Cambio ora: nella notte tra sabato e domenica scatta l’ora legale

Tra sabato 29 e domenica 30 Marzo avrà luogo il consueto cambio dell’ora, con il passaggio dall’ora solare all’ora legale. Nella notte tra sabato e domenica, precisamente alle 2:00 di sabato 29 Marzo, le lancette degli orologi andranno spostate avanti di un’ora, segnando le 3:00. didascalia: immagine da Pixabay

Condividi:
Leggi

Olio extravergine di oliva valtellinese in gara 53 campioni il 12 Aprile

Sono 53 i campioni di olio prodotto con le olive raccolte in provincia di Sondrio nel 2024 che partecipano al Concorso dell’olio extravergine di oliva valtellinese promosso dalla Comunità Montana Valtellina di Morbegno in collaborazione con la Fondazione Fojanini. Proprio in questi giorni, il panel di esperti assaggiatori di Aipol, l’Associazione interprovinciale produttori olivicoli lombardi, sta completando le valutazioni dei singoli campioni, rigorosamente anonimi e contraddistinti da un numero, per poi definire le graduatorie nelle due categorie previste: fruttato medio e fruttato leggero. I vincitori saranno premiati a conclusione dell’evento…

Condividi:
Leggi

Sessantaseienne di Folgaria trovato senza vita nei boschi di località Carpeneda

Si sono concluse nel tardo pomeriggio di oggi, venerdì 28 Marzo, le ricerche di un sessantaseienne residente a Folgaria, del quale non si avevano più notizie da ieri sera e il cui corpo è stato ritrovato senza vita in località Carpeneda. La scomparsa era stata segnalata nel primo pomeriggio di oggi dalla sorella, in quanto l’uomo non rispondeva più al telefono da molte ore. Otto operatori della Stazione Altipiani del Soccorso Alpino e Speleologico Trentino, fra cui un tecnico di ricerca, si sono subito attivati, collaborando in sinergia con il personale dei…

Condividi:
Leggi

Aeronautica Militare: 102 anni, e lo sguardo rivolto al futuro

L’Aeronautica Militare ha celebrato il suo 102° anniversario il 28 Marzo, con una cerimonia solenne in Piazza Ermete Novelli a Milano. L’evento, che ha visto la partecipazione di autorità civili e militari, è stato presieduto dal Generale di Squadra Aerea Luigi Del Bene, Vice Comandante e Capo di Stato Maggiore del Comando Squadra Aerea – 1ª Regione Aerea. La cerimonia dell’alzabandiera ha assunto un significato particolare, anticipando le celebrazioni del centenario della presenza dell’Aeronautica Militare a Milano, che ricorrerà nel 2025. Il Generale Del Bene ha sottolineato come questo gesto…

Condividi:
Leggi

I Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale restituiscono un libro settecentesco alla biblioteca Scuola Militare Teuliè

Il 24 marzo nella sede della Scuola Militare Teuliè di Milano, è stato restituito un bene librario risalente al 1731, sottratto in data imprecisata alla Biblioteca del rinomato Istituto. Le indagini del Nucleo Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale di Torino, coordinate dalla Procura della Repubblica di Torino, sono scaturite dai costanti controlli del mercato antiquario che hanno portato al rinvenimento del volume messo in vendita da parte di una coppia di venditori hobbisti. Questi, accortisi che sull’opera apparivano timbri e diciture che lo riconducevano a una biblioteca pubblica, lo hanno immediatamente…

Condividi:
Leggi

Soccorso Alpino Lombardo: calo lieve, numeri ancora alti. 1254 interventi nel 2024

Sono in lieve calo ma restano comunque elevati gli interventi compiuti dai soccorritori del Cnsas Lombardo nel corso del 2024: il totale è di 1254 interventi, 83 con persone decedute, 1634 le persone soccorse; 83 le ricerche di persone disperse.  Impegnati complessivamente 6.951 soccorritori, per un totale di 4.482 giornate (27.000 ore di attività). Oltre agli interventi in ambito alpino, la IX Delegazione speleologica del Cnsas Lombardo ha compiuto due interventi, in ambiente ipogeo e in forra: il primo a Varese, nella grotta Schiaparelli, l’ultimo a Fonteno (BG), durato ben cinque…

Condividi:
Leggi

Neve e valanghe, il centro di Arpa Lombardia a Bormio 

La storia delle montagne lombarde passa da Bormio, dove ha sede il Centro Regionale Neve e Valanghe, struttura gestita da Arpa Lombardia dal 2003. Qui confluiscono i dati raccolti da 47 stazioni nivometeorologiche automatiche dislocate capillarmente sul territorio regionale alle quali si aggiungono 27 stazioni manuali di rilevamento dati. I tecnici dell’Agenzia svolgono mediamente circa 130 rilievi itineranti all’anno, con dislivelli variabili da 500 a 1000 m, per valutare la stabilità del manto nevoso sull’intero arco montuoso lombardo. Un lavoro incessante, che non termina con la fine della stagione invernale,…

Condividi:
Leggi

Tirano, Carabinieri, campagna di prevenzione delle truffe in danno di anziani

Prosegue la campagna di prevenzione dell’Arma dei Carabinieri al fine di mettere in guardia i cittadini dal pressante fenomeno delle truffe in danno di anziani. Difendersi dalle truffe è possibile così come evidenziato dal numerico in calo delle denunce presentate per lo specifico reato nel primo trimestre del 2025, dato che conferma il funzionamento del sistema di prevenzione così come dimostrato nei giorni scorsi a Tirano, quando un cittadino, dopo essere stato contattato da un sedicente Maresciallo dei Carabinieri che gli chiedeva di effettuare un bonifico bancario, si è avveduto…

Condividi:
Leggi

FederEsuli incontra il Ministro degli Affari Esteri, Antonio Tajani

fonte: https://www.federesuli.org/2025/03/26/incontro-informale-di-federesuli-con-il-ministro-tajani/ In occasione di una visita in Regione Friuli Venezia Giulia per impegni istituzionali ed elettorali il Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale Antonio Tajani ha incontrato in maniera informale i vertici della Federazione della Federazione delle Associazioni degli Esuli istriani, fiumani e dalmati. Il presidente di FederEsuli Renzo Codarin e il vice presidente Fabio Tognoni hanno così avuto modo di portare all’On. Tajani un breve saluto propedeutico al prossimo incontro ufficiale che si svolgerà alla Farnesina per trattare temi importanti legati al mondo degli Esuli adriatici. didascalia:…

Condividi:
Leggi