Questore di Sondrio emette provvedimento di ammonimento nei confronti di un 29enne per litigio con la convivente

La scorsa settimana il Questore ha adottato la misura di prevenzione personale ai sensi dell’art. 3 D. L. 93/2013 (Misure di prevenzione per condotte di violenza domestica) su richiesta dell’Arma dei Carabinieri di Sondalo. Più nello specifico, il provvedimento di ammonimento adottato dal Questore di Sondrio è stato emesso nei confronti di un giovane di 29 anni, residente in provincia, che, dopo l’ennesimo litigio, è stato allontanato dall’abitazione di residenza dalla convivente. Il giorno seguente l’uomo si è presentato nuovamente presso l’appartamento dove la compagna stava dormendo insieme ad un’amica e…

Condividi:
Leggi

La valanga azzurra al cinema Plinius di Bormio con Thoeni e Gros

Tre giorni per quattro proiezioni nel weekend dell’Immacolata che Bormio dedica ai campioni dello sci. “La valanga azzurra”, il film documentario di Giovanni Veronesi, sarà in visione al cinema Plinius per tre serate, venerdì 6, sabato 7 e domenica 8 dicembre, alle ore 21, e nel pomeriggio di sabato, alle ore 16.30. Un appuntamento imperdibile per gli appassionati, ma non solo, per immergersi nei ricordi e rivivere le emozioni di quegli anni straordinari che avevano proiettato lo sci azzurro ai vertici mondiali. Tre serate evento con il clou previsto per…

Condividi:
Leggi

Il parco delle Orobie rilancia e raddoppia nel 2025 ben 22 appuntamenti

Un’esperienza positiva da ripetere e da ampliare: per il 2025 il Parco delle Orobie Valtellinesi rilancia e raddoppia le conferenze, confermando quelle del mercoledì e aggiungendo una nuova iniziativa per la serata di venerdì. Tra i Mercoledì del Parco e “Tra carta e sentieri. Viaggio letterario nelle Orobie”, gli appuntamenti nella sala riunioni della sede di Albosaggia, in via Moia 4, saranno complessivamente 22, con l’opportunità per gli interessati di seguirli anche da casa in diretta streaming, oppure in tempi successivi, sul canale YouTube del Parco. L’attività per il nuovo…

Condividi:
Leggi

Approvata a maggioranza in Commissione Bilanciola manovra finanziaria regionale

La Commissione Bilancio, presieduta da Davide Caparini (Lega) ha approvato a maggioranza i documenti finanziari (Bilancio di previsione 2025-27, Legge di stabilità e Collegato 2025) che verranno discussi nella Sessione di Bilancio dei prossimi 17, 18 e 19 dicembre. Nel corso della seduta sono stati esaminati gli emendamenti presentati dalle Commissioni consiliari e dall’Assessore al Bilancio Marco Alparone, presente alla riunione. Il Bilancio 2025 “La manovra regionale per il triennio 2025-27 -aveva spiegato Alparone presentando il Bilancio in Commissione un mese fa- si inserisce in un contesto ordinamentale caratterizzato dalla riforma del quadro di governance economica della Ue,…

Condividi:
Leggi

Seminario per docenti e scuole primarie su Trieste, Gorizia, Fiume, Istria e Pola

 Link per ascoltare dal vivo il semnario sul canale Youtube del Centro di Documentazione Multimediale della cultura giuliana, istriana, fiumana e dalmata (CDM) . Link https://us06web.zoom.us/j/84975440422?pwd=0joUkdDKAIDCkAWQzwBKn6ivgX0tcu.1 Nell’ambito delle iniziative del Gruppo di lavoro Ministero dell’Istruzione e del Merito – Associazioni Esuli Istriani, Fiumani e Dalmati (di cui fa parte anche FederEsuli) e con il contributo dell’Associazione Italiani di Pola e dell’Istria – Libero Comune di Pola in Esilio si svolgerà un Seminario regionale e di macroarea Nord su Le vicende del Confine orientale e il mondo della scuola organizzato in collaborazione con…

