Sciopero nazionale del trasporto sabato 8 Marzo 

Il sindacato USI CIT ha indetto uno sciopero nazionale dalle ore 21:00 di venerdì 7 alle ore 21:00 di sabato 8 Marzo. L’agitazione potrà generare ripercussioni al servizio Regionale, Suburbano, Aeroportuale e la Lunga Percorrenza di Trenord. Venerdì 7 Marzo viaggeranno i treni con partenza prevista da Orario Ufficiale entro le ore 21:00 e che abbiano arrivo nella destinazione finale entro le ore 22:00. Sabato 8 Marzo viaggeranno i treni presenti nella lista dei treni garantiti che abbiano orario di partenza dalla stazione di origine corsa dopo le ore 6 e…

Condividi:
Leggi

Bollettino neve e valanghe in Lombardia – sabato 8 e domenica 9 marzo 2025

Bollettino neve e valanghe, per sabato 8 e domenica 9 marzo 2025, realizzato dal Centro regionale Neve e Valanghe di Arpa Lombardia. Raccomandiamo prudenza in montagna, dove il meteo e la stabilità del manto nevoso possono cambiare rapidamente. Le condizioni meteorologiche favoriranno il consolidamento della neve, in particolare sui versanti più soleggiati, anche a quote elevate. Sui versanti settentrionali, alle quote maggiori, presenza di neve asciutta e polverosa in superficie, mentre alla base permangono strati deboli. In quota, il vento da sud tenderà a ridistribuire la neve superficiale, favorendo la…

Condividi:
Leggi

Valanga a Montespluga a quota 2700 metri

Attivazione per una valanga nel tardo pomeriggio di oggi, venerdì 7 Marzo, poco dopo le 17:00, per i tecnici del Soccorso alpino di Madesimo, a una quota di 2700 metri. Una squadra era pronta a supporto dell’elicottero. Tre le persone coinvolte: una è rimasta semisepolta ma tutti sono usciti illesi e in autonomia. La bonifica della zona ha escluso altre persone coinvolte. L’intervento è finito in serata, con il rientro delle squadre.

Condividi:
Leggi

Interventi di manutenzione: riqualificato il giardino della scuola Munari

Il Comune ha da poco completato un intervento che ha consentito di riqualificare il giardino della Scuola dell’infanzia “Bruno Munari”, nelle sue parti funzionali, nei giochi e nel prato, a tutto vantaggio dei bambini che lo utilizzano. I lavori di manutenzione straordinaria hanno comportato un costo di 40 mila euro. Per quanto riguarda i giochi, è stata smantellata la struttura in legno ormai degradata per essere sostituita con un’altra similare in metallo e pannellature in plastica riciclata e riciclabile, mentre in accordo con le insegnanti è stato posato un nuovo…

Condividi:
Leggi

Minacce Ibride: a Milano gli esperti discutono sicurezza e soluzioni per le infrastrutture critiche

Giovedì 6 marzo si è conclusa con successo la conferenza “Minacce Ibride e Nuove Sfide per la Protezione delle Infrastrutture Critiche”. L’evento, caratterizzato da un’intensa partecipazione e un dibattito vivace, ha riunito esperti del settore, autorità e professionisti della sicurezza, per affrontare le sfide crescenti legate alla protezione delle infrastrutture cruciali per la nostra società. La conferenza, considerando il complesso panorama di minacce alla sicurezza delineato dagli scenari attuali, è stata concepita per affrontare il tema all’interno di una visione sistemica a livello nazionale, un approccio ritenuto il più efficace…

Condividi:
Leggi

Infortunio per escursionista 69enne nei boschi al confine tra i comuni di Morbegno e Cosio Valtellino

Intervento giovedì 6 Marzo, per la Stazione di Morbegno della VII Delegazione Valtellina-Valchiavenna del Soccorso alpino. Le squadre sono state allertate nel primo pomeriggio per un uomo di 69 anni, scivolato nel bosco impervio al confine tra i comuni di Morbegno e Cosio Valtellino. Dopo l’attivazione da parte della centrale di SOREU delle Alpi, sono partiti sette tecnici del CNSAS – Corpo nazionale Soccorso alpino e speleologico; intervenuti anche i Carabinieri, i Vigili del fuoco e la Croce Rossa di Morbegno. L’intervento si è concluso nel pomeriggio

Condividi:
Leggi

Addio a Bruno Pizzul, giornalista sportivo e alpino

L’Associazione Nazionale Alpini si stringe in un affettuoso abbraccio alpino alla famiglia di Bruno Pizzul: alpino e noto giornalista sportivo, è infatti “andato avanti” questa notte, tre giorni prima di compiere 87 anni. Bruno era nato a Udine l’8 marzo 1938 ed era tornato dopo tanti anni a vivere in Friuli, a Cormons. Dopo l’esordio come calciatore professionista, si era laureato in giurisprudenza, dedicandosi prima all’insegnamento e poi, entrato in Rai, al giornalismo sportivo. Aveva svolto il servizio militare negli alpini come ufficiale di complemento: nel 1962 aveva iniziato il…

Condividi:
Leggi

Bilancio da 220 milioni di euro per i dolci di Carnevale a Sondrio manzole, gale e frittelle

Per i dolci del Carnevale 2025 gli italiani avranno speso quasi 220 milioni di euro, tra frappe, chiacchiere, struffoli, arancini, tortelli e le tantissime specialità delle tradizioni regionali. A stimarlo è la Coldiretti in occasione dei giorni clou della festività che precede la Quaresima. Al lavoro anche i cuochi contadini impegnati a mostrare dal vivo ai cittadini le ricette e i trucchi per preparare al meglio i dolci tradizionali. Sono tantissime peraltro le specialità censite che da Nord a Sud dell’Italia caratterizzano le feste di Carnevale, come chiacchiere e frittelle…

Condividi:
Leggi

Albosaggia sevizio di controllo straordinario del territorio

Nelle ore serali e notturne di venerdì, sabato e domenica, i Carabinieri della Compagnia di Sondrio hanno svolto un servizio di controllo straordinario nel territorio del Comune di Albosaggia, in particolare nelle località Porto a Torchione, Moia e Bordighi. In ogni servizio serale e notturno del fine settimana sono state impiegate simultaneamente quattro pattuglie dell’Arma, che hanno effettuato posti di controllo lungo la SP.16 per monitorare la circolazione stradale e controllare i veicoli e le persone in transito. Complessivamente sono stati controllati oltre quaranta veicoli e circa 70 persone, una…

Condividi:
Leggi