L’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia, Comitato di Milano, giovedì 10 Ottobre alle ore 18.00, presenta la videoconferenza dal titolo “26 Ottobre 1954 una data per tre anniversari”. Presenti all’incontro l’avv. Paolo Sardos Albertini, presidente della Lega Nazionale di Trieste, partecipa il Gruppo dei giovani. L’evento può essere seguito sulla pagina Facebook dell’Associazione al seguente indirizzo https://www.facebook.com/groups/2559430654128300/
LeggiCategoria: Attualità
Buglio in Monte escursionista scivola lungo un sentiero recuperato dal Soccorso Alpino
Intervento domenica sera 6 Ottobre, per la Stazione di Morbegno del Soccorso alpino. I tecnici sono stati allertati intorno alle ore 19:30 nel comune di Buglio in Monte, a una quota di 774 metri, per un uomo scivolato sul sentiero. Sul posto nove tecnici del Cnsas – Corpo nazionale Soccorso alpino e speleologico e il Sagf – Soccorso alpino Guardia di finanza. L’uomo è stato localizzato tramite una calata di una sessantina di metri e recuperato fino al sentiero per circa 150 metri. Dopo essere stato valutato, è stato accompagnato…
LeggiBorse di studio per 23 giovani valtellinesi
Nel tardo pomeriggio di ieri, sabato 5 Ottobre, la sala delle acque di Palazzo Guicciardi ha ospitato la cerimonia di consegna delle borse di studio a 23 giovani residenti in provincia di Sondrio, selezionati per i brillanti risultati ottenuti nello studio e nello sport. Come ogni anno, il Consorzio Bim dell’Adda ha bandito due concorsi aperti ai laureati e a chi pratica una disciplina sportiva a livello agonistico per premiare l’impegno e il talento e sostenere gli sforzi delle famiglie. Un riconoscimento tangibile e insieme pubblico affinché le loro storie…
LeggiTravesio in provincia di Pordenone anziano perde orientamento con il sopraggiungere del buio
Un uomo è stato soccorso nella serata di sabato con un intervento di ricerca della stazione di Maniago del Soccorso Alpino assieme ai Vigili del Fuoco che hanno operato tra le 19 e le 22.30 circa nella zona di Travesio in località Pra Forte. La stazione è stata attivata dalla Sores dopo chiamata ricevuta tramite Nue112. Sul posto, dove era parcheggiata l’auto del disperso, che era andato in cerca di funghi, e dove erano già presenti i parenti preoccupati per lui e i Carabinieri, sei tecnici della stazione. L’uomo disponeva…
LeggiFungaiolo scivola per decine di metri nei boschi di Ville di Fiemme: elitrasportato d’urgenza all’ospedale Santa Chiara di Trento
Un fungaiolo di Cavalese è stato elitrasportato d’urgenza all’ospedale Santa Chiara di Trento per i possibili politraumi riportati dopo essere scivolato per decine di metri lungo un pendio molto ripido nel bosco, nei pressi della località Aguai a Ville di Fiemme. La chiamata al Numero Unico per le Emergenze 112 è arrivata intorno alle 15 dallo stesso fungaiolo. La Centrale Unica di Emergenza ha chiesto l’intervento della Stazione Val di Fiemme del Soccorso Alpino e Speleologico, oltre che dell’elicottero. Sul posto anche i Vigili del Fuoco. Poiché non è stato…
LeggiMissionarietà in primo piano a Ponte di Valtellina
Martedì 8 ottobre alle 20.30 all’oratorio di Ponte in Valtellina la Comunità Pastorale invita a un incontro con padre Marco Passerini, missionario comboniano in Brasile nativo di Morbegno. L’appuntamento è stato organizzato dal Vicariato di Tresivio. Padre Marco opera come missionario in Brasile dal 1973 ed è stato naturalizzato brasiliano nel 2000. Si è occupato, tra le altre attività, anche di aiuto ai carcerati.
LeggiIl cineteatro Victoria di Chiavenna compie 120 anni
Quello che festeggia quest’anno è un anniversario di tutto rilievo. Il cineteatro Victoria di Chiavenna, con la sua consueta programmazione di alto livello, festeggia i centoventi anni di vita. “L’edificio – ricorda lo stesso sito dedicato al teatro e alla sua programmazione- è oggi sala di cinema e teatro Victoria ma nacque come ricreatorio della canonica di San Lorenzo nel 1904 su progetto di Giovanni Lisignoli”. Allora dotato di 187 posti e 67 in balconata, oggi ne annovera 193 a sedere. Le prime proiezioni cinematografiche, ricorda sempre il sito, sono…
LeggiA Cercino più fondi per attrattività e funzionalità
Artigiani dell’impasto per un giorno a Cedrasco
Per un giorno si trasformeranno in artigiani provetti dell’impasto. Sabato 12 ottobre i ragazzi delle scuole di Cedrasco prenderanno parte a un “Laboratorio di panificazione”. La loro mattinata partirà alle 9.30 con la preparazione dell’impasto per i biscotti con farina di segale al molino Oberti. Alle 10.30 i piccoli si recheranno al pastificio Viganò attraversando il sentiero della Civetta per passare all’operazione della cottura dei biscotti. Alle 11.30 ogni bambino ritirerà i biscotti. Al laboratorio occorre iscriversi entro mercoledì 9 ottobre contattando i numeri 340.23.96.123 oppure 347-29.09.787.
LeggiAd Albaredo per San Marco al via la nascita di un nuovo parcheggio
Un occhio al turismo e uno alla funzionalità. L’amministrazione comunale di Albaredo per San Marco ha ormai da tempo messo in campo la realizzazione del primo lotto funzionale per un valore di 450 mila Euro dell’intervento volto alla creazione di un parcheggio sul suo territorio a beneficio dei diversi turisti interessati a visitarlo. L’iniziativa ha peraltro ricevuto per intero il finanziamento della provincia di Sondrio. Il pensiero della giunta albaredese che è intenzionata a completare l’opera quanto prima va ora già all’intervento per un secondo lotto funzionale del valore di…
Leggi