Giovedì 6 marzo si è conclusa con successo la conferenza “Minacce Ibride e Nuove Sfide per la Protezione delle Infrastrutture Critiche”. L’evento, caratterizzato da un’intensa partecipazione e un dibattito vivace, ha riunito esperti del settore, autorità e professionisti della sicurezza, per affrontare le sfide crescenti legate alla protezione delle infrastrutture cruciali per la nostra società. La conferenza, considerando il complesso panorama di minacce alla sicurezza delineato dagli scenari attuali, è stata concepita per affrontare il tema all’interno di una visione sistemica a livello nazionale, un approccio ritenuto il più efficace…
LeggiCategoria: Attualità
Infortunio per escursionista 69enne nei boschi al confine tra i comuni di Morbegno e Cosio Valtellino
Intervento giovedì 6 Marzo, per la Stazione di Morbegno della VII Delegazione Valtellina-Valchiavenna del Soccorso alpino. Le squadre sono state allertate nel primo pomeriggio per un uomo di 69 anni, scivolato nel bosco impervio al confine tra i comuni di Morbegno e Cosio Valtellino. Dopo l’attivazione da parte della centrale di SOREU delle Alpi, sono partiti sette tecnici del CNSAS – Corpo nazionale Soccorso alpino e speleologico; intervenuti anche i Carabinieri, i Vigili del fuoco e la Croce Rossa di Morbegno. L’intervento si è concluso nel pomeriggio
LeggiAddio a Bruno Pizzul, giornalista sportivo e alpino
L’Associazione Nazionale Alpini si stringe in un affettuoso abbraccio alpino alla famiglia di Bruno Pizzul: alpino e noto giornalista sportivo, è infatti “andato avanti” questa notte, tre giorni prima di compiere 87 anni. Bruno era nato a Udine l’8 marzo 1938 ed era tornato dopo tanti anni a vivere in Friuli, a Cormons. Dopo l’esordio come calciatore professionista, si era laureato in giurisprudenza, dedicandosi prima all’insegnamento e poi, entrato in Rai, al giornalismo sportivo. Aveva svolto il servizio militare negli alpini come ufficiale di complemento: nel 1962 aveva iniziato il…
LeggiBilancio da 220 milioni di euro per i dolci di Carnevale a Sondrio manzole, gale e frittelle
Per i dolci del Carnevale 2025 gli italiani avranno speso quasi 220 milioni di euro, tra frappe, chiacchiere, struffoli, arancini, tortelli e le tantissime specialità delle tradizioni regionali. A stimarlo è la Coldiretti in occasione dei giorni clou della festività che precede la Quaresima. Al lavoro anche i cuochi contadini impegnati a mostrare dal vivo ai cittadini le ricette e i trucchi per preparare al meglio i dolci tradizionali. Sono tantissime peraltro le specialità censite che da Nord a Sud dell’Italia caratterizzano le feste di Carnevale, come chiacchiere e frittelle…
LeggiAlbosaggia sevizio di controllo straordinario del territorio
Nelle ore serali e notturne di venerdì, sabato e domenica, i Carabinieri della Compagnia di Sondrio hanno svolto un servizio di controllo straordinario nel territorio del Comune di Albosaggia, in particolare nelle località Porto a Torchione, Moia e Bordighi. In ogni servizio serale e notturno del fine settimana sono state impiegate simultaneamente quattro pattuglie dell’Arma, che hanno effettuato posti di controllo lungo la SP.16 per monitorare la circolazione stradale e controllare i veicoli e le persone in transito. Complessivamente sono stati controllati oltre quaranta veicoli e circa 70 persone, una…
LeggiMorte Eleonora Giorgi lascia segno indelebile nel cinema e in Tv
“Con la scomparsa di Eleonora Giorgi, il mondo dello spettacolo perde una protagonista che ha attraversato, con il suo talento, oltre cinquant’anni di cinema e televisione. Un’artista versatile, capace di passare con naturalezza dal dramma alla commedia, sempre con autenticità e grande professionalità”. Lo ha detto l’assessore alla Cultura di Regione Lombardia, Francesca Caruso, ricordando l’attrice Eleonora Giorgi, scomparsa oggi all’età di 71 anni. “Pur essendo nata a Roma – ha aggiunto – Eleonora Giorgi ha sempre avuto con la Lombardia, in particolare con Milano, un rapporto speciale. Nel capoluogo…
LeggiIntervento notturno per malore di un escursionista a Malga Fossernica di Dentro (Canal San Bovo)
Si è concluso poco dopo le 3.30 di stamane un intervento di soccorso per un giovane colto da malore a Malga Fossernica di Dentro (comune di Canal San Bovo). Nel pomeriggio di ieri, domenica 2 Marzo, infatti, una compagnia di escursionisti provenienti da Reggio Emilia si era recata alla malga con l’intento di pernottarvi per poi ridiscendere nella mattinata odierna. Poco dopo la mezzanotte, tuttavia, il giovane ventitreenne, residente a Carpi, ha accusato un malessere e gli amici hanno immediatamente allertato il Numero Unico per le Emergenze 112. Sul posto si sono portati…
LeggiEscursionista in difficoltà in zona Preda Rossa
I tecnici della Stazione di Valmasino, VII Delegazione Valtellina – Valchiavenna del Soccorso alpino sono intervenuti, domenica 2 Marzo intorno alle 12:00, per un uomo in difficoltà nella zona di Preda Rossa. Sul posto due tecnici della Stazione di Valmasino che, in accordo con la centrale, hanno verificato le condizioni sanitarie dell’uomo. Sono intervenuti anche i Vigili del fuoco. L’intervento è finito intorno alle 13:00. didascalia: immagine di repertorio
LeggiAlpe Brasco tre ragazzi perdono l’orientamento
Intervento del Soccorso Alpino intorno alle 18:30 domenica 2 Marzo, per tre ragazzi che avevano perso il sentiero in zona Alpe Brasco, a 1400 metri di quota. Si sono trovati in un punto impervio e al buio e quindi hanno chiesto aiuto. Si è preparata una squadra di tecnici della Stazione, insieme con i militari del SAGF – Soccorso alpino Guardia di finanza, a supporto dell’elisoccorso di Sondrio di AREU – Agenzia regionale emergenza urgenza, che ha recuperato i tre escursionisti con il verricello. L’intervento è terminato in serata. didascalia:…
LeggiSondrio: identificati e denunciati i presunti autori dell’aggressione del 13 Ottobre ad Albosaggia
Le indagini condotte dai Carabinieri della Stazione e del Nucleo Operativo Radiomobile della Compagnia di Sondrio hanno consentito di identificare cinque presunti aggressori che la notte del 13 Ottobre 2024, ad Albosaggia, hanno picchiato due ragazzi della Valmalenco derubando uno di loro della somma di 500 euro. Si tratta di quattro italiani, uno dei quali minorenne, e di un maggiorenne straniero tutti dimoranti in vari comuni della Valtellina e con precedenti di polizia, che hanno agito si in concorso ma senza nessun vincolo di appartenenza ad alcuna banda giovanile, il…
Leggi