Categoria: Attualità
Due interventi nell’Alto Garda
Il primo intervento sabato mattina 9 Novembre, intorno alle 11.45 per una climber austriaca del 1982 colpita alla testa da un sasso mentre stava facendo sicura ad un compagno di cordata ai piedi della falesia Policromuro (Massone, Arco). La donna è stata raggiunta da quattro operatori della Stazione di Riva del Garda del Soccorso Alpino, tra cui vi era un sanitario, che le hanno prestato le prime cure, per poi affidarla all’ambulanza. Poco prima delle 15, il Numero Unico per le Emergenze 112 è stato allertato per un climber caduto in…
LeggiIncidente mortale a valle di cima Agosta (Sella Giudicarie): escursionista scivola su un pendio erboso
Un escursionista di Gavardo (BS) ha perso la vita nel primo pomeriggio di oggi, sabato 9 Novembre, dopo essere scivolato lungo un ripido pendio erboso sul versante sud di cima Agosta (Val di Breguzzo, Sella Giudicarie). L’uomo era in compagnia di altre due persone e stava scendendo dalla cima verso malga D’Arnò quando, a una quota di circa 2.200 m.s.l.m. è scivolato lungo un ripido pendio erboso, finendo una cinquantina di metri più a valle in un canalone. L’allarme al Numero unico per le emergenze 112 è stato lanciato intorno…
LeggiIl crollo del muro di Berlino ha squarciato il velo di silenzio su foibe ed esodo
Fonte https://www.anvgd.it/il-crollo-del-muro-di-berlino-ha-squarciato-il-velo-di-silenzio-su-foibe-ed-esodo/ di Lorenzo Salimbeni – Il 9 novembre di 35 anni fa il crollo del muro di Berlino segnò la fine di un’epoca. Terminava la Guerra Fredda, qualcuno giunse a dire che era finita la storia talmente epocale apparve quell’evento. La cortina di ferro che aveva tenuto l’Europa divisa in due per tutto il dopoguerra crollava in uno dei suoi capisaldi e da lì si sarebbe innescato un effetto domino che avrebbe raggiunto entro pochi mesi tutti i regimi comunisti dell’Europa orientale, giungendo fino all’Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche, il pilastro…
LeggiSondrio Festival a Novembre due fine settimana in compagnia della natura
La 38° edizione del Sondrio Festival avrà inizio sabato 15 Novembre alle 16.30 nella sala consiliare di Palazzo Pretorio a Sondrio. Fine settimana conclusivo domenica 24 Novembre alle ore 16.30 al teatro Sociale in piazza Garibaldi a Sondrio. Il festival dei parchi vedrà la partecipazione della conduttrice televisiva Licia Colò e Alessandro Antonino regista documentarista. La manifestazione promuove la conoscenza e la sensibilizzazione del pubblico sulle tematiche ambientali, invitando tutti a diventare protagonisti attivi nella tutela del nostro pianeta.
LeggiSondrio Festival spirito olimpico e animazione scientifica per 18 mila studenti
Animazione scientifica e spirito olimpico un abbinamento perfetto per una rassegna che pone l’ambiente al centro e per un territorio che ospiterà le Olimpiadi più sostenibili mai organizzate. Un format ideato per conquistare e ispirare, per coinvolgere e attivare, con bambini e ragazzi che diventano protagonisti. Una conferma e una sorpresa per le iniziative che a ogni edizione Sondrio Festival propone alle scuole primarie e secondarie. Saranno circa 18 mila gli studenti coinvolti, per un progetto promosso in collaborazione con Apf Valtellina. Lo spettacolo “Olimpiadi per la terra”, animazione scientifica…
LeggiQuestore di Sondrio incontra i gestori degli impianti sciistici
Anche quest’anno la Polizia di Stato sarà presente, nel periodo invernale, presso le stazioni sciistiche ad alta densità turistica con il personale in “servizio di sicurezza e soccorso in montagna”. Il servizio è finalizzato alla vigilanza delle piste, intesa come forma specializzata dell’attività di controllo del territorio svolto nel contesto ambientale del comprensorio sciistico, al controllo dell’osservanza e del rispetto della normativa specifica in vigore, sia da parte del personale operante nelle aree sciabili attrezzate quanto dell’utenza; all’accertamento delle violazioni di natura penale ed amministrativa, nonché a prestare soccorso degli sciatori in caso di incidenti anche…
LeggiAl Sondrio Festival volti noti della televisione e del web per raccontare l’ambiente
Volti della televisione, protagonisti del web, scienziati, divulgatori, alpinisti, registi e scrittori: anche per la sua trentottesima edizione, Sondrio Festival, la Mostra Internazionale dei Documentari sui Parchi, in programma dal 15 al 17 e dal 21 al 24 novembre, si afferma per la qualità dei suoi ospiti. Un contraltare di voci ad animare le Conversazioni, che, come le proiezioni dei documentari in concorso, iniziano già nel pomeriggio. Ma non è l’unica novità legata agli ospiti, che si sposteranno dal palco del Teatro Sociale per coinvolgere il pubblico in una serie…
LeggiSondrio riqualificato il bocciodromo accessibile alle persone con disabilità
Ascensore installato, rampa di accesso sistemata e servizi igienici adeguati: l’edificio che ospita il Bocciodromo, in via Torelli, è stato riqualificato per renderlo fruibile alle persone con disabilità, siano essi spettatori o giocatori. L’intervento è stato completato nelle scorse settimane, ma a breve ne inizierà un altro per il rifacimento del manto di copertura. L’Amministrazione comunale ha promosso i due progetti nell’ambito del più ampio programma per la manutenzione e l’ammodernamento degli impianti sportivi di proprietà, affinché si mantengano nella piena efficienza e garantiscano la sicurezza e la funzionalità per…
LeggiIl mondo a colori e il tempo che passa nelle opere di Amato Patriarca
Ci sono piazze, spiagge e momenti quotidiani, folle metropolitane, cartelli pubblicitari, paesaggi urbani e scritte rappresentati in un’ottica intima e disincantata, in un tempo sospeso, dove l’ordinario diventa narrazione poetica. Sono le opere esposte da oggi allo Spazio Eventi di Palazzo Pirelli che ospita la mostra “Realtà e Desideri” di Amato Patriarca, artista romano (ma milanese di adozione), celebre per la sua capacità di trasformare oggetti e scene del quotidiano in simboli profondi attraverso la lente della Pop art. Come ha sottolineato il Presidente del Consiglio regionale Federico Romani “il valore aggiunto di questa mostra è il racconto:…
Leggi