Condividi:
Leggi

Europa, Tovaglieri (Lega), ​declassamento del lupo scelta condivisibile per tutelare allevatori

“Dopo mesi di trattative, a Strasburgo è stato votato il declassamento dello status del lupo da “particolarmente protetto” a “protetto”, modificando così la Convenzione di Berna. Non si tratta, come sostengono frange di animalisti, di un via libera all’uccisione dei lupi. L’enorme proliferazione di questi animali negli ultimi anni, grazie alle politiche di conservazione attuate nel nostro Paese, ha avuto come ripercussione un fortissimo aumento degli attacchi dei lupi, che hanno causato non solo danni per milioni di euro, ma anche paura tra gli allevatori, i pastori e i cittadini…

Condividi:
Leggi

Gestione Lupi la Lombardia propone coordinamento tra Regioni per affrontare tematica

L’assessore all’Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste della Regione Lombardia, Alessandro Beduschi, interviene in merito alla decisione assunta dal Comitato permanente della Convenzione di Berna che, oggi, ha approvato il declassamento dello stato di protezione del lupo. “Sul tema della gestione del lupo – dice l’assessore Beduschi -, la Lombardia intende agire subito, proponendo un tavolo di confronto tra le Regioni interessate per definire una strategia comune. In queste ore scriverò ai miei colleghi assessori per avviare questo percorso condiviso. È fondamentale superare approcci ideologici e affrontare con pragmatismo un problema…

Condividi:
Leggi

Prima della Scala al teatro Sociale di Sondrio

L’inaugurazione della stagione d’opera e balletto 2024-2025, comunemente nota come la “Prima della Scala”, in programma il 7 dicembre, nel giorno di Sant’Ambrogio, nel teatro milanese, sarà trasmessa in diretta al Teatro Sociale, con inizio alle ore 17.30, per iniziativa del Comune di Sondrio. L’opera scelta, “La forza del destino”, con musica di Giuseppe Verdi, è una nuova produzione del Teatro alla Scala, con l’orchestra diretta da Riccardo Chailly, Alberto Malazzi maestro del Coro e la regia di Leo Muscato. Sarà l’assessore alla Cultura, Educazione e Istruzione Marcella Fratta a introdurre la…

Condividi:
Leggi

La dop-economy “opportunità per Valtellina e Valchiavenna tra spesa alimentare e turismo

La Dop economy spinge i record del Made in Italy a tavola, facendo dell’Italia il Paese leader della qualità in Europa per numero di prodotti a denominazione di origine con 328 specialità Dop/Igp/Stg riconosciute, 529 vini Dop/Igp, 5547 prodotti alimentari tradizionali, grazie all’agricoltura più green della Ue: un’opportunità importante anche per la Valtellina che può contrare su prodotti a denominazione come Bitto e Casera, oltre alle Igp (bresaola, mele, pizzoccheri), e ai vini docg  (Sfursat, Valtellina Superiore nelle sue cinque sottodenominazioni), doc (Rosso di Valtellina) e igt (Alpi Retiche). Il…

Condividi:
Leggi

Consumo di suolo, Rapporto Ispra mette in luce percorso virtuoso Lombardia

I dati sul consumo di suolo in Italia evidenziano il percorso intrapreso dalla Lombardia con valori al di sotto della media nazionale. “Il rapporto annuale dell’Ispra sul consumo di suolo in Italia – ha commentato l’ assessore regionale al Territorio e Sistemi verdi Gianluca Comazzi – mette in luce il percorso virtuoso intrapreso dalla Lombardia.  Oltre a ridurre il consumo di suolo rispetto all’anno scorso ci posizioniamo infatti tra le migliori regioni in termini di minor consumo di suolo pro capite con valori degli indicatori al di sotto della media nazionale”. L’Emilia-Romagna, per esempio, sempre secondo i…

Condividi:
Leggi