigolana. I quattro erano diretti al bivacco Giacomelli alla Madonnina ma hanno sbagliato ad imboccare il sentiero e a una quota di circa 1.900 m.s.l.m. si sono incrodati in una zona impervia, fuori dal sentiero, senza essere più in grado di proseguire a causa del buio e del terreno reso pericoloso dal ghiaccio. La chiamata di aiuto al Numero Unico per le Emergenze 112 è arrivata intorno alle 17.20. La Centrale…
LeggiMilano la forza del destino illumina la Scala
La forza del destino di Giuseppe Verdi inaugura sabato 7 dicembre alle ore 18 la Stagione 2024/2025 del Teatro alla Scala. L’opera è diretta dal Direttore Musicale Riccardo Chailly e interpretata da Anna Netrebko (Donna Leonora; la parte sarà sostenuta il 28 dicembre e il 2 gennaio da Elena Stikhina), Brian Jagde (Don Alvaro; Luciano Ganci canterà il 22 e 28 dicembre e il 2 gennaio), Ludovic Tézier (Don Carlo di Vargas; e Amartuvshin Enkhbat il 2 gennaio), Vasilisa Berzhanskaya (Preziosilla), Alexander Vinogradov (Padre Guardiano; e Simon Lim il 28 dicembre e 2 gennaio), Marco Filippo Romano (Fra Melitone), Fabrizio Beggi (il Marchese di Calatrava), Carlo Bosi (Mastro Trabuco). Marcela Rahal è Curra, Huanhong…
LeggiMeteoGiuliacci previsioni fino al 20 Dicembre
Previsioni meteorologiche fino al 20 Dicembre. Senza Stratwarming manca la meganevicata
Leggi