Sono stati pubblicati, lunedì 25 Novembre, sul Bollettino Ufficiale di Regione Lombardia, i vincitori del bando ‘Lombardia Style. Bellezza senza confini’, un’iniziativa unica nel suo genere, pensata per celebrare la Lombardia attraverso la magia delle immagini e dei video. “Ho voluto fortemente questo progetto – dichiara Barbara Mazzali, assessore al Turismo, Marketing Territoriale e Moda di Regione Lombardia – per mostrare al mondo la bellezza inesauribile della nostra terra . Volevamo contenuti che non fossero solo belli da guardare, ma capaci di emozionare, ispirare e far scoprire la Lombardia con…
LeggiCategoria: Valtellina
Presidente Fontana: “la violenza sulle donne è inaccettabile”
“La condanna all’ergastolo dell’assassino di Giulia Tramontano lancia un messaggio importante, che spero possa essere recepito da chiunque. Soprattutto da chi ancora non si rende conto di quanto sia inaccettabile pensare di usare la violenza per risolvere problemi di carattere personale”. Il presidente della Regione Lombardia Attilio Fontana è intervenuto in apertura del talk istituzionale organizzato dall’assessore regionale alla Famiglia, Solidarietà sociale, Disabilità e Pari opportunità Elena Lucchini a conclusione del ricco palinsesto di eventi organizzati in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne. Il governatore…
LeggiOrfani di femminicidio firmato protocollo per supportare i minori
Proteggere e supportare i minori vittime di violenza assistita e gli orfani di femminicidio. È questo l’obiettivo del Protocollo sottoscritto oggi in Prefettura a Milano e finalizzato alla creazione di una ‘rete di sostegno’ che favorisca la collaborazione tra scuole, servizi sociali, organizzazioni no profit e istituzioni per fornire un supporto coordinato e integrato ai minori. L’accordo tra istituzioni è stato promosso da Regione Lombardia grazie all’assessore alla Famiglia, Solidarietà sociale, Disabilità e Pari opportunità Elena Lucchini. Alla cerimonia della firma presente anche il prefetto di Milano, Claudio Sgaraglia. “Con…
Leggi“Non sto zitta” la Regione Lombardia e Polizia di Stato uniti contro la violenza sulle donne
Si è conclusa la ‘due giorni’ contro la violenza sulle donne organizzata da Regione Lombardia in piazza San Babila, a Milano, in collaborazione con la Polizia di Stato e con il supporto di Alfaparf Milano e del Gruppo Nestlé in Italia. Presenti all’evento anche le operatrici dei Centri antiviolenza SVS DAD – Donna Aiuta Donna, SVSeD – Soccorso Violenza Sessuale e Domestica, Fondazione asilo Mariuccia, Farsi Prossimo. In piazza San Babila, domenica 24 e lunedì 25 novembre, è stato allestito un ‘villaggio antiviolenza’, con una grande pagoda e il camper…
LeggiSedici nuovi convogli destinati a Regio Express e trasporto transfrontaliero con la Svizzera
Uno stanziamento di 403 milioni di euro per l’acquisto di 16 nuovi treni destinati ai servizi ‘Regio Express’ e al trasporto transfrontaliero con la Svizzera. Lo prevede una delibera approvata dalla Giunta regionale su proposta dell’assessore ai Trasporti e Mobilità sostenibile, Franco Lucente, di concerto con l’assessore alle Infrastrutture e Opere pubbliche, Claudia Maria Terzi. L’intervento è finanziato attraverso l’Accordo per lo Sviluppo e Coesione per 160 milioni di euro e attraverso il ‘Piano Lombardia’ per i restanti 243 milioni di euro. Le risorse sono distribuite tra il 2024 e…
LeggiL’app ‘scudo’ di Areu contro la violenza sulle donne
AREU Lombardia è in prima fila nel combattere la violenza sulle donne. “E lo fa – ha detto il direttore generale Massimo Lombardo intervenendo a Palazzo Lombardia al convegno ‘Contro la violenza, una rete al tuo fianco’ organizzato dall’assessore regionale alle Politiche sociali, Elena Lucchini – con personale altamente preparato e qualificato a prendere in carico la persona vittima di violenza non appena arriva la chiamata al Numero Unico per l’emergenza 112 e con la propria app ‘Where Are U”. Attiva oggi in 14 Regioni d’Italia (Lombardia, Lazio, Liguria, Friuli…
LeggiRegione lancia Ski’n card lo skipass per sciare in 27 comprensori della Lombardia
Ski’n Card Lombardia è la nuova iniziativa per poter sciare in modalità ‘pay per use’ in Lombardia. E’ stata presentata oggi dal sottosegretario alla Presidenza con delega a Sport e giovani, Federica Picchi, nel corso dell’evento ‘Lombardia Winter Opening’, al Belvedere ‘Berlusconi’ di palazzo Lombardia. Alla conferenza stampa ha partecipato anche il sottosegretario con delega ad Autonomia e Rapporti con il Consiglio regionale, Mauro Piazza. La Ski’n Card Lombardia è un’iniziativa promossa dalla Regione Lombardia per incentivare la pratica degli sport invernali e il turismo montano. Si tratta di una…
LeggiIsraele vista da vicino
“Il giorno è corto: il lavoro da compiersi è molto; non sta a te compiere l’opera, ma non sei libero di desistere” – come diceva Rabbi Tarfon (Mishnah, Avoth). Questa frase ‘sapienziale’ illustra bene la fatica della ricerca umana, la quale riguarda tutti gli ambiti della vita, la storia di ieri, la storia di oggi, e ci conduce a ritenere che tutti noi siamo convinti, certamente, di fare sforzi per raggiungere la verità sulle cose, ma, d’altra parte, non è facile raggiungere un consenso, ed anche quest’ultimo può non essere…
Leggi25 Novembre Locatelli: “donne con disabilità allarme silenzioso e tormento plurimo”
“Nonostante il lavoro importante che è stato svolto dalle istituzioni, le campagne di sensibilizzazione, la formazione e le azioni strutturate messe in campo, il fenomeno subdolo e degradante della violenza contro le donne è ancora in crescita”. Così ha dichiarato il Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli. “C’è però un allarme nell’allarme, quello delle donne con disabilità, doppiamente penalizzate e che fanno ancora più fatica a raggiungere l’indipendenza e per le quali le violenze fisiche, psicologiche ed economiche emergono ancora meno – spiega -. Per una donna con disabilità è…
LeggiTratto chiuso Ss38 dello Stelvio a Tirano per cantiere ferrovie svizzere
Sulla strada statale 38 “Dello Stelvio” è stato temporaneamente chiuso il tratto in entrambe le direzioni a Tirano, in provincia di Sondrio, per consentire i lavori di manutenzione delle ferrovie svizzere. Il traffico è deviato sulla viabilità provinciale. Sul posto, oltre al 118, sono intervenute le squadre Anas e delle Forze dell’Ordine per la gestione della viabilità, al fine di consentire il ripristino della normale viabilità nel più breve tempo possibile.
Leggi