L’inaugurazione della stagione d’opera e balletto 2024-2025, comunemente nota come la “Prima della Scala”, in programma il 7 dicembre, nel giorno di Sant’Ambrogio, nel teatro milanese, sarà trasmessa in diretta al Teatro Sociale, con inizio alle ore 17.30, per iniziativa del Comune di Sondrio. L’opera scelta, “La forza del destino”, con musica di Giuseppe Verdi, è una nuova produzione del Teatro alla Scala, con l’orchestra diretta da Riccardo Chailly, Alberto Malazzi maestro del Coro e la regia di Leo Muscato. Sarà l’assessore alla Cultura, Educazione e Istruzione Marcella Fratta a introdurre la…
LeggiCategoria: Valtellina
La dop-economy “opportunità per Valtellina e Valchiavenna tra spesa alimentare e turismo
La Dop economy spinge i record del Made in Italy a tavola, facendo dell’Italia il Paese leader della qualità in Europa per numero di prodotti a denominazione di origine con 328 specialità Dop/Igp/Stg riconosciute, 529 vini Dop/Igp, 5547 prodotti alimentari tradizionali, grazie all’agricoltura più green della Ue: un’opportunità importante anche per la Valtellina che può contrare su prodotti a denominazione come Bitto e Casera, oltre alle Igp (bresaola, mele, pizzoccheri), e ai vini docg (Sfursat, Valtellina Superiore nelle sue cinque sottodenominazioni), doc (Rosso di Valtellina) e igt (Alpi Retiche). Il…
LeggiConsumo di suolo, Rapporto Ispra mette in luce percorso virtuoso Lombardia
I dati sul consumo di suolo in Italia evidenziano il percorso intrapreso dalla Lombardia con valori al di sotto della media nazionale. “Il rapporto annuale dell’Ispra sul consumo di suolo in Italia – ha commentato l’ assessore regionale al Territorio e Sistemi verdi Gianluca Comazzi – mette in luce il percorso virtuoso intrapreso dalla Lombardia. Oltre a ridurre il consumo di suolo rispetto all’anno scorso ci posizioniamo infatti tra le migliori regioni in termini di minor consumo di suolo pro capite con valori degli indicatori al di sotto della media nazionale”. L’Emilia-Romagna, per esempio, sempre secondo i…
LeggiDisabilità in Lombardia tutti esprimono i loro talenti
“Inclusività vuol dire riuscire ad evidenziare le capacità, i talenti, di tutte le persone. Anche di chi ha dei problemi. Una vita non si può considerare completa e di qualità se una persona non ha la possibilità di esprimersi completamente nella sua quotidianità. Questo, è un obiettivo che in Lombardia perseguiamo con impegno, attraverso molte misure, finanziamenti e iniziative legislative. Lo facciamo da anni e credo che i risultati si stiano ottenendo”. Ha parlato dell’importanza di ottenere effetti concreti dalle politiche sociali il presidente della Regione Lombardia Attilio Fontana, osservando…
LeggiAgricoltura 18e mln erogati alle aziende lombarde
Ammontano a oltre 183 milioni di euro i fondi stanziati da Regione Lombardia a circa 25.000 aziende agricole con l’Anticipo PAC 2024. Lo comunica l’assessore all’Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste, Alessandro Beduschi. “Il provvedimento – dichiara Beduschi – è, come sempre, molto atteso dal settore perché offre alle imprese agricole preziose risorse, fondamentali per il loro funzionamento. Ancora una volta e pur con le difficoltà dovute a nuove regole comunitarie intervenute, l’Organismo Pagatore Regionale ha confermato di saper svolgere un compito delicato e complesso in modo efficiente e nel rispetto…
LeggiAprica minaccia gli avventori e il gestore di un bar e si scaglia contro i Carabinieri. Arrestato
Poco prima dell’una di questa notte i Carabinieri della Stazione di Aprica sono intervenuti presso un esercizio pubblico di quel centro dove uno straniero, sotto l’effetto di alcol e droga, stava molestando clienti e gestore che hanno richiesto l’intervento dell’Arma. Alla vista dei militari il soggetto, un 41enne con precedenti penali, ha tentato di opporsi al controllo lanciando sedie e altro preso dai tavoli del locale, venendo bloccato dopo una breve colluttazione. Lo stesso, medicato presso l’ospedale di Sondrio dove sono stati anche effettuati gli esami tossicologici che hanno evidenziato…
LeggiLocatelli: “valorizzare ogni persona rende più forti nostre comunità”
“Investire sui talenti e le competenze di ogni persona fa crescere le nostre comunità e rafforza tutto il Paese. Dobbiamo vedere le potenzialità e non i limiti e cambiare sguardo per passare da un sistema legato al mero assistenzialismo alla piena valorizzazione di ogni persona e al diritto di tutti di vivere una vita partecipata dal punto di vista civile, sociale, politico, ricreativo, sportivo, formativo e culturale”. Così il Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli a margine dell’Osservatorio nazionale sulla condizione delle persone con disabilità (OND), che ha convocato in…
LeggiSanità al via programma di investimenti per 219 mln
La Giunta regionale ha approvato il programma straordinario di investimenti in sanità per il 2024, destinando oltre 219 milioni di euro per il potenziamento delle infrastrutture, la sicurezza e l’efficientamento energetico del sistema sanitario regionale. La delibera, proposta dell’assessore al Welfare Guido Bertolaso, prevede interventi strategici per migliorare la qualità dell’assistenza e la sicurezza delle strutture sanitarie. Gli investimenti includono progetti di riqualificazione di vari ospedali. Tra questi, l’ampliamento del Pronto Soccorso del San Gerardo di Monza (30,5 milioni di euro) e la ristrutturazione dell’Ospedale di Voghera (52 milioni di…
LeggiAgroalimentare dop economy lombarda cresce e vale 28,5 mld
“Cresce ancora la DOP economy della Lombardia. Nel 2023 infatti il valore dei nostri prodotti agroalimentari a Denominazione d’Origine ha toccato i 2,58 miliardi di euro (+3,3%) grazie a 75 cibi e vini DOP e IGP sempre più apprezzati sui mercati nazionali e mondali”. Alessandro Beduschi, assessore all’Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste di Regione Lombardia e consigliere di Ismea, commenta così il risultato del rapporto Ismea-Qualivita 2024 sul settore dei prodotti DOP e IGP, presentato questa mattina a Roma. Se si analizza solo il comparto cibo, l’agroalimentare a Denominazione lombardo…
LeggiLombardia al via partnership per una transizione ecologica sostenibile
Regione Lombardia e Gestore dei Servizi Energetici danno vita a una partnership istituzionale che pone i territori al centro di un percorso di nuovo sviluppo sostenibile, con una attenzione particolare alla azione di accompagnamento delle vocazioni e delle capacità di nuova impresa sostenibile che contraddistinguono il territorio lombardo. A sottoscrivere oggi, a Palazzo Lombardia, il Protocollo d’intesa tra Regione e GSE (Gestore dei Servizi Energetici), della durata di 3 anni, il presidente Attilio Fontana e l’assessore agli Enti locali e alle Risorse energetiche, Massimo Sertori, e il presidente di GSE,…
Leggi