La solidarietà e la prevenzione hanno anche il volto di una passeggiata in rosa. Domenica 20 ottobre alle 9.30 a Dazio si svolgerà la camminata “Dazio in rosa” il cui ricavato sarà devoluto all’assocazione Amazzoni, da tempo impegnata nel tenere alto il discorso della prevenzione e della cura del tumore al seno. La camminata sarà effettuata nell’anello basso della Colmen, non competitiva e aperta a tutti. La manifestazione durerà circa tre quarti d’ora e consentirà di riaffermare congiuntamente, tra un passo e l’altro, l’importanza del sensiblizzare su una patologia che…
LeggiCategoria: Attualità
A Lanzada nasce lo spazio giovani
Si chiama Spazio giovani e si propone di essere una stella polare per sostenere gli anni verdi in preda a eventuali situazioni di disagio e i loro genitori. Lunedì 21 ottobre alle 20.45, nella sala Maria Ausiliatrice di Lanzada, si terrà un incontro informativo nel quale saranno spiegati i capisaldi dell’iniziativa. “Il progetto – spiegano i promotori – nasce dall’esperienza di Vita in comune che è stata avviata nell’autunno del 2021 dalla Comunità Pastorale della Valmalenco”. Dopo la brusca frenata dovuta all’irruzione sulla scena del Covid, il progetto riprenderà ora…
LeggiBiennale a Sondrio cresce la cultura e apre nuovi spazi di partecipazione
Un grande fermento culturale ha investito la città. Prima di Sondrio Festival, la Mostra Internazionale dei Documentari sui Parchi, che dal 15 al 17 e dal 21 al 24 novembre la ergerà a capitale della natura, nelle scorse settimane, Progetto Alfa, con la Biennale, ha ammantato Sondrio di arte, letteratura e teatro, coinvolgendo uomini e donne di cultura, nelle sue diverse espressioni, provenienti da tutta Europa. L’Amministrazione comunale ha sostenuto lo sforzo degli organizzatori di Progetto Alfa, garantendo un contributo e mettendo a disposizione strutture e attrezzature e offrendo il supporto…
LeggiSondrio, via Cesura da lunedì il via ai lavori di rifacimento del manto stradale
Inizieranno lunedì 21 ottobre i lavori di rifacimento del manto stradale lungo via Cesura, nel centro città, in corrispondenza dell’incrocio con via XXV Aprile. Il programma, tempo permettendo, prevede apertura e chiusura del cantiere in due settimane, riducendo al minimo i disagi dei residenti, nel punto individuato quale più critico, sotto il profilo viabilistico, per l’incrocio di tre vie. Contemporaneamente, dal 21 ottobre al 5 novembre, verranno istituite una serie di modifiche alla circolazione stradale, contenute in un’ordinanza a firma del comandante della Polizia Locale Mauro Bradanini: il doppio senso…
LeggiIntelligenza artificiale: più ombre che luci
A ChatGPT, chat bot basato su intelligenza artificiale e apprendimento automatico sviluppato da OpenAI, è stata posta la seguente domanda: se tu fossi il demonio e volessi soggiogare l’umanità senza l’uso della forza che cosa faresti? La risposta ottenuta è stata: «se fossi il demonio e volessi soggiogare l’umanità senza l’uso della forza, potrei adottare strategie più subdole e manipolative. Ecco alcuni approcci: 1 Divisione e conflitto: incoraggiare la divisione tra le persone, seminando discordia e conflitti su base etnica, religiosa, politica, sociale. Più le persone si sentono isolate e…
LeggiA Forcola biblioteca comunale apre grazie ai volontari
Luogo di lettura, ma anche di cultura. E di socialità. Forcola vuole mettere a disposizione dei suoi concittadini una biblioteca comunale. “Vorremmo un luogo – spiega il comune in una nota- che possa diventare catalizzatore di eventi culturali e stimolo all’aggregazione sociale con l’attivazione di una biblioteca comunale con servizio di prestito collegato alla rete delle biblioteche provinciali”. Il progetto sarà illustrato durante un incontro pubblico in programma venerdì 25 ottobre alle 20.30 nella sala della latteria di Sirta. Nell’occasione si raccoglieranno le adesioni per formare “un gruppo di volontari…
LeggiSondrio un nuovo centro rifiuti aumenta la differenziata per diminuire i costi
I cittadini di Sondrio avranno a disposizione una moderna isola ecologica dove conferire direttamente ogni tipo di rifiuto, ingombranti e piccoli elettrodomestici compresi. Con l’aggiudicazione dei lavori all’impresa DME di Traona, uno dei cinque partecipanti alla gara di appalto, mercoledì scorso, si è completato l’iter per giungere all’apertura del cantiere per la realizzazione del nuovo Centro per la raccolta dei rifiuti che sorgerà in via Ventina, nella zona sud ovest della città. Un passaggio fondamentale per aumentare la qualità della differenziata e insieme la percentuale da destinare al riciclo: obiettivi…
LeggiA Castione Andevenno prevenzione, diagnosi e cura del tumore al seno
Le statistiche dicono che, ogni anno, ne sono affette un milione e 600 mila donne, 464 mila in Europa e 56 mila in Italia. Il tumore al seno continua a essere una delle patologie più devastanti. Progressi ne sono stati compiuti, ma tenere alta la guardia e l’attenzione resta un imperativo. Il comune di Castione Andevenno darà al riguardo il suo contributo attraverso l’iniziativa “Ottobre in rosa” che consisterà in due iniziative. La prima è in programma lunedì 21 ottobre alle 20.45 all’auditorium Leone Trabucchi ed è un incontro pubblico…
LeggiAl Parco delle incisioni di Grosio e Grosotto arriva l’arte terapeuta
A contatto con la natura, ma anche con una storia antica che profuma ancora di incisioni e di fascino. Domenica 20 ottobre alle 10.30 ,al Parco delle incisioni di Grosio e Grosotto, l’arte terapeuta Andrea Mori proporrà un laboratorio esperienziale destinato a costituire, come spiegano gli organizzatori, “un’esperienza unica di connessione con la natura e le civiltà antiche”. Sarà proposta un’esplorazione del bosco per consentirne la fruizione delle varie bellezze che vi dimorano attraverso la sollecitazione dei cinque sensi. Sarà inoltre possibile accostarsi alla Rupe Magna per osservare le incisioni…
LeggiBuon compleanno Stelvio
Era il 1825 quando , per iniziativa del governo austriaco, quello che in lingua tedesca si chiama Stilfser Joch ed è situato a 2758 metri, fu reso transitabile su progetti di Carlo Donegani. Da quella data sono trascorsi duecento anni e il comune di Bormio intende prepararsi a dovere per festeggiare la ricorrenza dorata. La giunta ha infatti deciso di istituire un Comitato istituzionale per la celebrazione del bicentenario dell’apertura del passo dello Stelvio 1825-2025″. “E’ il più alto valico automobilistico d’Italia- ricorda la stessa giunta non senza orgoglio nella…
Leggi