Mercato dal 3 Dicembre spostamento obbligato in centro per i lavori al Pentagono

L’anno preolimpico è già iniziato, carico di aspettative e di cantieri aperti per la realizzazione di opere che disegneranno il futuro di Bormio: le normali attività risultano inevitabilmente condizionate da limitazioni imposte dai lavori in corso e devono essere temporaneamente riorganizzate. È il caso del mercato, che si svolge il primo e il terzo martedì del mese, durante la stagione invernale nell’area della Cittadella dello sport, oggi inutilizzabile per gli interventi su Pentagono e Palafitta. Non potendo nemmeno ricorrere all’area di via Funivie, utilizzata nella stagione estiva, parte integrante della…

Condividi:
Leggi

Sciopero trasporto ferroviario venerdì 29 Novembre solo quattro ore

Dalle ore 09:01 alle ore 13:00 di venerdì 29 Novembre è previsto uno sciopero Generale proclamato dai sindacati CGIL e UIL che interessa anche il trasporto pubblico locale al quale potrebbe aderire esclusivamente il personale del gestore dell’infrastruttura Ferrovienord S.p.A. che potrà generare ripercussioni sul servizio offerto da Trenord. Non coinvolte le fasce di garanzia. Potrebbero essere interessati i treni circolanti esclusivamente su rete Ferrovienord: Milano Cadorna – Canzo/Asso, Milano Cadorna – Como Lago, Milano Cadorna – Novara Nord, Milano Cadorna – Laveno/Varese, S3 Milano Cadorna – Saronno, S4 Milano…

Condividi:
Leggi

MuST23, “dentro” la strage di Capaci

Sale immersive con visori e realtà virtuale per “entrare” nell’autostrada A29 immediatamente dopo l’esplosione che il 23 maggio 1992 uccise il magistrato Giovanni Falcone, la moglie Francesca Morvillo e gli uomini della scorta Vito Schifani, Rocco Dicillo e Antonio Montinaro. Questa mattinail Consigliere Segretario dell’Ufficio di Presidenza del Consiglio regionale Jacopo Scandella e i Consiglieri regionali Carlo Borghetti e Alberto Mazzoleni hanno visitato a Capaci MuST23 (Museo Stazione 23 maggio) che racconta in modo immersivo l’attentato mafioso di 32 anni fa. “Il MuST23 è un ‘viaggio’ attraverso una delle tappe più importanti e drammatiche della storia recente del…

Condividi:
Leggi

Musei d’Impresa: sì della Commissione attività produttive

Parere favorevole a maggioranza della Commissione Attività Produttive – al provvedimento che definisce i criteri per il riconoscimento dei musei di impresa. Le opposizioni si sono astenute. Grande soddisfazione è stata espressa dalla relatrice e Vicepresidente della Commissione Silvia Scurati (Lega): “Con l’approvazione di oggi, riconosciamo i musei d’Impresa e sosteniamo le imprese lombarde che ne vogliono costituire uno. Questo è un grande risultato sia per le aziende che per le istituzioni, perché significa salvaguardare il patrimonio tecnico-industriale, diffondere la conoscenza della cultura del lavoro e dell’industria lombarda, valorizzare le storie imprenditoriali di eccellenza e promuovere…

Condividi:
Leggi

Fiere zootecniche internazionali di Cremona inaugurata la 79° edizione

“L’eccellenza raggiunta dall’agricoltura lombarda è certificata da questa fiera che rappresenta il massimo della visione che questo settore ha del lavoro e dell’etica del lavoro. Qui si vede la voglia di rispondere con concretezza tutta lombarda alla sfida della sostenibilità e dare alle nuove generazioni la possibilità di fare imprenditoria. Ecco perché i giovani rappresentano per noi una sfida importante per garantire la prosecuzione di questa grande risorsa rappresentata dal settore primario lombardo”. Così Alessandro Beduschi, assessore regionale all’Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste, oggi a Cremona intervenendo all’inaugurazione della 79ª…

Condividi:
Leggi

Palazzo Pirelli convegno “La dipendenza affettiva l’amore malato”

Fornire strumenti utili ai giovani per riconoscere le relazioni tossiche e non cadere in legami violenti che creano dipendenza. È il messaggio emerso dal convegno ‘La dipendenza affettiva: l’Amore malato’, organizzato questa mattina a Palazzo Pirelli dall’Associazione ‘Senza Veli Sulla Lingua’ in collaborazione con Regione Lombardia e Fondazione Comunità Milano. Nel corso dell’evento, a cui hanno partecipato in presenza circa 80 studenti della quinta classe dell’Istituto superiore Fabio Besta di Milano frequentato da Sofia Castelli, uccisa dal fidanzato nell’estate 2023, ha preso parte anche l’assessore regionale alla Sicurezza e Protezione…

Condividi:
Leggi

Situazione preoccupante del Tribunale di Sondrio

Nota del sindaco di Sondrio, Marco Scaramellini, riguardante la situazione del Tribunale di Sondrio con organici insufficienti che sembra penalizzare l’efficienza e la funzionalità dell’ente.  «La situazione in cui versa il Tribunale è fonte di grande preoccupazione: per Sondrio e per l’intera provincia. Eravamo a conoscenza  di organici insufficienti che non vengono potenziati ma dalle parole del procuratore della Repubblica Piero Basilone, e dai numeri evidenziati, intuiamo che si tratta di un vero e proprio allarme. È ingiusto obbligare il personale a lavorare in condizioni che ne penalizzano l’efficienza e non…

Condividi:
Leggi

In mostra al Musa il presepe di Cesare Breveglieri

Terzo anno e terzo quadro per l’iniziativa “L’essenza del Natale”, lanciata dall’Amministrazione comunale per la prima volta nel 2022: dopo “Madonna con Bambino” di Giovanni Bellini e “Adorazione dei pastori”, attribuita alla Bottega del Veronese, la strenna per i sondriesi è rappresentata dal “Presepe” di Cesare Breveglieri. Il quadro, che incarna l’autentico spirito natalizio, è esposto nella suggestiva stüa di Palazzo Sassi de’ Lavizzari, al Museo Valtellinese di Storia e Arte, e si potrà ammirare fino al 12 gennaio 2025, dal martedì alla domenica, dalle ore 10 alle ore 13…

Condividi:
Leggi

Campagna screening epatite: nel fine settimana camper della Regione nelle piazze della Lombardia

Sabato 30 novembre e domenica 1 dicembre, nelle principali piazze lombarde, saranno presenti camper attrezzati per offrire gratuitamente il test rapido per l’Epatite C (HCV) eseguibile con il prelievo di una semplice goccia di sangue dal dito. L’iniziativa di Regione Lombardia denominata ‘Ci metti più a dirlo che a farlo!’ è rivolta ai cittadini nati tra il 1969 e il 1989 (35-55 anni), vuole sensibilizzare la popolazione sull’importanza della diagnosi precoce per contrastare una patologia spesso silente, ma che rappresenta una delle principali cause di cirrosi e tumore al fegato.…

Condividi:
Leggi