Le fiabe, ghiacciate, inventate e mai raccontate, sono il filo conduttore della nona edizione del Premio “Idroelettricamenteneve”, rivolto alle classi delle scuole primarie e secondarie di primo grado della provincia di Sondrio. Il bando di concorso, con scadenza il 22 novembre, che il Bim ripropone ogni anno, prevede la partecipazione di un numero massimo di trenta classi, ciascuna delle quali potrà contare sulla consulenza di un esperto per svolgere un laboratorio di due ore, tra il 24 novembre e il 20 dicembre, durante il quale gli alunni potranno acquisire le…
LeggiCategoria: Attualità
Sondrio, raccolta rifiuti a marzo parte la raccolta dell’umido
Il 2025 segnerà l’inizio del nuovo corso e consentirà a Sondrio di allinearsi alle città più virtuose, rientrando nei parametri imposti dalla normativa, relegando ai margini lo smaltimento e pagando per i rifiuti effettivamente prodotti. Un cambio di rotta fortemente voluto dall’Amministrazione comunale, definito dall’assessore all’Urbanistica, alla Mobilità e all’Ambiente Carlo Mazza con l’assessore al Bilancio Ivan Munarini, al quale hanno collaborato anche alcuni consiglieri: dal prossimo mese di marzo in città verrà introdotta la raccolta dell’umido che coinvolgerà 11.800 utenze domestiche e 3500 non domestiche. «Fin dall’inizio dello scorso mandato – sottolinea…
LeggiCanto, danza, musica e recitazione 10 borse di studio per giovani valtellinesi
Riconoscere l’impegno e il talento, offrire opportunità per una pubblica esibizione, sostenere le famiglie: sono le finalità dei bandi di concorso lanciati ogni anno dal Consorzio Bim dell’Adda, rivolti agli studenti degli istituti secondari di primo, limitatamente alla seconda e alla terza classe, e di secondo grado, nell’anno scolastico 2023/2024. Mettono a disposizione 10 assegni da mille euro ciascuno, per un contributo totale di diecimila euro. I bandi sono quattro, uno per ogni disciplina artistica, e garantiscono rispettivamente: una borsa di studio per il canto, tre per la danza, uno…
LeggiRestyling della biblioteca scolastica di Sonvico per tre giovani artisti luganesi
Creatività, passione, tempo. Alcuni giovani artisti luganesi sono stati incaricati di abbellire la biblioteca scolastica di Sonvico fondendo sapientemente i tre ingredienti. “Il comparto scolastico di Sonvico – dichiara il comune in una nota- nel 2023 ha visto la realizzazione della nuova sede della scuola dell’infanzia e della mensa scolastica, che sono state accorpate alla scuola elementare esistente, il comparto è arricchito da un nuovo parco e da un’ampia zona verde fruibili anche dagli abitanti del quartiere”. Oltre a tutto questo, laddove un tempo sorgeva la mensa scolastica, è stato…
LeggiAi neodiciottenni di Lugano un buono cultura di 200 franchi
Sono duecento e hanno un punto in comune: avere raggiunto nel 2024 la maggiore età. Ai neodiciottenni il sindaco MIchele Foletti non ha rivolto soltanto gli auguri per quello che è un compleano spartiacque della loro vita tra adolescenza e adultità ma ha anche donato un buono cultura pari a 200 franchi. “L’idea- spiega il comune in una nota- nasce da una mozione interpartitica del 2021 presentata da diversi consiglieri comunali con prima firmataria Celine Antonini che chiedevano l’introduzione di un pass cultura per i diciottenni di Lugano, al fine…
LeggiIncontro Italia-Svizzera si parla di scambi culturali e mobilità
Un incontro cordiale, di reciproca cementazione della conoscenza ma anche volto a gettare le basi di nuovi sviluppi nelle relazioni tra Italia e Svizzera. Ci sono almeno tre valori aggiunti a caratterizzare l’incontro che il sindaco di Lugano Michele Foletti con l’ambasciatore d’Italia in svizzera Gianlorenzo Cornado, entrato in carica da poco più di un anno, al palazzo civico. All’appuntamento era presente anche il municipale e capo dicastero territoriale Filippo Lombardi. Foletti si è detto molto soddisfatto dell’esito dell’incontro: “le relazioni intessute tra i nostri paesi – ha detto –…
LeggiComo a Villa Gallia aziende e lavoratori incontro per un futuro inclusivo
Martedì mattinata del 29 ottobre vedrà la partecipazione di 16 aziende, alla ricerca di diversi profili professionali, pronte a colloquiare con i candidati interessati. Data la specificità dell’evento, riservato alle persone appartenenti alle categorie protette, le iscrizioni e la prenotazione dei colloqui avverranno tramite il Collocamento Mirato di Como, contattabile al numero 031/8255706 o via e-mail all’indirizzo collocamento.mirato@provincia.como.it , specificando nell’oggetto: ART. 18. Il mondo del lavoro si incontra a Villa Gallia. Martedì 29 ottobre lavoratori appartenenti alle categorie protette e imprese avranno la possibilità di conoscersi e scegliersi reciprocamente. Grazie…
LeggiMorbegno giovane ruba denaro alla madre e scoperta la picchia
Nel primo pomeriggio di giovedì 17 Ottobre i Carabinieri della Stazione di Morbegno sono intervenuti presso la dimora di una famiglia di residenti in zona in quanto la figlia, una studentessa 17enne già nota per problematiche connesse agli stupefacenti, dopo aver aveva sottratto dal portafogli della madre la somma di 150 euro, alla richiesta di quest’ultima di riconsegnarle il maltolto la aggrediva scaraventandola a terra procurandole lesioni di lieve entità. Una volta ricostruito l’accaduto e formalizzata la denuncia, i Carabinieri hanno dichiarato la giovane in stato di arresto e, al…
LeggiCristina Gusmeroli trionfa al Bitto 2024
Nomi nuovi ma anche conferme, le Orobie bergamasche, Livigno e Madesimo, a unire l’intera provincia di Sondrio: in una stagione positiva, a vincere il premio più importante del concorso dei formaggi della Mostra del Bitto, quello per il Bitto dell’anno, è un’azienda valtellinese, la Grigio Alpina, che durante l’estate lavora all’Alpe Cul, ad Averara. Titolari sono due fratelli di Dazio, Mirco e Cristina, ma nell’azienda collaborano anche un altro fratello, Martino, papà Oreste, che aveva avviato l’attività, e mamma Alessandra. Il casaro è Cristina, la più giovane, oggi trentunenne, che…
LeggiSi avvicina all’abitazione della moglie nonostante il divieto. Arrestato dai Carabinieri
Sabato mattina 18 Ottobre, è stato notificato il provvedimento di allontanamento dall’abitazione familiare con il divieto di avvicinarsi a meno di 500 metri dalla parte offesa, ma l’uomo, un 64enne italiano, incurante del provvedimento, si è nuovamente presentato davanti a casa chiedendo alla moglie di farlo entrare. La donna ha invece chiamato i Carabinieri che, giunti in breve tempo, lo hanno dichiarato in stato di arresto per la violazione della misura cautelare e tradotto presso la casa Circondariale di Sondrio a disposizione dell’A.G.
Leggi